Dalla SIP 6 consigli per crescere bene e vivere meglio, prevenendo molte malattie croniche dell’età adulta
Una mutazione genetica rende le cellule beta più resistenti all'attacco autoimmune. La scoperta aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche. I risultati pubblicati su Cell
Per combattere la disinformazione e promuovere una corretta informazione, la Società Italiana di Pediatria fa chiarezza sui vaccini
Sviluppato in forma di compresse un vaccino in grado di prevenire le infezioni da norovirus. Positivi i primi risultati nell'uomo
In occasione della Giornata Mondiale dell’obesità, gli esperti del Bambino Gesù forniscono alle famiglie consigli utili su come prevenire e trattare sovrappeso e obesità nei più piccoli
Dopo la diagnosi di linfoma di Hodgkin, la famiglia è stata la sua forza. Ecco la storia di Giulia
Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
Dopo la malattia, Alessandro e la sua famiglia hanno scoperto una forza e una consapevolezza nuove, che rendono ogni momento più prezioso. Anche se qualche paura resta
I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
A causa di una leucemia, Ilaria ha passato due anni in ospedale tra terapie, due trapianti di midollo e svariate complicanze. La regola era una sola: mai deprimersi. Ecco la sua storia
Con il picco alla fine di gennaio, l’influenza di quest’anno segue un andamento più classico rispetto ai picchi precoci degli ultimi due anni. I bambini restano i più colpiti
C'è un legame fra un indice di massa corporea nell'infanzia e nell'adolescenza e lo sviluppo della funzione polmonare da adulti. I dati di uno studio svedese
La vaccinazione può ridurre le ospedalizzazioni fino al 64% negli anziani e al 50% nei neonati. L’impatto dipende però fortemente dalla copertura vaccinale e dall’organizzazione del sistema sanitario
Secondi i dati dell’OMS, post covid si è registrato un aumento dei casi di sovrappeso e obesità tra i bambini nella Regione Europea. Un focus sulla situazione italiana
I casi di morbillo aumentano del 20% rispetto al 2022. Coperture vaccinali insufficienti (anche in Italia) e l'obiettivo di eliminare la malattia entro il 2030 è sempre più lontano
Negli adolescenti è complesso curare una dipendenza da dispositivi digitali già in atto da tempo. Occorre rivolgersi a professionisti dedicati. La parola all’esperto
La riduzione di zuccheri in utero e nei primi giorni di vita del neonato riduce significativamente il rischio di malattie croniche in età adulta. A dimostrarlo è un esperimento storico inglese
In Italia, 1 neonato su 10 nasce prematuro. I neuropsichiatri infantili sottolineano l'importanza di fare della prematurità una priorità nella ricerca, per tutelare la salute e il neurosviluppo dei piccoli
Un anticorpo monoclonale permette al 60% dei bambini allergici di seguire una dieta libera. Lo dimostra uno studio del Bambino Gesù. Come funziona questo farmaco e chi può ottenerlo?
Raffreddore, influenza e bronchiolite: come prevenirli, riconoscerli e curarli? Ecco i consigli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per rispondere ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori
Efficace nel curare le forme cerebrali della malattia, in 7 casi su 67 la terapia ha portato allo sviluppo di tumori ematologici. Ecco perché la ricerca deve continuare nel tentativo di sviluppar vettori più sicuri
Il primo caso dopo 25 anni a Gaza complice il conflitto. Oltre 560 mila i bambini vaccinati grazie alla campagna dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il legame tra guerra e malattie ci riguarda da vicino
Diffusi nella stagione fredda, i lavaggi nasali riducono davvero la durata e l'intensità del raffreddore nei bambini? E come effettuarli nella maniera più corretta?
Quando e perché si sviluppa la paura di vomitare? Cause e rimedi per l’emetofobia nei più piccoli, ma non solo
Vaccini e alimentazione sono le migliori risorse per migliorare le difese dei nostri bambini, ma anche degli adulti. La parola all’esperto
Caratterizzata da vescicole su mani, piedi e bocca, non ha una terapia specifica. Scopriamo sintomi, cause, diagnosi e prevenzione di questa infezione che colpisce i bambini piccoli
Altruismo, beneficenza e onestà
Sport individuali o di squadra? E se serve perdere peso o gestire patologie croniche? I certificati necessari e i consigli dell'esperta
Fare rete, incrementare la ricerca e incentivare le donazioni di midollo osseo e cellule staminali. Ecco come l’accordo Fiagop-Admo aiuta i bambini con patologie oncoematologiche
Un protocollo di cura, specifico per una determinata patologia, indica le linee guida per la diagnosi, presa in carico, terapia e follow-up del paziente, offrendo un approccio uniforme e standard...
Partenze estive al via: scopriamo i consigli dell’ISS per ridurre il rischio di incidenti, senza dimenticare il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza
Cosa cambia nel cervello e nell’intestino di bambini emicranici? I risultati delle ricerche scientifiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
I bambini possono andare al mare fin da piccolissimi, ma con le dovute precauzioni. Ecco i consigli degli esperti della Società Italiana di Pediatria per vacanze estive sicure e piacevoli
A Teramo torna il cammino per la ricerca scientifica
Kirey Group e IcapGroup sostengono insieme una ricercatrice di Fondazione Veronesi
Un grande successo l'edizione 2025 de "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente"
A Novara aperitivo con musica a sostegno della ricerca scientifica
I vincitori del contest Fumo e altre stories 2025
Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
Salute, etica e scienza: a Villa Bertelli tornano gli incontri divulgativi con Fondazione Veronesi
La delegazione di Bergamo organizza un torneo di tennis a sostegno della ricerca sui tumori femminili