Gli ultimi dati mostrano un lieve aumento dei casi di epatite acuta in Italia. Vaccinazioni, igiene e sesso protetto sono le risorse per prevenire le infezioni da epatite A, epatite B e epatite C
In Italia quasi 4 cittadini su 10 negano l’assenso alla donazione di organi. Perché così tanti rifiuti?
Per tutelare bambini e persone immunodepresse dai rischi legati al consumo di latte e formaggi non pastorizzati, servono etichette trasparenti e una filiera rigorosamente controllata
La terapia antiriassorbitiva dell'osso con denosumab o bifosfonati, può portare problemi ai denti e alla mandibola. I chiarimenti ad una paziente in cura dopo un tumore al seno
Otto o più bevande alcoliche a settimana sono collegate a segni di danno cerebrale, associati a problemi di memoria e di pensiero
Crisi dei medici di famiglia. All'appello mancano oltre 5.500 professionisti e il futuro rischia di peggiorare
Dalla SIP 6 consigli per crescere bene e vivere meglio, prevenendo molte malattie croniche dell’età adulta
Uno studio inglese riapre il dibattito. Dopo tre anni senza recidive, controlli meno frequenti potrebbero bastare. Ma non vale per tutti i tumori
Dopo dieci anni occorre sospendere la terapia ormonale sostitutiva? Le risposte dello specialista ai dubbi di una lettrice
Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
Uno studio svedese indaga i benefici antirecidiva del tamoxifene per diverse tipologie di pazienti. Lo stato menopausale fa la differenza e occorre migliorare la protezione per le donne più giovani
Secondo uno studio recente, il fumo intenso aumenta significativamente il rischio di ictus senza causa apparente nei giovani adulti, in particolare tra gli uomini sotto i 50 anni
Secondo un nuovo studio statunitense, i giovani adulti potrebbero essere più suscettibili alla dipendenza da nicotina rispetto agli adulti di mezza età
CHE COS’È La spirometria è un esame estremamente semplice e nient’affatto invasivo, che riveste un ruolo di primo piano per la diagnosi e il controllo di numerose affezioni dell’apparato respiratorio....
Uno studio australiano individua l’effetto del fumo sulla protezione delle vie respiratorie, che si riduce. Lo stesso vale per i dispositivi elettronici
L'inizio precoce del fumo aumenta il rischio di sviluppare la BPCO e altre malattie respiratorie croniche. I risultati di un nuovo studio statunitense
Per alcuni, le sigarette elettroniche possono apparire come una possibilità per smettere di fumare, ma poi il problema si sposta: come liberarci anche dallo svapo?
Anche con un’ intolleranza al lattosio è possibile prendersi cura delle proprie ossa. Ecco i consigli dell’esperta per garantire un buon apporto di calcio senza latticini, specialmente in menopausa
Il sucralosio altera l'attività cerebrale legata alla fame e aumenta l’appetito, specialmente nelle persone con obesità
In un esperimento effettuato con una capsula, il "viaggio" dura dalle 12 alle 72 ore: pH, acidi e batteri appaiono differenti. Diverse le implicazioni a livello nutrizionale
Benefici e rischi dei farmaci GLP-1 per obesità e diabete: efficacia confermata, ma con effetti da monitorare
Non solo leggere, ma anche annusare le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari potrebbe migliorare la loro percezione e la scelta dei cibi
Cause, sintomi da monitorare e consigli utili: la parola all’esperto per capire quando rivolgersi allo specialista
Controllare la circonferenza vita protegge la nostra salute. L'accumulo del grasso viscerale, infatti, espone a un maggior rischio di patologie cardiovascolari
La terapia ormonale è fondamentale per prevenire le recidive di tumori al seno ormono-sensibili, anche in caso di rimozione delle ovaie. La parola all’esperto
Vaccini e alimentazione sono le migliori risorse per migliorare le difese dei nostri bambini, ma anche degli adulti. La parola all’esperto
Uno studio su 200mila persone mostra che sostituire il burro con olio vegetale riduce il rischio di morte per cancro e malattie cardiovascolari
Non solo lo sport permette di praticare attività fisica, ma anche semplici azioni quotidiane come camminare o fare lavori domestici. Scopriamo i consigli dell’ISS per muoversi di più
Il sonno insufficiente aumenta il rischio per le malattie cardiovascolari, anche negli adolescenti. I risultati di uno studio dell’American Heart Association
