Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
In occasione dell'8 marzo, l'ISS ricorda che una piena parità passa anche attraverso la tutela della salute. Ecco 5 consigli per preservare il benessere delle donne
Secondo uno studio recente, il fumo intenso aumenta significativamente il rischio di ictus senza causa apparente nei giovani adulti, in particolare tra gli uomini sotto i 50 anni
Secondo un nuovo studio statunitense, i giovani adulti potrebbero essere più suscettibili alla dipendenza da nicotina rispetto agli adulti di mezza età
Uno studio australiano individua l’effetto del fumo sulla protezione delle vie respiratorie, che si riduce. Lo stesso vale per i dispositivi elettronici
Chi comincia presto con le sigarette potrebbe andare incontro ad un rischio aumentato per il cuore, già prima dei 30 anni. I dati di uno studio finlandese
L'inizio precoce del fumo aumenta il rischio di sviluppare la BPCO e altre malattie respiratorie croniche. I risultati di un nuovo studio statunitense
Per alcuni, le sigarette elettroniche possono apparire come una possibilità per smettere di fumare, ma poi il problema si sposta: come liberarci anche dallo svapo?
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge Sirchia per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. La storia di una legge rivoluzionaria e una riflessione sull'oggi. Intervista a Giulia Veronesi
Compiono 18 anni Passi e Passi d’Argento, i programmi di sorveglianza che fotografano la prevenzione degli italiani. Pochi i miglioramenti per alcol, fumo e sedentarietà
Che cosa cambia con i nuovi divieti di fumo in vigore a Milano? Che cosa sappiamo del fumo passivo all'aperto? Quali sono le città dove non si può fumare per strada?
Su The Lancet Public Health una stima globale delle morti evitate e dell’aspettativa di vita guadagnata, a fronte di tre scenari ipotetici. Politiche anti-tabacco più incisive salverebbero vite nei prossimi decenni
Uno studio dimostra che il fumo di sigaretta peggiora le infezioni da influenza di tipo A, alterando il microbiota dell’orofaringe
A volte uscire dalla dipendenza dalle sigarette sembra impossibile. I consigli di Elena Munarini ad una lettrice che vuole smettere di fumare
Quanti e quali sono gli atleti che fumano? Da un’indagine sugli sportivi italiani emergono differenze inaspettate
Tra le conseguenze più comuni dell'astinenza da nicotina c'è l'ansia, che può durare a lungo. Ecco le spiegazioni e i consigli dell'esperta su come gestirla
I giovani sono più sensibili all’aumento del prezzo del tabacco. Ora uno studio dimostra che la riduzione dei consumi negli adolescenti può durare nel tempo, anche quando diventano adulti
Uno studio americano suggerisce che l’uso combinato di e-cig e fumo di sigaretta aumenti di quattro volte il rischio di sviluppare il tumore dei polmoni rispetto a chi fuma soltanto tabacco
La richiesta di una madre: come affrontare la dipendenza da cannabis? Come aiutare un adolescente che si sente in trappola?
Stimato il costo delle ospedalizzazioni in Italia per le 12 malattie più strettamente legate all'uso di tabacco
Fuma tutti i giorni un ragazzo su 5 fra i 15 e i 19 anni. L'uso abituale di sigarette elettroniche è triplicato in 5 anni. Uso quotidiano sempre più precoce. Ecco che cosa dicono i nuovi dati ESPAD sugli studenti italiani
Fuma un italiano su 4, aumenta l'uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici. L'identikit nel report annuale presentato dall'ISS
Non è mai troppo tardi per smettere. Fondamentale rivolgersi ai centri antifumo
La Convenzione quadro dell'OMS per il controllo del tabagismo ha fatto la differenza: in dieci anni nel mondo 24 milioni di giovani fumatori in meno e due milioni di ex-fumatori in più. Cruciale l'aumento della tassazione
“Non mi consideravo un fumatore a rischio. Eppure lo ero”. La storia di Aldo che una sera per caso decide di aderire ad un invito allo screening e scopre di avere un tumore al polmone, piccolo e ancora senza sintomi
Il fumo danneggia il nostro sistema di difesa dalle infezioni. Chi smette di fumare recupera in fretta, ma gli effetti sulla memoria immunitaria durano anni
Counseling psicologico e terapie farmacologiche: ecco i consigli per smettere di fumare in gravidanza
Più si fuma e più la materia grigia perde volume. È un’accelerazione del fenomeno dell’invecchiamento
CHE COS’È La spirometria è un esame estremamente semplice e nient’affatto invasivo, che riveste un ruolo di primo piano per la diagnosi e il controllo di numerose affezioni dell’apparato respiratorio....
Aggiornate le stime globali dell’Oms: il consumo di tabacco è in calo. I Paesi che stanno facendo di più e la situazione in Europa
Ecco alcuni consigli per tenere a bada il peso e altri effetti collaterali legati alla cessazione del fumo grazie ad alimentazione e attività fisica
Nota del Ministero della Salute sugli stick Terea Smartcore per IQOS Iluma: contengono una lamina in metallo tagliente. Solo a Milano in 5 mesi 19 casi di ingestione accidentale fra bambini
A Teramo torna il cammino per la ricerca scientifica
Kirey Group e IcapGroup sostengono insieme una ricercatrice di Fondazione Veronesi
Un grande successo l'edizione 2025 de "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente"
A Novara aperitivo con musica a sostegno della ricerca scientifica
I vincitori del contest Fumo e altre stories 2025
Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
Salute, etica e scienza: a Villa Bertelli tornano gli incontri divulgativi con Fondazione Veronesi
La delegazione di Bergamo organizza un torneo di tennis a sostegno della ricerca sui tumori femminili