Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1134


Le disuguaglianze sociali influiscono sulle cure anticancro

28-11-2022

Incidenza e mortalità per cancro non dipendono solo dalle caratteristiche della malattia. Le disuguaglianze socio-economiche, anche all'interno della stessa nazione, influenzano negativamente le probabilità di sopravvivenza

HPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus

24-11-2022

La revisione sistematica di 138 studi conferma l’efficacia del vaccino HPV nella riduzione delle lesioni della cervice uterina e altre malattie HPV correlate in donne e uomini da tutto il mondo

Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro

24-11-2022

Utilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro

Qual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?

23-11-2022

I tumori delle vie urinarie fumo correlati colpiscono gli uomini tre volte più delle donne. Il rischio legato agli ormoni e all'esposizione a sostanze tossiche

Fra gli effetti del Covid-19, tumori del colon più difficili da curare

22-11-2022

Con la pandemia i pazienti arrivavano all'operazione con tumori del colon in stadio più avanzato. Lo rileva uno studio italiano. Diagnosi e screening in ritardo fra le cause

I tumori hanno un alleato in più: i microrganismi

21-11-2022

Il cancro non è affatto un luogo sterile. Al suo interno i microrganismi lo aiutano a spegnere la risposta immunitaria per crescere e diffondersi. Eliminarli potrebbe essere una strategia per migliorare le cure anticancro

La resistenza agli antibiotici e i malati di tumore

18-11-2022

Dal 18 al 24 novembre è la Settimana per la sensibilizzazione sull'antibioticoresistenza. I pazienti oncologici sono fra i più esposti. Le strategie necessarie

Anche l’aria inquinata fra le cause dei tumori di bocca e gola

17-11-2022

Il rischio di sviluppare tumori dell’area testa e collo (laringe, faringe, cavo orale) aumenta anche a causa dell’inquinamento. L’effetto deleterio della combinazione di smog, fumo e alcol

Tumore del polmone a piccole cellule: l'immunoterapia funziona

14-11-2022

Approvato anche in Italia durvalumab, un'arma in più per un tumore che è sempre stato affrontato, con scarsi risultati, solo con la chemioterapia. Grazie ad essa migliora la sopravvivenza a lungo termine

Quali sono gli effetti della chemioterapia sull'udito?

10-11-2022

Uno studio pubblicato su “BMJ Supportive & Palliative Care" ha indagato i possibili effetti collaterali della chemioterapia sull'apparato uditivo. Un legame da studiare ma nessun allarmismo

Chemioterapia e vomito: identificata la causa a livello cerebrale

09-11-2022

Scoperto uno dei meccanismi che porta al vomito post-chemioterapia. Aver compreso quale circuito cerebrale è coinvolto è la base per lo sviluppo di possibili nuovi farmaci

Tumore del pancreas: attenzione a iperglicemia e perdita di peso

08-11-2022

Perdita di peso e aumento della glicemia tra le possibili spie della presenza della malattia. Un attento monitoraggio potrebbe essere utile ai fini della diagnosi precoce

Immunoterapia e miocardite: l'utilità della terapia ormonale

08-11-2022

La miocardite, soprattutto nelle donne, è un raro effetto collaterale dei trattamenti immunoterapici. Per ridurre il rischio una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla terapia ormonale sostitutiva

Helicobacter: eliminarlo per ridurre il rischio di tumore dello stomaco

03-11-2022

La presenza del microrganismo in molti casi non ha alcun effetto. Ma l'Helicobacter è il primo fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco. Eliminarlo con una terapia antibiotica riduce le probabilità di malattia

Fino a che età bisogna fare la mammografia?

28-10-2022

Lo screening mammario si interrompe a 74 anni, ma nulla vieta di proseguire. Anche l'autopalpazione resta importante. Come cambiano i sintomi

Si può fare la mammografia con le protesi al seno?

27-10-2022

Avere le protesi mammarie non impedisce di effettuare una mammografia. Lo screening, però, non è più necessario in caso di mastectomia radicale

Il tumore si cura anche con il supporto nutrizionale

26-10-2022

La malnutrizione riguarda 4 malati di tumore su 10 già alla diagnosi. Il supporto nutrizionale fa la differenza su cure e qualità di vita, ma pochi ospedali lo garantiscono

Screening per il tumore del colon-retto: la colonscopia funziona

21-10-2022

Aderire alle campagne di screening per il cancro del colon-retto diminuisce la mortalità. Il caso della colonscopia e della cattiva interpretazione di un risultato pubblicato sulle pagine del NEJM

Prevenzione del tumore al seno, le campagne funzionano?

20-10-2022

Trasparenza e informazione sono le caratteristiche fondamentali per una buona campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno. Da evitare sessualizzazione, paura e trionfalismo

Mesotelioma: aumenta la sopravvivenza grazie all'immunoterapia combinata

20-10-2022

Aifa approva la combinazione ipilimumab e nivolumab nel trattamento del mesotelioma. Oggi la malattia può finalmente essere affrontata con maggiore successo

I tumori del cavo orale e la prevenzione (mancata)

19-10-2022

 L’IARC pubblica la guida alla prevenzione dei tumori del cavo orale nel mondo. Alcol, fumo e HPV i fattori di rischio evitabili

Screening mammografico: viaggio nell'Italia a due velocità

19-10-2022

Nel 2020, causa pandemia, solo la metà delle donne ha accolto l'invito a sottoporsi all'esame. Permangono ancora grandi differenze nelle diverse aree del Paese. Anche in Europa la situazione è a macchia di leopardo

Pochi screening per le persone transgender

17-10-2022

Medici preparati, percorsi inclusivi, lotta a disinformazione e pregiudizi: da qui passa una salute migliore per le persone transgender. Intervista a Matteo Marconi (ISS)

Test genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati

14-10-2022

Diecimila le donne che in questi mesi avrebbero diritto di accedere al test. Al 60% di esse non viene prescritto. Eppure l'esame può evitare delle chemioterapie inutili. I risultati presentati al recente congresso AIOM

Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare

13-10-2022

Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo

Torna a inizio pagina