Articoli trovati: 917
I bambini possono mangiare il sushi?
28-11-2019Il dubbio della mamma di un bambino di 6 anni: «Posso portarlo con me a mangiare il sushi?». Sì, a patto che il pesce sia conservato in modo corretto
Una dieta iperproteica è dannosa per i reni?
26-11-2019Fare una «scorpacciata» di proteine per un periodo lungo può avere conseguenze sulla salute dei reni. E i benefici per la linea non sono scontati
Ci sono controindicazioni nel seguire una dieta di esclusione?
19-11-2019Escludere del tutto uno o più alimenti dalla dieta è utile in alcuni casi. In molte situazioni si è di fronte a mode inutili, se non dannose per la salute
Curcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato?
18-11-2019C'è una correlazione tra curcuma ed epatite virale non infettiva? Alle preoccupazioni di un lettore risponde l'epatologo Antonio Picardi
Cosa dire a un figlio se la mamma o il papà hanno un tumore?
12-11-2019Come spiegare a un bambino che uno dei due genitori è ammalato di cancro? Con chiarezza e onestà, prendendosi tutto il tempo per rispondere ai loro dubbi
Tenere gli alimenti a basse temperature azzera il rischio botulino?
07-11-2019Conservare un alimento eventualmente contaminato in frigorifero o in freezer per tempi lunghi non azzera il rischio di entrare in contatto con la tossina botulinica
Cancro: è utile confrontarsi con chi ha la stessa malattia?
06-11-2019La partecipazione a un gruppo di sostegno aiuta i pazienti oncologici a non sentirsi da soli con la propria malattia e a superare ansie e preoccupazioni
Biopsia prostatica negativa e Psa alto: occorre ripetere l'indagine?
30-10-2019I «falsi negativi» rappresentano un risultato non così infrequente al termine della biopsia prostatica. Se il Psa è elevato, la ripetizione dell'esame può essere opportuna
Si può assumere la giusta dose di fibre evitando la pasta integrale?
29-10-2019Controllare la glicemia e assumere le fibre è possibile anche rinunciando alla pasta integrale. A patto però di apportare qualche modifica alla dieta
Come si riduce il rischio di avere un tumore smettendo di fumare?
23-10-2019Serve molto tempo per vedere ridursi il rischio di cancro una volta che si è smesso di fumare. Ma abbandonare le sigarette è sempre utile (anche dopo i 60 anni)
Quali farmaci si possono usare per la cheratosi attinica?
17-10-2019La presenza di molte lesioni causate da cheratosi attinica suggerisce di evitare il ricorso alla crioterapia. Creme e unguenti possono essere efficaci, oltre che meno aggressive
Perché si dice che i grassi non sono tutti uguali?
15-10-2019I grassi contenuti negli alimenti sono diversi nella composizione e nell'effetto sulla salute. Quelli da prediligere sono gli insaturi, contenuti negli alimenti di origine vegetale e nel pesce
Tumore al seno: gli stadi e le terapie per ciascuno di essi
11-10-2019Il tumore del seno è il tumore più frequente nella popolazione femminile e viene classificato in cinque stadi. Le differenze condizionano i tassi di sopravvivenza
È normale aver avuto un tumore e temere che si ripresenti?
09-10-2019Continuare ad aver paura della malattia è comune per chi ha superato il cancro. L'ansia può attenuarsi con il tempo, ma in alcuni casi occorre l’aiuto di uno specialista
Che cosa sono i «porri» che compaiono sulla pelle?
25-09-2019I «porri» sono escrescenze cutanee dovute a infezioni da Papillomavirus (Hpv) o a una predisposizione genetica. Vanno rimossi soltanto se danno fastidio o per ragioni estetiche
Troppi alcolici possono far insorgere il tumore della prostata?
19-09-2019Le probabilità di ammalarsi di tumore della prostata sembrano crescere con l'aumento dei consumi di alcol. A rischio sono soprattutto i forti bevitori
Come viene attribuita l’invalidità civile ai malati di cancro?
17-09-2019L'entità del contributo varia (tra l'11 e il 100 per cento) in base alla prognosi della malattia oncologica. L'iter da seguire per accedere all'invalidità civile
Perché curare l'alimentazione per prevenire l'obesità infantile?
12-09-2019Con una dieta equilibrata è possibile evitare l'accumulo di peso fin da bambini. Ma serve anche svolgere un’adeguata attività fisica
Si può diventare papà dopo aver avuto un tumore al testicolo?
11-09-2019I trattamenti per il tumore al testicolo possono danneggiare la fertilità. L'effetto, però, spesso svanisce con il tempo. Una chance in più dal congelamento del seme
Quali rischi per la salute se si segue una dieta «occidentale»?
10-09-2019Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati e povera di fibre aumenta il rischio di sviluppare una malattia cronica legata all’alimentazione (compresi i tumori)
A cosa è dovuto il dolore oncologico?
05-09-2019Nella grande maggioranza dei casi, il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono o infltrano organi, ossa, terminazioni nervose
L'erba «spaccapietra» può ridurre le dimensioni dei calcoli renali?
03-09-2019Cedracca e Fillanto sono le erbe «spaccapietra» che possono favorire l'escrezione di calcoli renali. A patto, però, che siano di piccole dimensioni
Microbiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?
28-08-2019Alcuni ceppi batterici del microbiota svolgono funzioni benefiche. Ma plasmare la flora intestinale modificando l’alimentazione risulta ancora complesso
Tumore della prostata: la terapia ormonale può provocare vampate?
26-08-2019Le vampate sono un possibile effetto collaterale della terapia ormonale del tumore della prostata. Per controllarle possono bastare alcuni accorgimenti
Come cambia la vita sessuale dopo un tumore della prostata?
20-08-2019La localizzazione e i trattamenti richiesti dal tumore della prostata possono avere ricadute dirette sulla funzionalità sessuale. Vediamo quali sono (e i possibili rimedi)