Crisi dei medici di famiglia. All'appello mancano oltre 5.500 professionisti e il futuro rischia di peggiorare
Uno studio inglese riapre il dibattito. Dopo tre anni senza recidive, controlli meno frequenti potrebbero bastare. Ma non vale per tutti i tumori
Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
Prevenzione, diagnosi precoce e migliori trattamenti. Così il cancro, specialmente quello al seno, fa meno paura. I risultati pubblicati su Annals of Oncology
Uno studio gallese sembrerebbe confermare la capacità del vaccino nel ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. I risultati sono stati pubblicati su Nature
L’immunoterapia sottocutanea si dimostra efficace quanto l’endovenosa, con vantaggi concreti in termini di tempo e gestione clinica. I risultati presentati all'European Lung Cancer Congress
Ridurre il rischio di malattia del trapianto contro l'ospite è possibile. Un nuovo protocollo di infusione in tre distinte fasi si è rivelato utile. I risultati saranno presentati al congresso EBMT
Una mutazione genetica rende le cellule beta più resistenti all'attacco autoimmune. La scoperta aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche. I risultati pubblicati su Cell
Grazie alla ricerca si sono ampliati i trattamenti disponibili. Rimane fondamentale la diagnosi precoce
Il trend in Italia è in miglioramento ma è ancora lontano il traguardo del 90% fissato dall'OMS. Permangono forti differenze a livello regionale
Sviluppato in forma di compresse un vaccino in grado di prevenire le infezioni da norovirus. Positivi i primi risultati nell'uomo
La gravidanza rimodella il cervello materno. Nuove evidenze sui cambiamenti neuroanatomici legati alla depressione post-partum
La vaccinazione anti-HPV è un efficace e sicuro strumento di prevenzione contro il tumore della cervice uterina e altre neoplasie correlate
Dalle nuove molecole alle terapie digitali il trattamento della depressione non è mai stato così efficiente. Fondamentale è l'integrazione di più approcci
Molte calorie di primo mattino aiutano il tono dell’umore, cosa che non fanno pranzo e cena. La ricerca nata su persone con patologie cardiovascolari spesso accompagnate da malessere psichico
Cresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza
Pubblicate dal Ministero della Salute le indicazioni per l’implementazione di una rete di centri pancreas unit come strumento necessario per garantire un percorso efficace di cura
L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
Si celebra la Giornata mondiale dei legumi, ma in Italia ne consumiamo pochi. I 10 buoni motivi per mangiarli e coltivarli, secondo la FAO
I salti di specie si stanno facendo più frequenti. Una caratteristica che potrebbe rendere più difficile il contenimento del virus negli allevamenti delle mucche da latte
I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
Un grande successo l'edizione 2025 de "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente"
A Novara aperitivo con musica a sostegno della ricerca scientifica
I vincitori del contest Fumo e altre stories 2025
Si è chiusa la nona edizione de i Limoni per la ricerca con un risultato importante
Salute, etica e scienza: a Villa Bertelli tornano gli incontri divulgativi con Fondazione Veronesi
La delegazione di Bergamo organizza un torneo di tennis a sostegno della ricerca sui tumori femminili
La Colomba Pasquale di Fondazione Veronesi a sostegno dell’oncologia pediatrica
Fondazione Veronesi e IN’s mercato: insieme per educare alla salute