Il sonno insufficiente aumenta il rischio per le malattie cardiovascolari, anche negli adolescenti. I risultati di uno studio dell’American Heart Association
In occasione dell'8 marzo, l'ISS ricorda che una piena parità passa anche attraverso la tutela della salute. Ecco 5 consigli per preservare il benessere delle donne
I consigli dell'esperto per la gestione del colesterolo in età avanzata, evitando il rischio di interazioni farmacologiche e possibili effetti collaterali
Quando i farmaci provocano importanti effetti collaterali, gestire il colesterolo alto può essere molto complesso. La parola all’esperto per alcuni consigli utili
Molte calorie di primo mattino aiutano il tono dell’umore, cosa che non fanno pranzo e cena. La ricerca nata su persone con patologie cardiovascolari spesso accompagnate da malessere psichico
Come comportarsi se si è in terapia antipertensiva e si vuole salire in montagna in altitudine? Le risposte dello specialista
Anche la terapia ormonale in menopausa può influenzare il profilo lipidico del sangue e i valori di colesterolo, importanti per la salute cardiovascolare. Ecco come
Chi comincia presto con le sigarette potrebbe andare incontro ad un rischio aumentato per il cuore, già prima dei 30 anni. I dati di uno studio finlandese
L’assenza di legami sociali è collegata a un rischio più elevato di malattie cardiache, ictus e maggiore suscettibilità alle infezioni
L'autosufficienza nella produzione di farmaci plasmaderivati, come albumina e immunoglobuline, fondamentali per numerose terapie salvavita, è più vicina
Il consumo di queste bibite impatta significativamente sui nuovi casi di diabete e malattie cardiache ogni anno in tutto il mondo. Servono interventi urgenti
Come gestire un'ipertensione legata agli stati d'ansia? I consigli dell'esperto
Fare esercizio aerobico offre benefici crescenti, riduce grasso corporeo e circonferenza vita, migliora la salute cardiovascolare. Ma quanti minuti servono per fare la differenza?
I consigli degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale nel corso del nuovo anno
Effetti “miracolosi” o rischi sottovalutati? La rivoluzione nella cura dell’obesità, tra riduzione di peso, benefici per la salute e polemiche scientifiche
Uno studio svedese suggerisce che le bevande zuccherate aumentano significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Un consumo moderato di dolci potrebbe invece ridurlo. Come mai?
Controllare la circonferenza vita protegge la nostra salute. L'accumulo del grasso viscerale, infatti, espone a un maggior rischio di patologie cardiovascolari
Le persone con LES o artrite reumatoide sono maggiormente vulnerabili alle infezioni, eppure uno su 5 non è vaccinato contro quelle più comuni. Le raccomandazioni della Sir
Ipertensione, fumo e fibrillazione atriale non solo aumentano il rischio di ictus, ma ne accrescono anche la gravità. Lo suggerisce uno studio condotto su 27.000 persone dal mondo
Come influisce sulla pressione arteriosa la malattia di Parkinson? I valori ottimali cambiano? E come si può gestire l'ipotensione ortostatica e i bruschi cali di pressione? Le risposte dell'esperto
Dalle malattie cardiovascolari alla sciatica al diabete sono tante le patologie quando l’ormone secreto dal pancreas non viene ”accettato”
Le persone con diabete sono a maggiore rischio di sviluppare l'asma e viceversa. Attenzione all'uso del cortisone. I risultati presentati al congresso EASD
L’inquinamento è anche indoor: i suggerimenti dell’Istituto superiore di Sanità per la salubrità dell’aria nei luoghi chiusi
Già due i farmaci approvati in Italia con indicazione specifica. Straordinari gli effetti sulla perdita di peso e la gestione delle complicanze dell'obesità. Attenzione però ai possibili effetti collaterali e al fai da te
Le donne over 30 in Italia donano meno rispetto alle loro coetanee europee. L’indagine “Globuli Rosa” del Centro Nazionale Sangue spiega le cause e incentiva la ricerca di soluzioni
Alcune terapie hanno come effetto collaterale il danno cardiaco. Fondamentale il monitoraggio e la stretta collaborazione tra cardiologi e oncologi
Pronto soccorso privati? Pensiamoci bene
Migliorare la sopravvivenza e ridurre i danni al cuore è possibile. Il punto della situazione sui trattamenti con due studi presentati al congresso ESC
Quasi il 60 per cento degli italiani ricorre a veicoli a motore per gli spostamenti abituali. Il Sud cammina o pedala meno del Nord. L’eccezione della Provincia di Bolzano
L'esposizione prolungata all'inquinamento acustico danneggia la salute del cuore. I risultati di due studi presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
Un Disegno di legge per promuovere l’esercizio fisico come strumento di salute e prevenzione, permettendo alle famiglie di usufruire delle detrazioni fiscali
Gli strumenti per abbassare il colesterolo sono dieta, attività fisica e terapia farmacologica. Ma come capire di quanto va diminuito? I consigli dell’esperta
Quali precauzioni per salire in quota? Come gestire le terapie in corso? I consigli dell'esperto alle persone con malattie cardiache e oncologiche per un soggiorno sereno in montagna
Fondazione Veronesi e IN’s mercato: insieme per educare alla salute
A Bologna un torneo di Burraco a sostegno della ricerca scientifica
Il Pomodoro per la Ricerca: buono per te, buono per l'ambiente
La delegazione di Torino di Fondazione Veronesi organizza una charity dinner a sostegno dell’oncologia pediatrica
The Screening Banana: Bennet e Fondazione Veronesi insieme per la prevenzione
A Novara per parlare di Stili di Vita, Alimentazione e Movimento
Lactacyd e Fondazione Veronesi: ancora insieme per la ricerca sul tumore ovarico
A Brescia Charity Dinner a sostegno dei bambini malati di tumore