Articoli trovati: 6206
Il big killer della salute
05-04-2013E’ l’assenza di attività sportiva che mette a rischio di molte malattie. Eppure l’Italia è all’avanguardia nella difesa della salute sia dei professionisti che dei dilettanti dello sport con l’obbligo della visita medica di idoneità
Fate come me: fate i tagliandi della salute
05-04-2013La prevenzione è fondamentale per sconfiggere la malattia, dichiara Elisa Togut, pallavolista del Cuatto Volley Giaveno.
E' vero che c'è un nuovo modo, meno fastidioso, di fare la colonscopia?
05-04-2013Risponde Felice Cosentino, Direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva dell'Ospedale San Giuseppe di Milano
Insonnia: se dormi male anche il cuore rischia
03-04-2013Riscontrata una correlazione tra insonnia e scompenso cardiaco. E se c'entra la depressione, il pericolo per il cuore viene spesso ignorato
Nuovi farmaci contro la tubercolosi
03-04-2013L’Oms, in occasione della Giornata Mondiale contro la malattia, punta su nuove terapie, più brevi e semplificate, per vincere i ceppi più aggressivi e resistenti
E' italiano il primo occhio bionico
03-04-2013Ideato un polimero organico e biocompatibile per la prima retina artificiale. Senza l’aiuto di occhiali, microtelecamere o batterie, reagisce alla luce come le cellule dell’occhio e potrà ridare la vista a chi soffre di retinite pigmentosa e macula degenerativa
Auto a prova di decibel
03-04-2013Una legge appena approvata, che entrerà in vigore tra qualche anno, prevede una sensibile diminuzione dell’inquinamento acustico rilasciato dai veicoli. Che cosa comporta per la salute l’esposizione a rumori sopra i 55 decibel
Nelle palestre si allenano anche virus e batteri
03-04-2013I dermatologi mettono in allerta contro gli ambienti caldo umidi, mal areati e mal condizionati e l’utilizzo di attrezzi da parte di più persone. Non solo, negli spogliatoi aumentano la proliferazione di germi e batteri
Ciò che fa bene al cuore tiene anche lontano il tumore
02-04-2013Le 7 regole salva-cuore promosse dall'American Heart Association riducono anche il rischio di malattie oncologiche
Bullismo: sia le vittime sia i “carnefici” sono a rischio psichiatrico da adulti
30-03-2013Una ricerca americana durata 17 anni mostra che le persecuzioni tra bambini o adolescenti possono causare depressione, idee suicidarie , tendenza alla criminalità anche da grandi. Per fermare questi disturbi bisogna curare i ragazzini molto presto. Un ambulatori specifico e gratuito a Milano
Le coronarie malandate dei faraoni
28-03-2013Un eccezionale studio su mummie e resti di corpi di altre popolazioni rivela che l’aterosclerosi era presente anche in epoche lontane, smentendo quindi che sia una malattia tipica della nostra civiltà
A un anno il bambino impara prima i nomi, poi verbi e aggettivi
28-03-2013Un importante studio sull’apprendimento del linguaggio conferma che le abilità linguistiche sono innate, presenti già nel grembo materno
Il segreto del diabete è nascosto nel fegato
28-03-2013Uno studio, realizzato da ricercatori italiani ed europei, pubblicato su Nature Medicine rivela i meccanismi del diabete di tipo 2 e apre la strada ad un nuovo filone di ricerca sulla prevenzione e sul trattamento di questa condizione
Verità e bufale sul botulismo in cucina
28-03-2013Ecco le risposte ai dubbi più frequenti degli esperti del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) dell'Istituto Superiore di Sanità
Botulino: aceto e sale eliminano il rischio?
28-03-2013Come preparare conserve alimentari e non incorrere nel rischio botulino? Rispondono gli esperti del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB) dell'Istituto Superiore di Sanità
Gioco patologico: come prevenirlo ed evitarlo
26-03-2013Le ludopatie rappresentano un problema sanitario e sociale. Gli esperti ci suggeriscono le regole della prevenzione dove un ruolo fondamentale spetta alle famiglie e alle ASL
Il decalogo per riconoscere il giocatore patologico
25-03-2013I costi sociali del gioco sono immensi, e ricadono spesso sulle famiglie. L’analisi dei fattori associati al gioco riporta come fattori protettivi, il buon rapporto coi genitori e la percezione di attenzione da parte loro, così come il prendersi cura di sé e degli altri. In famiglia, quindi, è importante l’osservazione dei campanelli d’allarme, verso il comportamento del coniuge, come, ad esempio:
Bimbi a tavola: ecco le 10 regole scaccia sale
25-03-2013La tendenza all'ipertensione si previene sin dall'infanzia. Una delle buone norme è ridurre le quantità di sodio nella dieta
Primavera, tempo di rinite: no all'autodiagnosi
24-03-2013I medici consigliano di non sottovalutare i segni della malattia, considerata un alto fattore di rischio per l’asma. Primo rimedio: allontanarsi dall’allergene
La «molletta» che salva il cuore inoperabile
22-03-2013Con un intervento mininvasivo si può chiudere la valvola mitralica senza «aprire» il cuore. Uno studio europeo valuta l’opzione terapeutica per chi, se molto grave o anziano, non può essere sottoposto a intervento tradizionale
Sperimentato il vaccino anti-fumo
22-03-2013L'immunizzazione, provata solo su pochi fumatori, ha ridotto sensibilmente la dipendenza da sigaretta.
Mamme in attesa: non alzate troppo il gomito
21-03-2013Bere alcol durante la gravidanza aumenta il rischio per i neonati di essere vittime della cosiddetta “ morte improvvisa in culla”. Uno studio internazionale dimostra inoltre che può essere causa di difetti congeniti nel nascituro e ritardi nello sviluppo
Oggi premiamo i nostri giovani ricercatori
21-03-2013Nella splendida cornice del Campidoglio festeggeremo i dieci anni di attività di Fondazione Veronesi premiando 127 giovani ricercatori
Ho 60 anni: perché dimentico i nomi delle persone?
21-03-2013Risponde il dottor Franco Scapellato, geriatra e psicoterapeuta nell’ambulatorio dell' Unità valutativa Alzheimer del Pio Albergo Trivulzio di Milano
C'è una scuola dei buoni medici
19-03-2013E’ stata aperta a Milano e vuole insegnare una nuova deontologia professionale contro gli scandali in sanità che hanno visto spesso coinvolti anche i camici bianchi. Intervista a Alberto Scanni