Articoli trovati: 647
Alzheimer: una mutazione per studiare nuove cure
23-05-2023Individuata una mutazione "protettiva" in un uomo predisposto geneticamente a sviluppare Alzheimer in giovane età. Una caratteristica che servirà a comprendere meglio la malattia e sviluppare nuove terapie
Il sonno disturbato dei bambini ha effetti su corpo e psiche
16-05-2023Sonnambulismo, incubi, risvegli notturni tra i 9 e 11 anni possono sfociare in disturbi come depressione, aggressività o malessere fisico. Il buon sonno è sottovalutato
Così la depressione aumenta il rischio di 25 altre malattie
03-05-2023La depressione è associata a un rischio più alto di molte malattie diverse. I dati di un importante studio su 240.000 persone
L'ansia, gli studenti e il sostegno psicologico che non c'è
27-04-2023Sempre più studenti chiedono aiuto psicologico, ma i servizi a scuola o in università dipendono dalle risorse dei singoli istituti. Istruzioni utili per capire l'ansia dei nostri ragazzi
Cannabis: percezione del rischio in calo
11-04-2023Quali sono i trend di consumo di cannabis e derivati? Come stanno cambiando la percezione del rischio e la conoscenza della sostanza? Gli ultimi dati
Vita sana nella mezza età, mente sana in tarda età?
15-03-2023Le buone regole per il cuore sono utili anche contro il decadimento cognitivo. Uno studio su 13.700 donne cinquantenni seguite per vent'anni
L'esercito (in crescita) degli Hikikomori in Italia
08-03-2023In Italia gli Hikikomori sono oltre 50.000. Che cosa spinge questi ragazzi a ritirarsi dalla società? E come aiutarli? I dati del CNR e il parere degli esperti
Ictus: recuperare il movimento con la neurostimolazione midollare
23-02-2023L'utilizzo di elettrodi impiantabili a livello del midollo spinale ha consentito di recuperare il movimento dell'arto danneggiato dall'ictus. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Fine vita: curare la mente, non solo il corpo
17-02-2023Anche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
Che cosa spinge a condividere false informazioni online?
30-01-2023Pigrizia e partigianeria non bastano: le bufale corrono grazie ai comportamenti abitudinari dei "supercondivisori" da social media
SLYM, la membrana che protegge il cervello dalle infezioni
25-01-2023Una porzione delle membrane che avvolgono il cervello, SLYM, funge da vero e proprio filtro. Una scoperta che potrebbe fare luce su alcune malattie come sclerosi multipla e Alzheimer
Cefalea a grappolo: come riconoscerla e gestirla?
20-01-2023Comparsa repentina e intensità estrema: ecco le caratteristiche principali della cefalea a grappolo. A cosa prestare attenzione? Quali sono le differenze tra uomo e donna? La parola all’esperto
Il cervello? Contano le connessioni, più delle aree
13-01-2023Sempre più evidente il ruolo della connettività fra le aree del cervello: è da lì che dipendono le funzioni cerebrali ed è lì che nascono creatività e variabilità individuale. Intervista a Michela Matteoli
Sclerosi multipla progressiva: un aiuto dalle cellule staminali?
11-01-2023L'infusione di staminali con punture lombari si è dimostrata sicura. Risultati preliminari indicano anche un miglioramento dell'atrofia cerebrale. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Long-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?
04-01-2023Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine
Il litio può essere utile contro l'osteoporosi
03-01-2023Un beneficio indiretto scoperto dall’uso dei sali che frenano il disturbo bipolare: dalla psiche a un beneficio organico a protezione della salute delle ossa
Essere generosi è anche una questione di sonno
30-12-2022Il poco sonno può influire sulla disponibilità ad aiutare gli altri. Quando scatta l'ora solare si perde un'ora a letto e le donazioni calano del 10 per cento
La voglia di fare sport è scritta nell'intestino?
23-12-2022Il microbioma svolge un ruolo fondamentale nella salute di un individuo. La secrezione di alcune molecole da parte dei batteri potrebbe essere implicata nella propensione a svolgere attività fisica. Lo studio pubblicato su Nature
Gli effetti della crisi climatica anche su emicranie e demenze
21-12-2022I problemi neurologici possono aggravarsi con l’inquinamento, l'aumento delle temperature e delle infezioni. I risultati di un'ampia analisi su trent'anni di studi
Quando dormire male è una possibile spia di malattia neurologica
16-12-2022Dormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche
Emicrania: nuovi farmaci e ricerca al lavoro
14-12-2022Una fra le malattie più debilitanti, colpisce sei milioni di italiani. Quali sono le cure disponibili? Fra farmaci vecchi e recenti, ci sono novità in arrivo
L'emergenza dimenticata dei disturbi alimentari in Italia
12-12-2022Anoressia, bulimia e binge eating disorder colpiscono milioni di persone. Perlopiù ragazzine, nessuno le conta davvero e i posti nei centri sono 900
Alzheimer, affrontarlo prima che si manifesti è possibile?
06-12-2022A Cambridge uno studio per la diagnosi precoce delle demenze: individuarle prima che si manifestino è possibile. Ma quali armi abbiamo per affrontarle mentre sono “nascoste”?
La violenza? Non sempre origina da una malattia psichiatrica
30-11-2022Violenza e gesti delinquenziali non sono tipici solo di chi soffre di patologie psichiatriche. Il racconto della realtà è molto più complesso. Le parole di Giovanni Migliarese
Accumulatori seriali: la "psicologia" opposta del giocatore d'azzardo
04-11-2022Cosa muove una persona ad accumulare compulsivamente oggetti inutili? Cosa spinge il giocatore d'azzardo ad essere così spavaldo? Il ritratto di due disturbi del comportamento, l'uno l'opposto dell'altro