Grazie alla ricerca si sono ampliati i trattamenti disponibili. Rimane fondamentale la diagnosi precoce
La gravidanza rimodella il cervello materno. Nuove evidenze sui cambiamenti neuroanatomici legati alla depressione post-partum
Non solo leggere, ma anche annusare le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari potrebbe migliorare la loro percezione e la scelta dei cibi
Secondo uno studio recente, il fumo intenso aumenta significativamente il rischio di ictus senza causa apparente nei giovani adulti, in particolare tra gli uomini sotto i 50 anni
Uno studio evidenzia alte concentrazioni cerebrali nelle persone con demenza ma gli effetti sulla salute restano incerti
Spesso dovute a mutazioni genetiche, le epilessie rare richiedono diagnosi precoce per limitare danni al neurosviluppo e cure mirate, dai farmaci alla chirurgia
Secondo un nuovo studio statunitense, i giovani adulti potrebbero essere più suscettibili alla dipendenza da nicotina rispetto agli adulti di mezza età
Dalle nuove molecole alle terapie digitali il trattamento della depressione non è mai stato così efficiente. Fondamentale è l'integrazione di più approcci
Molte calorie di primo mattino aiutano il tono dell’umore, cosa che non fanno pranzo e cena. La ricerca nata su persone con patologie cardiovascolari spesso accompagnate da malessere psichico
Il sospetto che la diminuita capacità di sentire sia un segno premonitore della malattia neurodegenerativa o addirittura una concausa è oggetto di studio da tempo
Uno studio italiano e canadese identifica un nuovo nesso fra varianti genetiche e disturbi dello spettro autistico. Elemento prezioso per migliorare la diagnostica
Un recente studio suggerisce che l'adesione alla dieta mediterranea ha effetti positivi non solo sulla salute cardiovascolare, ma anche su quella cerebrale
Una nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali
I traumi cranici potrebbero riattivare l'herpes, aumentando il rischio di Alzheimer. Nuove prove emergono grazie agli organoidi cerebrali
Una camminata anche breve ogni giorno diminuisce il rischio di depressione. Uno studio su 96.000 persone ha misurato quanti passi servono per avere un miglioramento dell'umore
Quando la lesione è parziale la tecnica può fare recuperare il controllo degli arti inferiori, anche nei pazienti con spasticità muscolare. Un risultato storico ad opera dei ricercatori del San Raffaele di Milano
Per stare accanto a chi è in difficoltà, Telefono Amico Italia è pronto per la tradizionale maratona di ascolto nei giorni festivi. Nel 2023 oltre 620 richieste di aiuto in tre giorni
Gli studi sul long-COVID sempre di più correlano i sintomi persistenti alle malattie infiammatorie. E anche l'esposizione all'inquinamento conta
La cannabis ad alta potenza può scatenare episodi di psicosi. Uno studio rileva un'impronta epigenetica che forse permetterà di individuare le persone più a rischio
L’intelligenza artificiale sta cambiando diagnosi e trattamenti, ma le sfide da superare per una sua applicazione su larga scala sono ancora molte. Scopriamo opportunità e criticità
Emergono differenze fra i sessi nei modi con cui si produce e si estingue la sofferenza. La conoscenza di questi meccanismi può portare a terapie più efficaci
In autunno-inverno, complici le festività, molti sentono un calo dell’umore. Indicata la “light therapy”, diffusa nei paesi del Grande Nord, poveri di luce
Negli adolescenti è complesso curare una dipendenza da dispositivi digitali già in atto da tempo. Occorre rivolgersi a professionisti dedicati. La parola all’esperto
Ipertensione, fumo e fibrillazione atriale non solo aumentano il rischio di ictus, ma ne accrescono anche la gravità. Lo suggerisce uno studio condotto su 27.000 persone dal mondo
Dopo una rovinosa perdita di equilibrio, a una persona su 10 sopra i 65 anni viene diagnosticata una demenza entro un anno. Utile uno screening cognitivo agli anziani in pronto soccorso
In Italia, 1 neonato su 10 nasce prematuro. I neuropsichiatri infantili sottolineano l'importanza di fare della prematurità una priorità nella ricerca, per tutelare la salute e il neurosviluppo dei piccoli
Scienziate? Ragazze, si può fare
Uno studio degli specialisti dell'Ospedale Niguarda di Milano sugli incidenti in moto dimostra che le ferite al volto e alla testa diventano la metà con la protezione giusta
Uno studio italo-canadese scopre le funzioni del recettore MT1 sul sonno REM. Disfunzioni di questa fase sono legate al Parkinson, a demenze e a possibili disturbi psichiatrici
Via libera negli Stati Uniti alla combinazione di xanomelina e cloruro di torspio. Il differente meccanismo d'azione migliora l'efficacia e diminuisce gli effetti collaterali
Studio Usa su persone anziane con depressione: rischio di cadute ridotto in chi è curato con antidepressivi
Uno studio demolisce il sospetto che il farmaco anti obesità possa indurre depressione o addirittura gesti suicidari
Il suicidio è un fenomeno multifattoriale che non può essere ricondotto ai soli disturbi mentali. Scopriamo le cause contribuenti e i campanelli di allarme a cui prestare attenzione
Fondazione Veronesi e IN’s mercato: insieme per educare alla salute
A Bologna un torneo di Burraco a sostegno della ricerca scientifica
Il Pomodoro per la Ricerca: buono per te, buono per l'ambiente
La delegazione di Torino di Fondazione Veronesi organizza una charity dinner a sostegno dell’oncologia pediatrica
The Screening Banana: Bennet e Fondazione Veronesi insieme per la prevenzione
A Novara per parlare di Stili di Vita, Alimentazione e Movimento
Lactacyd e Fondazione Veronesi: ancora insieme per la ricerca sul tumore ovarico
A Brescia Charity Dinner a sostegno dei bambini malati di tumore