Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Celiachia: assolte le prime pappe. Conta di più la genetica

02-10-2014

L'introduzione precoce del glutine non ha un ruolo protettivo nei bambini predisposti alla malattia

La saccarina può aumentare la glicemia

01-10-2014

L'effetto, propedeutico all'insorgenza del diabete, sarebbe legato alla capacità dei dolcificanti artificiali di modificare la flora batterica

Influenza in arrivo: come prepararsi. Anche con il vaccino

01-10-2014

Arrivano le raccomandazioni medico-sanitarie e le misure igieniche consigliate dal Ministero della Salute per mettersi al riparo dal virus

Quando sono utili i test genetici?

30-09-2014

Ci sono malattie per le quali un test genetico può consentire la prevenzione e/o la cura?

Donne, serve più attenzione per evitare il tumore al seno

30-09-2014

La diagnosi precoce è spesso trascurata, secondo i dati che emergono da una ricerca della Fondazione Veronesi. Al via il mese della prevenzione

Insegno al sistema immunitario come combattere il tumore al seno

29-09-2014

A Torino, Sergio Occhipinti, ricercatore sostenuto tramite il progetto di Fondazione Veronesi Pink is Good, lavora su una strategia all’avanguardia per distruggere le cellule maligne

Lotta ai tumori: la medicina personalizzata è realtà

29-09-2014

Ad ogni malato la sua terapia. Così aumenta la sopravvivenza. I dati presentati al congresso ESMO in corso a Madrid

Le nostre maratonete alla conquista di New York

26-09-2014

Apre un nuovo blog: 37 donne operate per un tumore al seno che si allenano per correre la gara più famosa del mondo. E’ il progetto NothingStopsPink

Con la scuola comincia anche lo sport. Quali sono adatti secondo l’età

26-09-2014

Dalle attività individuali a quelle collettive: ecco le indicazioni dei medici sportivi

Marco Bianchi consiglia: lu maccu, o zuppa di fave

26-09-2014

Una piatto tradizionale della cucina povera siciliana, ricchissimo di nutrienti preziosi come fitoestrogeni e antiossidanti

L'elettrostimolazione contro l'obesità

24-09-2014

La procedura, che consiste nel paralizzare il nervo vago, è stata testata negli Stati Uniti: confortanti i risultati, con meno rischi per i pazienti

I cibi scaduti vanno buttati?

24-09-2014

Risponde il Professor Giacinto Miggiano, Direttore del Centro Nutrizione Umane, Università Cattolica di Roma

Ogm: cosa pensano i ragazzi

24-09-2014

Fatti e opinioni sulle tecniche di miglioramento genetico in agricoltura. A confronto con gli studenti intervenuti alla Conferenza The Future of Science

Come liberare il cuscino dagli acari?

23-09-2014

Risponde il Dottor Adriano Mari, coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare di Roma

Fare lo scienziato costa fatica, ma dà un senso alla mia vita

23-09-2014

Giuseppe Di Caro studia come sfruttare il sistema immunitario per potenziare la chemioterapia applicata al tumore del colon-retto

Speciale "Alzheimer"

22-09-2014

Si è celebrata nel week end la giornata mondiale. Ecco il punto della situazione su ricerca e prospettive future

Come ho curato la mia mamma con l’Alzheimer

22-09-2014

La scoperta improvvisa della malattia, il rifiuto, poi la fatica dolorosa ed estenuante dell'assistenza quotidiana. La testimonianza di una figlia, per capire la realtà di tante famiglie

Il piacere e le paure nel piatto. Gli italiani e gli ogm

22-09-2014

L'80 per cento di noi teme i rischi per la salute in quanto mangiamo. Siamo i più preoccupati in Europa, ma come gli altri cittadini del continente contrari alle manipolazioni genetiche

Così si cura l'Alzheimer

21-09-2014

La ricerca scientifica nel campo delle demenze senili arranca con fatica verso ritrovati terapeutici. La prima vera cura è l’assistenza domiciliare. Ed ecco a chi rivolgersi

Frutta e verdura contro i mali da troppe calorie

20-09-2014

In molte aree dei paesi ricchi le malattie croniche sono in continua ascesa. Il colore viola o rosso di tanti alimenti vegetali può difenderci. Con la forza delle “antocianine”

Il cervello umano? Nasce dalla carne e dal fuoco

20-09-2014

L'improvviso aumento del volume cerebrale dell'uomo, due milioni di anni fa, forse legato alle proteine animali e la cottura dei cibi

The Future of Science 2014 - Per un mondo libero dalla fame

19-09-2014

Interviste, video e approfondimenti dalla decima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza, Venezia 18-20 settembre 2014

P53: ecco la molecola che "infiamma" il tumore

19-09-2014

Studi preliminari italiani ipotizzano un ruolo importante di questa proteina P53 nella proliferazione dei tumori solidi-

La fame si combatte con le piante. Ma il 75% sono estinte e altre “protette"

19-09-2014

Lo sviluppo dell’agricoltura si è dimostrato più efficace di altri interventi contro la miseria alimentare

«Così porteremo acqua pulita a chi non ce l'ha»

19-09-2014

Videointervista - Andrea Cuomo spiega perchè la risorse idriche sicure sono un'emergenza globale e perchè scienza e innovazione tecnologica sono la risposta

Torna a inizio pagina