Tutti gli articoli:
Oncologia

Articoli trovati: 1134


Tumore della cervice uterina: i benefici dell'immunoterapia

26-05-2023

Pembrolizumab e chemioterapia in prima linea migliorano la sopravvivenza globale e la progressione libera da malattia nelle pazienti con tumore della cervice uterina. I risultati saranno presentati ad ASCO

Tumore colon-rettale: ecco i sintomi da non sottovalutare

22-05-2023

Scopriamo i campanelli di allarme che aiutano a identificare precocemente il tumore al colon-retto, soprattutto tra gli under 50

L'obesità ha sempre un impatto sul rischio tumore

19-05-2023

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio di alcuni tumori. Importante la prevenzione

Tumore del pancreas: un'arma in più nei vaccini a mRNA?

16-05-2023

In una popolazione selezionata di pazienti un vaccino a mRNA, in combinazione a immunoterapia e chemio, ha innescato una risposta immunitaria capace di prevenire la recidiva

Chirurgia bariatrica: ecco tutto quello che c'è da sapere

12-05-2023

La chirurgia bariatrica può ridurre il rischio delle complicanze legate all’obesità, inclusi i tumori. Ecco tutti i benefici e i (pochi) rischi della chirurgia dell’obesità

Tumore al seno: lo stile di vita fa la differenza anche dopo la diagnosi

09-05-2023

Seguire un corretto stile di vita aiuta a ridurre recidive e mortalità per cancro al seno. Bisogna investire in educazione alla salute

Radiodermite: un antibatterico è in grado di prevenirne lo sviluppo

05-05-2023

La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology

Come capire se in casa siamo esposti a quantità pericolose di radon?

28-04-2023

Un gas naturale che è un importante fattore di rischio per i tumori del polmone, dopo il fumo. Come rilevarne le quantità nelle nostre abitazioni?

Brca (e non solo): quando è consigliata la mastectomia preventiva

28-04-2023

Studiati i profili di rischio per donne con tumore al seno e mutazioni genetiche, anche al di là di Brca1 e 2. Importante per valutare meglio l'utilità della mastectomia preventiva sul seno sano

Leucemia linfoblastica acuta KMT2a: l'immunoterapia funziona

27-04-2023

Nelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine

Immunoterapia: più efficace con la vitamina D?

26-04-2023

Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer

Helicobacter e tumore allo stomaco: alcune mutazioni aumentano il rischio

20-04-2023

La presenza di alcune mutazioni aumenta l'effetto cancerogeno dell'Helicobacter pylori. I risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine

Tumori della vescica: aumentano le diagnosi

19-04-2023

Oltre 29.000 casi di tumore della vescica nel 2022. Il fumo resta la prima causa evitabile. Nasce il primo registro italiano del carcinoma uroteliale metastatico

Melanoma: immunoterapia e vaccino a mRNA per evitare le recidive

17-04-2023

La combinazione di pembrolizumab e del vaccino terapeutico mRNA-4157 si è dimostrata utile nel ridurre il rischio di recidiva di melanoma. I risultati presentati al congresso AACR

Vaccini a mRNA per la cura dei tumori: a che punto siamo?

14-04-2023

Sperimentati già nel decennio scorso, i vaccini terapeutici a mRNA in combinazione con altre molecole si stanno rivelando utili nella cura di alcune forme di cancro. Ancora molta la ricerca da portare avanti

Melanoma: uno zucchero per migliorare gli effetti delle terapie

13-04-2023

Lo zucchero L-fucosio si è dimostrato utile nello stimolare alcune componenti del sistema immunitario a combattere il melanoma. Un aiuto in più per ottimizzare le cure anticancro con l'immunoterapia

Tumore al seno: la pillola aumenta il rischio?

07-04-2023

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio di sviluppare un tumore al seno. I benefici, però, non vanno dimenticati

Tumore del polmone e inquinamento: un legame amplificato dalla genetica

07-04-2023

L'esposizione al particolato atmosferico può aumentare il rischio di tumore al polmone, specialmente in alcune persone geneticamente predisposte. Lo studio pubblicato su Nature

Neuroblastoma: Car-T per affrontare le forme più difficili

06-04-2023

Nelle forme che non rispondono alle terapie standard, GD2 CAR-T si è dimostrata efficace nel controllare ed eliminare le cellule cancerose. Una prima assoluta a livello mondiale frutto della ricerca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Tumore della prostata a basso rischio: intervenire o aspettare?

04-04-2023

Quando la malattia è a basso rischio occorre valutare insieme al paziente i pro e i contro delle diverse strategie di intervento. La mortalità non cambia a seconda della strategia scelta

Tumore al seno HER2+: chemioterapia più "leggera" per gli stadi iniziali

30-03-2023

Per evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali

Tumore del polmone: la chirurgia di precisione è sempre più realtà

23-03-2023

Gli interventi si fanno sempre meno demolitivi. Quando il tumore è di piccole dimensioni la segmentectomia è utile quanto la lobectomia. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine

Leucemia mieloide acuta: ecco come prevedere le recidive

21-03-2023

Dopo il trapianto di midollo quasi la metà dei pazienti va incontro a recidiva. A causarle una particolare popolazione di cellule staminali presenti già alla diagnosi. Identificarle permetterà di eseguire trattamenti mirati

Tumori vulvari: tutto quello che c'è da sapere

10-03-2023

I tumori vulvari sono in aumento tra le under 60. Il motivo? Maggiore esposizione al virus HPV. Ecco perché è importante vaccinarsi e mantenere un corretto stile di vita

Melanoma: l'immunoterapia neoadiuvante riduce le recidive

06-03-2023

L'utilizzo dell'immunoterapia in modalità neoadiuvante e adiuvante riduce il rischio di recidiva rispetto alla sola strategia adiuvante. Un passo avanti nella lotta al melanoma

Torna a inizio pagina