Articoli trovati: 648
La schizofrenia oggi si può guarire, ma molti abbandonano le cure
13-04-2018Le diagnosi giungono con un ritardo di almeno tre anni. La malattia allontana dal lavoro metà di chi ne soffre. La fotografia della schizofrenia in Italia a opera del Censis
Dolore cronico e depressione: un legame difficile da spezzare
10-04-2018In caso di dolore cronico e depressione la terapia con antidepressivi pare facilitare l’abbandono degli analgesici oppiacei
Una depressione non curata cambia il cervello
06-04-2018Dopo dieci anni di depressione senza terapie, il cervello mostra segni simili a quelli di malattie degenerative progressive. Gli esperti sulle tracce dell’infiammazione
La vareniclina testata anche contro l'alcolismo
04-04-2018Farmaco usato per smettere di fumare, ora la vareniclina si prova anche per smettere di bere. Ma pare funzionare solo sull'alcolismo maschile
Ictus: recupero migliore se il cervello viene messo a «riposo»
08-03-2018Mettere in stand-by il cervello subito dopo un ictus permette un migliore recupero, almeno nei topi. Ma le indicazioni che sia così anche nell'uomo ci sono tutte
L'abuso di alcol primo fattore di rischio per Alzheimer e demenza
01-03-2018Le persone che bevono regolarmente quantità importanti di alcol hanno un rischio triplo di sviluppare una qualsiasi forma di demenza e doppio di ammalarsi di Alzheimer
L’anosognosia e quel legame con l’Alzheimer
27-02-2018Uno studio canadese: avere problemi di memoria ma non esserne consapevoli (anosognosia) può predire lo sviluppo di Alzheimer
Autolesionismo: farsi male per lenire un dolore
21-02-2018Dietro l’autolesionismo ci sono spesso maltrattamenti subiti nell’infanzia. Ne soffrono 17 adolescenti su cento, ma anche 5 adulti su cento
Come potenziare la memoria? Leggendo ad alta voce e camminando
31-01-2018Vari studi confermano che la memoria si consolida con il coinvolgimento attivo. Le nuove linee guida prescrivono esercizio fisico per gli anziani
Clonazione: quali prospettive per la ricerca scientifica?
26-01-2018Clonate con successo due scimmie attraverso la tecnica che fu utilizzata per Dolly. L'esperimento potrebbe portare allo sviluppo di nuovi modelli animali per lo studio di malattie neurodegenerative
È la «spice» la nuova regina delle droghe tra i giovani
16-01-2018La cannabis rimane la sostanza stupefacente più consumata, ma sono in rapida ascesa i consumi della «spice» e delle nuove sostanze psicoattive (Nps)
Depressione nei figli? C'entra anche il padre
02-01-2018Il nesso fra depressione dei genitori e dei figli adolescenti non dipende dal genere. Gli esperti scoprono l’influenza del padre
Depressione stagionale: ecco l’inverno col suo blues
21-12-2017Con le giornate corte e fredde, in chi è predisposto, può comparire la depressione stagionale. Fra le caratteristiche del disturbo, la tendenza a mangiare di più, soprattutto carboidrati
Chi è generoso ascolta il suo cuore alla lettera
20-12-2017Dare o non dare al mendicante? L’emozione del dover decidere cambia forse i battiti cardiaci e chi è più sensibile nel coglierli è indotto all’altruismo
Finalmente una legge sul testamento biologico
14-12-2017Il Senato ha approvato le norme sul fine vita. Fra i temi anche il testamento biologico e il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione del malato. Un traguardo a lungo atteso, anche dalla Fondazione Veronesi
Alzheimer: verso uno screening per la popolazione a rischio?
13-12-2017L'obiettivo del progetto Interceptor è definire chi potrà essere trattato con i farmaci (costosi) che nei prossimi anni potrebbero rivelarsi in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer
Si allarga la finestra temporale per intervenire contro l'ictus
24-11-2017Ci sono pazienti su cui un intervento è efficace anche 24 ore dopo l’ictus. Una svolta, ma la tempestività resta cruciale
Quando serve la chirurgia contro l'epilessia
22-11-2017L'epilessia richiede il ricorso al bisturi in tre casi su dieci, dopo aver verificato la mancata efficacia di due farmaci. L'intervento non è possibile se l'area epilettogena è troppo estesa: ecco l'ampio ventaglio di opportunità palliative
«Mirt»: più esercizi e meno farmaci contro il Parkinson
14-11-2017Si chiama «Mirt» l'approccio che, attraverso l'attività fisica, ristabilisce (in parte) la plasticità del cervello. Riabilitazione sempre più considerata, non esistendo al momento farmaci in grado di far regredire la malattia di Parkinson
Parkinson: occhi puntati sui batteri intestinali
10-11-2017I batteri intestinali di chi ha il Parkinson hanno una composizione diversa rispetto a chi non ce l'ha. Ricercatori a caccia di marcatori precoci della malattia
«La ricerca sia il nostro petrolio». Il giorno della memoria di Veronesi
10-11-2017A un anno dalla scomparsa di Umberto Veronesi la celebrazione della Giornata della Ricerca e il premio della Regione Lombardia a Giacomo Rizzolatti. Tutte le foto dell'evento
A Rizzolatti il premio Regione Lombardia dedicato a Umberto Veronesi
08-11-2017A un anno dalla scomparsa di Umberto Veronesi, a Rizzolatti che scoprì i neuroni specchio sarà riconosciuto un milione di euro. Due terzi dei quali saranno reinvestiti in ricerca sull'epilessia
Ictus nei bambini: recuperare il movimento grazie ai neuroni specchio
08-11-2017MirrorAble è una piattaforma di video-riabilitazione per far recuperare la funzionalità motoria ai bambini colpiti da ictus perinatale. Si basa sull'attività dei neuroni specchio. La storia di Francesca, Roberto e del loro piccolo Mario
L'esercizio fisico, anche lieve, allontana la depressione
06-11-2017Uno studio su trentaquattromila persone ha mostrato che anche un esercizio fisico lieve, come camminare, aiuta a prevenire la depressione. Dodici su cento i casi evitabili con un'ora la settimana di attività
Nuovi farmaci in arrivo contro gli attacchi di emicrania
02-11-2017Entro un anno giungeranno sul mercato anticorpi monoclonali per le forme refrattarie o recidivanti dell'emicrania