In occasione dell'8 marzo, l'ISS ricorda che una piena parità passa anche attraverso la tutela della salute. Ecco 5 consigli per preservare il benessere delle donne
I consigli dell'esperto per la gestione del colesterolo in età avanzata, evitando il rischio di interazioni farmacologiche e possibili effetti collaterali
Uno studio gallese sembrerebbe confermare la capacità del vaccino nel ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. I risultati sono stati pubblicati su Nature
La LICE condivide le risposte ai dubbi più frequenti su ciclo mestruale, fertilità e gravidanza in caso di epilessia
Grazie alla ricerca si sono ampliati i trattamenti disponibili. Rimane fondamentale la diagnosi precoce
La gravidanza rimodella il cervello materno. Nuove evidenze sui cambiamenti neuroanatomici legati alla depressione post-partum
Uno studio evidenzia alte concentrazioni cerebrali nelle persone con demenza ma gli effetti sulla salute restano incerti
Una mutazione genetica rende le cellule beta più resistenti all'attacco autoimmune. La scoperta aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche. I risultati pubblicati su Cell
Per combattere la disinformazione e promuovere una corretta informazione, la Società Italiana di Pediatria fa chiarezza sui vaccini
CHE COS’È Il morbillo è un’infezione altamente contagiosa causata da un virus del genere morbillivirus (appartenente alla famiglia Paramixovidae), facilmente trasmesso per via aerea. L’agente patogeno è trasmesso dal malato...
Sviluppato in forma di compresse un vaccino in grado di prevenire le infezioni da norovirus. Positivi i primi risultati nell'uomo
In occasione della Giornata Mondiale dell’obesità, gli esperti del Bambino Gesù forniscono alle famiglie consigli utili su come prevenire e trattare sovrappeso e obesità nei più piccoli
I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
Aumentano le coppie che si sottopongono a procreazione medicalmente assistita, resta alta l'età media delle donne che vi ricorrono, diseguale la distribuzione dei centri. Nel 2022 nati oltre 18.700 bambini grazie alla fecondazione assistita
Anche la terapia ormonale in menopausa può influenzare il profilo lipidico del sangue e i valori di colesterolo, importanti per la salute cardiovascolare. Ecco come
Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
Che cosa rispondere a chi sostiene che la vaccinazione per il Papilloma virus può portare a sterilità? A questo e altri dubbi la risposta dell'esperto
Elena Cattaneo intervista 10 studiose di alto livello per contrastare il pregiudizio che allontana le donne dalle materie Stem. Genetiste, esperte di lingue indecifrate e di scimpanzè, specialiste dei quanti e di alberi malati: unite da un grande entusiamo
I neuroni muoiono dai 30 anni in poi e non è chiaro se possono rinascere. Una neuroscienziata illustra i meccanismi della mente e quali sono le armi per contrastarne il declino
Andrea Rustichelli racconta il suo viaggio imprevisto dentro la malattia oncologica. Nel suo libro dà voce alle storie dei pazienti, esplorandone paure e speranze
La "terra di mezzo" è quella in cui si trovano i ragazzi, non più bambini e non ancora adulti, che affrontano un tumore. Il nuovo libro di Andrea Ferrari e Fedro Peccatori
In Italia sono circa 43.000 ogni anno le vittime di patologie oncologiche causate dal fumo, su un totale di 65.000 vittime di tumori legati a fattori di rischio evitabili (oltre al tabacco, l’alcol, l’eccesso di peso, la dieta e l’attività fisica).
Quante sostanze si trovano all’interno di una singola sigaretta? Quanti e quali danni causa il fumo di sigaretta ai polmoni? Come sono i polmoni di un fumatore rispetto ad un non fumatore? Ce lo spiega il divulgatore Marco Martinelli
Sostieni la vita
Scegli la tua donazione
Clicca sull'importo che vuoi donare
A Teramo in cammino per la ricerca scientifica
Kirey Group e IcapGroup sostengono insieme una ricercatrice di Fondazione Veronesi
Un grande successo l'edizione 2025 de "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente"
A Novara aperitivo con musica a sostegno della ricerca scientifica
I vincitori del contest Fumo e altre stories 2025
Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
Salute, etica e scienza: a Villa Bertelli tornano gli incontri divulgativi con Fondazione Veronesi
La delegazione di Bergamo organizza un torneo di tennis a sostegno della ricerca sui tumori femminili