Articoli trovati: 266
La procreazione assistita in Italia
07-04-2025Aumentano le coppie che si sottopongono a procreazione medicalmente assistita, resta alta l'età media delle donne che vi ricorrono, diseguale la distribuzione dei centri. Nel 2022 nati oltre 18.700 bambini grazie alla fecondazione assistita
La terapia ormonale influenza i valori di colesterolo?
11-02-2025Anche la terapia ormonale in menopausa può influenzare il profilo lipidico del sangue e i valori di colesterolo, importanti per la salute cardiovascolare. Ecco come
Pertosse: vaccinarsi in gravidanza è sicuro?
10-02-2025Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
Tumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
03-02-2025Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
Il long Covid colpisce di più le donne
23-01-2025Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
"Il vaccino Hpv causa sterilità" e altre false credenze
14-01-2025Che cosa rispondere a chi sostiene che la vaccinazione per il Papilloma virus può portare a sterilità? A questo e altri dubbi la risposta dell'esperto
Perdite di sangue e terapia ormonale sostitutiva: cosa fare?
30-10-2024L'utilizzo del tibolone generalmente non si associa a perdite di sangue. Può accadere in rari casi ma i benefici superano gli eventuali piccoli effetti collaterali. E' però importante monitorare l'evoluzione delle perdite
Hpv-test dopo i 65 anni: ha senso farlo?
11-10-2024Dopo i 65 anni, soprattutto in presenza di test negativi in passato, il rischio di tumore è molto basso. E' comunque possibile sottoporsi al test ma non più all'interno dei programmi di screening nazionali
Reddito e istruzione influenzano il successo delle tecniche di PMA
03-09-2024Lo status sociale può fare la differenza nel successo della PMA. Il motivo? Un miglior accesso e gestione del percorso
La ritenzione idrica può essere causata dalla terapia ormonale?
30-08-2024Gonfiore addominale, aumento di peso e ritenzione idrica possono dipendere dalla terapia ormonale per la menopausa? Come riconoscerli e indentificarne le cause? I consigli dell'esperto
"Temo il rischio di tumore: devo proseguire con la terapia ormonale?"
20-08-2024Come soppesare benefici e rischi della terapia ormonale sostitutiva per i sintomi della menopausa. Il consiglio dell'esperta
Come scegliere la terapia giusta in menopausa?
06-08-2024Trovare la terapia più adatta a noi per contrastare i sintomi della menopausa può richiedere pazienza, ma una soluzione esiste sempre. La parola all'esperto
"Ho avuto un rapporto con una persona positiva all'HPV: e adesso?"
01-08-2024I consigli della specialista ad un lettore preoccupato di un'eventuale trasmissione dell'HPV
L'inquinamento diminuisce le probabilità di successo della PMA
31-07-2024L'esposizione al particolato atmosferico nelle settimane precedenti alle tecniche di PMA ha effetti negativi sulle probabilità di successo della gravidanza
Prevenzione Hiv: ora si attende la profilassi a lunga durata
08-07-2024La “long acting PrEP” per le persone a rischio è stata approvata in Europa nel 2023. L'Italia aspetta l'ok di Aifa. Tanti i miglioramenti per chi vive con l'Hiv
Come capire se si tratta di minaccia di aborto?
19-04-2024Quanto è pericolosa una minaccia di aborto? Cosa comporta? Scopriamo come riconoscerla e gestirla
Le infezioni sessualmente trasmesse aumentano in Europa
21-03-2024Crescono i casi di sifilide, gonorrea e clamidia: l’Ecdc suggerisce azioni immediate per prevenire, testare e trattare le infezioni sessualmente trasmesse
20 anni di PMA: cosa è cambiato?
13-03-2024Dall’approvazione della legge 40 del 2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita, sono nati oltre 217mila bambini. Scopriamo cosa è cambiato in 20 anni
Malattie autoimmuni: perché le donne sono più colpite?
08-03-2024Una molecola chiamata "Xist" sembra essere una dei maggiori responsabili dell’insorgenza delle malattie autoimmuni. Ma le evidenze sono ancora deboli
Meno casi di condilomi grazie ai vaccini HPV
05-03-2024Dopo anni di crescita, calano i casi segnalati di condilomi ano-genitali. Anche questo è un effetto della vaccinazione per il Papilloma virus. I dati e il commento di Barbara Suligoi, ISS
Papilloma virus: quanto ne sanno i giovani in Italia?
04-03-2024Un’indagine Fondazione Veronesi e AstraRicerche rivela idee confuse su HPV, vaccino, contagio, protezione e malattie correlate. Tanta la voglia di saperne di più
Stop allo screening in gravidanza per la rosolia: ecco perché
16-02-2024L’ISS ha aggiornato le Linee guida per la gravidanza fisiologica e l’offerta attiva dello screening per la rosolia alle donne incinte non è più prevista
La diagnosi prenatale si fa sempre più precisa
05-02-2024Due recenti studi hanno individuato una tecnica non invasiva che può essere utilizzata per uno screening genetico prenatale più ampio, che consentirebbe la diagnosi precoce di molte condizioni
PARP-inibitori dopo un tumore ovarico: servono davvero?
09-01-2024Una lettrice preoccupata chiede se ci sono alternative ai PARP-inibitori, nuovi farmaci usati per la terapia di mantenimento dopo un tumore dell'ovaio
Le microplastiche? Presenti anche nella placenta
19-12-2023Diffuse in ogni ambiente, le microplastiche sono state rinvenute anche a livello della placenta. Da chiarire ancora l'effetto sulla salute umana