Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 374


Cancro al colon retto e disbiosi: nuovi bersagli terapeutici

14-04-2025

Studiare l’infiammazione dovuta dal microbiota alterato per trovare nuove strategie terapeutiche contro il cancro al colon retto. La ricerca di Paola Cuomo

"La mia ricerca per ridurre gli effetti collaterali delle chemioterapie"

20-03-2025

Combinare farmaci già utilizzati con agenti chemioterapici al platino per rendere più efficaci e selettivi i trattamenti per la leucemia promielocitica acuta. La ricerca di Francesca Binacchi

HPV e Carcinoma Squamoso: una nuova terapia fotodinamica

04-03-2025

La creazione di fotosensibilizzatori più efficaci e selettivi per cercare di ridurre le recidive e prevenire il carcinoma squamoso vulvare indotto da Papillomavirus. Lo studio di Gina Elena Giacomazzo

Osteosarcoma: la proteina MUL1 come potenziale oncosoppressore

25-02-2025

Il ricercatore Jacopo Di Gregorio studia il ruolo della proteina MUL1 come oncosoppressore nell’osteosarcoma con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche per contrastare questo tumore pediatrico

Nuovi farmaci anti-tumorali: il ruolo delle diacilglicerolo chinasi

18-02-2025

Uno studio sugli enzimi diacilglicerolo chinasi per sviluppare nuove terapie oncologiche e potenziare la risposta immunitaria. L’intervista alla ricercatrice Luisa Racca

Microbiota e polifenoli per prevenire il tumore al colon

21-01-2025

Studiare gli effetti dei composti fenolici sul metabolismo intestinale e sul potenziale impatto contro il cancro al colon, come supporto della chemioterapia. La ricerca di Alice Cattivelli

Glioma diffuso: nuovi farmaci per colpire le cellule staminali tumorali

23-12-2024

Sviluppare terapie innovative contro il glioma diffuso pediatrico, concentrandosi sulle cellule staminali tumorali e sul potenziale anti-invasivo di nuovi farmaci. La ricercatrice Giulia Pericoli illustra il suo progetto

Osteosarcoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari

16-12-2024

È stato dimostrato che la proteina PXDN favorisce la progressione di diverse forme tumorali, ma il suo ruhlo nell’osteosarcoma non è ancora stato investigato: la ricerca di Sara Terreri

Metastasi ossee nel tumore alla prostata: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari

12-11-2024

Studiare come le cellule di cancro alla prostata interagiscono col midollo osseo chiarire lo sviluppo delle metastasi ossee: la ricerca di Giuseppe Taurino

Studiare il microambiente tumorale nelle metastasi ossee

22-10-2024

La trombospondina-1 regola la “manutenzione” dell’osso e potrebbe essere utile per identificare nuovi bersagli terapeutici contro le metastasi ossee, derivanti soprattutto dal tumore al seno. La ricerca di Laura Carminati

Trombosi nei tumori ginecologici: è possibile prevederle?

14-10-2024

Le pazienti con tumori ginecologici mostrano un diverso rischio di sviluppare trombi. Uno studio vuole capirne i motivi per personalizzare cure e prevenzione. La ricerca di Paolo Santini

Nuovi farmaci dagli scarti agroalimentari

07-10-2024

I residui agroalimentari rappresentano una fonte preziosa da cui estrarre composti con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali: la ricerca di Mariavittoria Verrillo

Anticorpi “biadesivi” contro il tumore al seno triplo negativo

16-09-2024

I tumori al seno triplo negativi non hanno una terapia dedicata, ma gli anticorpi bispecifici potrebbero rappresentare una svolta innovativa: la ricerca di Giovanna Talarico

Il dialogo tra piastrine e cellule tumorali nei gliomi

13-09-2024

Una classe di lipidi presenti sulla superficie delle piastrine potrebbe giocare un ruolo importante nella progressione dei tumori cerebrali: la ricerca di Fabrizia Noro

Studiare il ruolo degli ormoni tiroidei nei tumori della pelle

16-07-2024

La ricerca di Caterina Miro punta a migliorare la cura dei carcinomi della pelle squamocellulari. Il racconto del suo lavoro, l'amore per la scienza nato alle superiori e il ricordo del nonno malato di tumore

Studiare il ruolo dell’immunoglobulina nella leucemia linfocitica cronica

21-06-2024

I farmaci per la leucemia linfatica cronica hanno aperto nuove possibilità per i pazienti. Ma esistono più “forme” della stessa proteina, ed è fondamentale capire il perché: la ricerca di Andrea Mazzarello

Tumore dell'ovaio: farmaci più efficaci con le nanoparticelle

27-05-2024

Il trattamento del tumore ovarico può presentare effetti collaterali, ma nuove soluzioni basate su nanoparticelle suggeriscono un trattamento più efficace e localizzato: la ricerca di Cristina Casadidio

PARP inibitori: un possibile nuovo approccio terapeutico per il medulloblastoma

23-04-2024

Antonella Lettieri, ricercatrice e testimonial della campagna 5x1000 di Fondazione Veronesi, ci racconta la sua attività di ricerca sul medulloblastoma, tumore cerebrale pediatrico

Ridurre l'infiammazione associata all'obesità con gli estratti di liquirizia

12-04-2024

I componenti antinfiammatori estratti dalla liquirizia potrebbero ridurre l'infiammazione legata all'obesità e rivelarsi utili contro tumore al seno: la ricerca di Danila Cianciosi.

ERAP1: un possibile nuovo bersaglio terapeutico per il medulloblastoma

28-02-2024

Studiare la proteina ERAP1 e le alterazioni della “via di Hedgehog” potrebbe consentirci nuove opzioni terapeutiche contro il medulloblastoma pediatrico: la ricerca di Ludovica Lospinoso Severini

Epigenetica e osteosarcoma: nuove prospettive grazie al machine learning

15-02-2024

Le modificazioni epigenetiche sono fondamentali per la diagnosi dell’osteosarcoma giovanile: dalla bioinformatica un’opportunità di studio innovativa. La ricerca di Sara Patrizi

Tumore dell'ovaio: studiarlo con i modelli 3D

08-01-2024

Nel tumore ovarico la risposta ai farmaci è molto variabile da paziente a paziente. Occorrono nuovi modelli di studio per scoprire il perché: la ricerca di Francesca Sensi

SWAP-70: un potenziale bersaglio per la cura dell’osteosarcoma?

18-12-2023

L’osteosarcoma infantile presenta spesso recidive e metastasi. Swap-70 potrebbe essere legato alla sua aggressività: la ricerca di Michela Rossi

Nuove terapie per colpire i geni alterati nella leucemia linfoblastica acuta

05-12-2023

Studiare i geni che sostengono la proliferazione delle cellule tumorali è fondamentale per impostare un percorso terapeutico personalizzato: la ricerca di Calogero Mazzara

LCAM1: un possibile bersaglio per il trattamento del tumore al pancreas

16-11-2023

Studiare i meccanismi legati alla proteina L1CAM potrebbe permetterci di identificare nuovi bersagli terapeutici contro il carcinoma duttale: la ricerca di Donatella Delle Cave

Torna a inizio pagina