Articoli trovati: 6198
Cosa allontana le donne dalla donazione di sangue?
17-10-2024Le donne over 30 in Italia donano meno rispetto alle loro coetanee europee. L’indagine “Globuli Rosa” del Centro Nazionale Sangue spiega le cause e incentiva la ricerca di soluzioni
Tumore ovarico: cosa fare in caso di familiarità?
16-10-2024I test genetici per le mutazioni dei geni BRCA aiutano a ridurre il rischio di tumori ovarici (e mammari), consentendo di adottare strategie preventive e intervenire tempestivamente
Quanti italiani seguono la dieta mediterranea?
16-10-2024Solo il 5% degli adulti segue pienamente la dieta mediterranea, mentre la maggior parte mostra un’aderenza moderata. I dati dell’Iss
Test PSA e variazioni stagionali: che cosa c'è di vero?
15-10-2024Col caldo in estate i valori di PSA possono variare? La risposta dell'urologo ai dubbi di un lettore
Il cibo troppo caro mette a rischio le future mamme?
15-10-2024L’insicurezza alimentare colpisce sempre più donne in gravidanza, con conseguenze importanti sulla loro salute, e su quella dei loro bambini. Ecco gli studi più recenti
Schizofrenia: approvata una nuova cura più efficace e meglio tollerata
14-10-2024Via libera negli Stati Uniti alla combinazione di xanomelina e cloruro di torspio. Il differente meccanismo d'azione migliora l'efficacia e diminuisce gli effetti collaterali
Trombosi nei tumori ginecologici: è possibile prevederle?
14-10-2024Le pazienti con tumori ginecologici mostrano un diverso rischio di sviluppare trombi. Uno studio vuole capirne i motivi per personalizzare cure e prevenzione. La ricerca di Paolo Santini
Tumori del colon-retto: in Italia una delle più grandi biobanche di organoidi del mondo
11-10-2024Con 128 modelli 3D di tumori metastatici del colon-retto, la biobanca Xenturion dell'Istituto di Candiolo IRCCS aprirà nuove strade per capire meglio il tumore e creare cure personalizzate
Hpv-test dopo i 65 anni: ha senso farlo?
11-10-2024Dopo i 65 anni, soprattutto in presenza di test negativi in passato, il rischio di tumore è molto basso. E' comunque possibile sottoporsi al test ma non più all'interno dei programmi di screening nazionali
Poliomielite: la sfida della campagna vaccinale a Gaza
10-10-2024Il primo caso dopo 25 anni a Gaza complice il conflitto. Oltre 560 mila i bambini vaccinati grazie alla campagna dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il legame tra guerra e malattie ci riguarda da vicino
Proteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina
09-10-2024Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024
Storia di un amore complicato: gli italiani e il Sistema Sanitario Nazionale
09-10-2024Soddisfatti di medici e prestazioni, fiduciosi nella medicina. Ma l'accesso a visite e screening è una corsa ad ostacoli, specie al sud. Ci si aspetta una sanità più digitale. I dati del decimo STADA Health Report
MicroRNA, i regolatori invisibili del genoma: il Nobel a Ambros e Ruvkun
07-10-2024Grazie alle loro scoperte è stata riscritta la genetica moderna. Una rivoluzione utile a comprendere meglio lo sviluppo di alcune malattie, a diagnosticarle e a mettere a punto nuovi farmaci
Nuovi farmaci dagli scarti agroalimentari
07-10-2024I residui agroalimentari rappresentano una fonte preziosa da cui estrarre composti con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali: la ricerca di Mariavittoria Verrillo
Tumori urologici: il lavoro di squadra migliora le cure
04-10-2024In Italia ogni anno circa 85.000 casi complessivi di neoplasie prostatiche, vescicali, testicolari e renali. Grazie alla multidisciplinarietà cambia in meglio la gestione di un caso su tre
Sono in aumento i tumori aggressivi nelle giovani donne?
03-10-2024I casi di cancro al pancreas, e non solo, sono in aumento fra i giovani, specie nelle donne. Fra le probabili cause ci sono gli stili di vita. Un nuovo studio dell’Istituto Regina Elena
Ecco com'è vivere con l'HIV nell'Italia del 2024
02-10-2024La diagnosi precoce e le terapie sempre più efficaci permettono di avere una vita normale, ma lo stigma persiste. Due testimoni ci raccontano come si vive oggi con l'HIV
HIV e AIDS: è ora di aumentare prevenzione e informazione
02-10-2024I paesi europei sono vicini a centrare gli obiettivi ONU su HIV e AIDS, ma in quelli in via di sviluppo resta molto da fare. Consapevolezza e diagnosi precoce restano una sfida, anche in Italia
Gli antidepressivi aumentano il rischio di cadute?
01-10-2024Studio Usa su persone anziane con depressione: rischio di cadute ridotto in chi è curato con antidepressivi
Dolore dopo una cistectomia: il laser è sicuro?
30-09-2024Il ricorso alla laserterapia dopo l'asportazione della vescica per un tumore è una scelta prudente? Ci sono alternative? Le risposte dello specialista
Diabete di tipo 1: si può guarire con un trapianto di staminali?
30-09-2024Il trapianto autologo, quello con le nostre stesse cellule, ha guarito una donna affetta da diabete. Rimangono però ancora diverse incognite sulla fattibilità del metodo sul larga scala
Semaglutide: utile per l'obesità, sicura per la mente
27-09-2024Uno studio demolisce il sospetto che il farmaco anti obesità possa indurre depressione o addirittura gesti suicidari
Quando le terapie anticancro danneggiano il cuore
27-09-2024Alcune terapie hanno come effetto collaterale il danno cardiaco. Fondamentale il monitoraggio e la stretta collaborazione tra cardiologi e oncologi
Per quanto tempo si può tenere un catetere urinario?
26-09-2024Ci sono rischi con una cateterizzazione prolungata? E quali sono le misure da adottare? Le risposte dello specialista
Curare il cancro con le terapie mirate e l'intelligenza artificiale
25-09-2024Trattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO