Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


«Dico grazie alla Fondazione Veronesi se posso fare ricerca in Italia»

26-02-2015

La lettera di Susanna Bacigaluppi, sostenuta negli ultimi due anni con una borsa di ricerca e oggi assunta come neurochirurgo in un ospedale di Genova

I buchi di memoria possibili spie del rischio di un ictus

25-02-2015

Secondo uno studio olandese durato vent’anni, i deficit mnemonici sono associati alla probabilità di ischemia o emorragia cerebrale. Specie in persone non ancora anziane e istruite

Bpco, ecco come fare prevenzione in cucina

25-02-2015

Il fumo è il primo fattore di rischio, ma adesso c’è la prova di come la dieta possa evitare l’insorgenza della malattia respiratoria: sì a cereali integrali, olio extravergine e noci, no a carne rossa e farine raffinate

«Holoclar» il primo farmaco a base di staminali che ripara la cornea

24-02-2015

L'Unione Europea approva il trattamento che permette di ritornare a vedere dopo ustioni chimiche agli occhi. Intervista allo scienziato Michele De Luca, protagonista di un successo tutto italiano

Un’alterazione genetica temporanea legata al tumore del colon

24-02-2015

Anche un’anomalia limitata nel tempo potrebbe sollecitare lo sviluppo di cellule tumorali nell’intestino. La scoperta è di un team del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di importanti istituti di ricerca italiani

Anche con i farmaci generici è cruciale l’aderenza alle terapie

23-02-2015

Da un’indagine emergono difficoltà ad acquistare sempre lo stesso prodotto. Secondo gli esperti, passare da un farmaco equivalente a un altro non è consigliabile senza il parere del medico

Alzheimer, ecco quando andare dal medico

23-02-2015

Uno studio dell’Istituto Besta è servito per mettere a punto percorsi diagnostici e terapeutici comuni. L'obiettivo è individuare parametri condivisibili da tutte le strutture sanitarie

Il calo di vaccinazioni alla base dei tre casi di meningite a Roma

20-02-2015

L'infezione è stata provocata da un batterio (Haemophilus influenzae B) assente da anni e da sempre consigliato dagli specialisti all'interno dell'esavalente

Quanto ci rende deboli la sbronza di una sera

20-02-2015

Troppo alcol in poco tempo sconvolge il sistema immunitario. Tante le malattie nascoste nel bicchiere. L’età di maggior rischio a 20-25 anni

Troppo volume e per molto tempo fa male alle orecchie

20-02-2015

Gli effetti nocivi della musica in cuffia sono poco noti a ragazzi e genitori. Lo dimostrano una indagine Ipsos francese e alcuni studi internazionali

Glioblastoma: una speranza chiamata immunoterapia

19-02-2015

Al via uno studio per valutare gli effetti di una cura che stimola il sistema immunitario a combattere il tumore. L'obbiettivo è quello di ripetere i risultati straordinari del melanoma

La terapia ormonale sostitutiva è indicata in menopausa?

19-02-2015

Videointervista a Rossella Nappi, docente di ginecologia e ostetricia all'Università degli Studi di Pavia

Placche della pleura e mesotelioma: l'associazione è sempre scontata?

18-02-2015

Risponde Giorgio Scagliotti, responsabile della struttura semplice di oncologia polmonare - Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi di Orbassano, Torino

Se l’antidepressivo all’inizio fa star peggio

18-02-2015

Alcuni farmaci possono dare un effetto paradosso i primi tempi e i pazienti vanno preavvertiti. Una ricerca tedesca ora spiega il perché: si liberano serotonina e acido glutammico che hanno tempi d’azione diversi

I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”

17-02-2015

Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa

Ecco cosa c’è negli alimenti che portiamo a tavola

17-02-2015

La relazione annuale del Rasff evidenzia il primato dei controlli effettuati in Italia. Tra i prodotti più contaminati quelli che arrivano da Cina, Turchia e India

La fisica in aiuto dei celiaci per scovare il glutine nei cibi

16-02-2015

Una metodica altamente sensibile, messa a punto da un pool di ricercatori del Cnr, rileva quantità minime di proteine di gliadina

Il Tg della Fondazione Veronesi - 16 febbraio

15-02-2015

Ebola: speranze da un nuovo antivirale. La disoccupazione aumenta il tasso dei suicidi. La pennichella pomeridiana aiuta a recuperare da una notte insonne

Venti ragazzi raccontano il tumore in musica

13-02-2015

Il Progetto giovani dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano dà vita a due iniziative uniche nel loro genere. Una canzone e un lavoro scientifico internazionale

Fibre, crusca e molti liquidi per prevenire le emorroidi

13-02-2015

Frutta, verdura, bacche rosse, olio sono indicati per controllare i disturbi emorroidari. Da evitare cibi piccanti e irritanti

Ecco come l’obesità può provocare il diabete “intermedio”

12-02-2015

Scoperta dell’Università Sapienza: i chili in eccesso possono favorire l’insorgenza di una forma di malattia a metà strada tra quella autoimmune e quella metabolica

A quale età occorre sottoporsi alla prima visita oculistica?

12-02-2015

Videointervista a Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell'ospedale San Giuseppe, Milano

Se è la mamma a “creare” i disturbi del bambino

11-02-2015

La sindrome di Munchausen porta chi si occupa dei più piccoli a “vedere” delle malattie che non esistono. Le conseguenze per le vittime possono durare anni

Su 10 adolescenti depressi solo 6 vengono curati

11-02-2015

Sono queste le percentuali emerse da una ricerca americana che più o meno ricalca la nostra situazione. Le ragazzine colpite il doppio e più gravemente

Tumore della prostata, una nuova arma dal testosterone?

10-02-2015

L’ipotesi arriva da uno studio statunitense: l’ormone potrebbe rappresentare un antidoto per i pazienti colpiti dalle forme avanzate della malattia

Torna a inizio pagina