Molte calorie di primo mattino aiutano il tono dell’umore, cosa che non fanno pranzo e cena. La ricerca nata su persone con patologie cardiovascolari spesso accompagnate da malessere psichico
Cresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza
Pubblicate dal Ministero della Salute le indicazioni per l’implementazione di una rete di centri pancreas unit come strumento necessario per garantire un percorso efficace di cura
L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
Si celebra la Giornata mondiale dei legumi, ma in Italia ne consumiamo pochi. I 10 buoni motivi per mangiarli e coltivarli, secondo la FAO
I salti di specie si stanno facendo più frequenti. Una caratteristica che potrebbe rendere più difficile il contenimento del virus negli allevamenti delle mucche da latte
I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
Così reddito, istruzione e posizione sociale influenzano l'incidenza e la sopravvivenza ai tumori nel nostro Paese. Il commento di Massimo Florio: «La differenza di incidenza e mortalità è una patologia sociale»
Collaborazioni internazionali e nuove strategie potrebbero migliorare la situazione. L'analisi dell'ESMO Global Consortium pubblicata su Annals of Oncology
Approvato l'utilizzo in prima linea, in associazione alla terapia ormonale, nella forme metastatiche resistenti alla castrazione con mutazioni BRCA
Una nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali
Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
I mimetici della restrizione calorica funzionano più nei modelli animali che nell'uomo. Partire da una dieta equilibrata è il miglior modo per stare in salute
I traumi cranici potrebbero riattivare l'herpes, aumentando il rischio di Alzheimer. Nuove prove emergono grazie agli organoidi cerebrali
Che cosa rispondere a chi sostiene che la vaccinazione per il Papilloma virus può portare a sterilità? A questo e altri dubbi la risposta dell'esperto
Una camminata anche breve ogni giorno diminuisce il rischio di depressione. Uno studio su 96.000 persone ha misurato quanti passi servono per avere un miglioramento dell'umore
La vaccinazione può ridurre le ospedalizzazioni fino al 64% negli anziani e al 50% nei neonati. L’impatto dipende però fortemente dalla copertura vaccinale e dall’organizzazione del sistema sanitario
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge Sirchia per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. La storia di una legge rivoluzionaria e una riflessione sull'oggi. Intervista a Giulia Veronesi
Quando la lesione è parziale la tecnica può fare recuperare il controllo degli arti inferiori, anche nei pazienti con spasticità muscolare. Un risultato storico ad opera dei ricercatori del San Raffaele di Milano
Compiono 18 anni Passi e Passi d’Argento, i programmi di sorveglianza che fotografano la prevenzione degli italiani. Pochi i miglioramenti per alcol, fumo e sedentarietà
Negli ultimi vent’anni le sperimentazioni sono cresciute ma il 76% dei Paesi resta escluso evidenziando disuguaglianze nell’accesso alle cure innovative. I risultati pubblicati su ESMO Open
Video illustrati per i piccoli pazienti con tumori pediatrici: un viaggio alla scoperta del percorso di cura
La Delegazione di Teramo organizza un pranzo di primavera a sostegno della ricerca scientifica
A Viareggio Torneo di Burraco a sostegno dell’oncologia
Careisgold a fianco di Fondazione Veronesi
La gioia dei bambini, la forza della ricerca. Il Derby l'hanno vinto loro
Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: oltre 6mila bambini curati in Italia grazie al sodalizio tra Fondazione Veronesi e AIEOP
Oltre 6.700 studenti contro il fumo
ALDI al fianco di Fondazione Veronesi