Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1134


Anche la dieta un possibile freno al tumore della prostata

13-11-2024

Un nuovo studio rileva un’associazione fra la dieta e il rischio che un tumore della prostata diventi più aggressivo. L’indagine su 886 uomini con tumori di basso grado in “sorveglianza attiva”

Marcatori tumorali: quanto sono utili nella diagnosi di cancro?

13-11-2024

Il dosaggio dei marcatori può fornire indicazioni utili sull'eventuale presenza di malattia ma non consente di fare diagnosi. Più frequentemente sono utilizzati per monitorare l'evoluzione del tumore e la risposta alle cure

Test genomici: un’opportunità poco sfruttata per evitare la chemio

11-11-2024

Solo il 70% delle donne con tumore al seno ha accesso ai test per sapere se evitare la chmioterapia. La situazione però sta migliorando. Nasce il primo Osservatorio Nazionale sui Test Genomici

Terapia ormonale: una donna su tre interrompe le cure anti-recidiva

09-11-2024

Nel tumore al seno la terapia adiuvante riduce le recidive. Una su tre la sospende ma la metà delle pazienti non è consapevole del rischio

Tumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazienti

08-11-2024

Posti letto in calo mentre aumentano i pazienti e le spese a carico dei malati. Circa 80 mila decessi sono legati a fattori di rischio modificabili ma gli investimenti in prevenzione restano insufficienti. L'allarme di AIOM

L'infiammazione è il "carburante" del cancro

08-11-2024

L'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca

Quando il cancro è questione anche di genetica

06-11-2024

Alcune mutazioni in geni chiave, come quelli BRCA, aumentano le probabilità di sviluppare un tumore. Uno studio da poco pubblicato su Nature Genetics ne ha individuati altri quattro associati ad un aumentato rischio

Il Dottor Chatbot risponde

31-10-2024

L'intelligenza artificiale generativa in medicina raccontata dall'esperienza di un medico-paziente

Tumore al seno: la terapia adiuvante riduce le recidive

29-10-2024

Grazie all’utilizzo di farmaci sempre più efficaci e alla diagnosi precoce, dagli anni ‘90 ad oggi il rischio di recidiva si è dimezzato

Tumore al seno: crioconservare gli ovociti oggi tutela la libertà di domani

29-10-2024

Crioconservare gli ovociti dopo una diagnosi di tumore: non un "obbligo a diventare madre", ma la possibilità di avere una scelta in futuro. Questa è la storia di L.

I tumori dello stomaco si scoprono in ritardo

25-10-2024

Oltre 15mila nuovi casi all'anno in Italia, ma solo 1 su 5 viene identificato precocemente. Parte una campagna nazionale per avere diagnosi sempre più precoci

Chemioterapia e singhiozzo persistente: che fare?

23-10-2024

Fra le cause di singhiozzo persistente ci sono anche alcuni farmaci usati in chemioterapia. Ecco quali sono e come trattare il problema

Tumore della prostata: come trattarlo negli anziani?

22-10-2024

Decidere quale trattamento adottare per il tumore della prostata prevede un bilanciamento tra rischi e benefici, specialmente nei grandi anziani. Radioterapia o vigile attesa? La parola all’esperto

Tumore e prevenzione: cosa cambia con un seno denso?

18-10-2024

Che cosa si intende per densità mammaria? Come si riconosce e quali sono i consigli utili per la prevenzione dei tumori del seno?

Conflitti e crisi umanitarie: l’impatto sui pazienti oncologici

18-10-2024

Conflitti armati e attacchi mirati alle strutture sanitarie compromettono gravemente le cure oncologiche, lasciando pazienti e medici ad affrontare sfide senza precedenti. Le interviste a Chiara Montaldo, Head of Medical Unit di Medici Senza Frontiere e al Professor Francesco Perrone, presidente AIOM

Tumore ovarico: cosa fare in caso di familiarità?

16-10-2024

I test genetici per le mutazioni dei geni BRCA aiutano a ridurre il rischio di tumori ovarici (e mammari), consentendo di adottare strategie preventive e intervenire tempestivamente

Test PSA e variazioni stagionali: che cosa c'è di vero?

15-10-2024

Col caldo in estate i valori di PSA possono variare? La risposta dell'urologo ai dubbi di un lettore

Tumori del colon-retto: in Italia una delle più grandi biobanche di organoidi del mondo

11-10-2024

Con 128 modelli 3D di tumori metastatici del colon-retto, la biobanca Xenturion dell'Istituto di Candiolo IRCCS aprirà nuove strade per capire meglio il tumore e creare cure personalizzate

Proteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina

09-10-2024

Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024

Storia di un amore complicato: gli italiani e il Sistema Sanitario Nazionale

09-10-2024

Soddisfatti di medici e prestazioni, fiduciosi nella medicina. Ma l'accesso a visite e screening è una corsa ad ostacoli, specie al sud. Ci si aspetta una sanità più digitale. I dati del decimo STADA Health Report

Tumori urologici: il lavoro di squadra migliora le cure

04-10-2024

In Italia ogni anno circa 85.000 casi complessivi di neoplasie prostatiche, vescicali, testicolari e renali. Grazie alla multidisciplinarietà cambia in meglio la gestione di un caso su tre

Sono in aumento i tumori aggressivi nelle giovani donne?

03-10-2024

I casi di cancro al pancreas, e non solo, sono in aumento fra i giovani, specie nelle donne. Fra le probabili cause ci sono gli stili di vita. Un nuovo studio dell’Istituto Regina Elena

Dolore dopo una cistectomia: il laser è sicuro?

30-09-2024

Il ricorso alla laserterapia dopo l'asportazione della vescica per un tumore è una scelta prudente? Ci sono alternative? Le risposte dello specialista

Per quanto tempo si può tenere un catetere urinario?

26-09-2024

Ci sono rischi con una cateterizzazione prolungata? E quali sono le misure da adottare? Le risposte dello specialista

Curare il cancro con le terapie mirate e l'intelligenza artificiale

25-09-2024

Trattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO

Torna a inizio pagina