Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Come varia l’equilibrio acido-base nel tumore al seno

07-03-2016

La ricercatrice Maria De Luca lavora per comprendere come l'alterazione (dentro e fuori dalle cellule) possa influenzare lo sviluppo e condizionare la progressione della neoplasia più diffusa tra le donne

Strategie per colpire il rabdomiosarcoma

29-02-2016

Si tratta di uno dei tumori solidi tipici dell’età pediatrica: Alberto Gualtieri è uno dei ricercatori al lavoro per capirne la biologia e individuare bersagli per sviluppare nuove cure

Decifro i messaggi del neuroblastoma pediatrico

22-02-2016

La biotecnologa Marta Colletti a Roma studia come le cellule del neurblastoma comunicano con le cellule sane del midollo osseo per favorire la loro disseminazione e metastasi

Chimica e piccoli Rna contro il sarcoma di Ewing

16-02-2016

Un piccolo composto chimico che potrebbe agire sul metabolismo degli acidi nucleici non codificanti alla base del progetto di ricerca di Neri Mercatelli

Come la flora intestinale condiziona l'esito di un trapianto

08-02-2016

Il progetto di ricerca di Daniele Zama punta a scoprire come ridurre i casi di rigetto regolando la composizione del microbiota, oggi al centro di diversi studi mirati a individuare l'effetto sul sistema immunitario

Lavoro per dire addio alle leucemie infantili

01-02-2016

Cristina Sorino lavora per completare il profilo molecolare della leucemia linfoblastica acuta, il tumore più diffuso entro i 14 anni. L'obiettivo è mettere a punto terapie efficaci anche nei casi che oggi non rispondono ai farmaci a disposizione

Esploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson

18-01-2016

All’Università di Padova Isabella Russo studia le mutazioni ricorrenti nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. L’obiettivo è comprendere i meccanismi patologici per aprire la strada a nuove cure

Cerco di svelare il punto debole del tumore al seno

04-01-2016

Alessandra di Gennaro lavora per comprendere la biologia di una delle neoplasie più aggressive (triplo negativo) e si impegna anche nella divulgazione scientifica

Un nuovo trattamento combinato per colpire il glioblastoma

14-12-2015

Piccole molecole di Rna artificiali per colpire le proteine che fanno moltiplicare le cellule di glioblastoma: su questo lavora a Napoli la nostra Simona Camorani

Un microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo

30-11-2015

È il campo di azione della ricercatrice Sara Baroni, che lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’obiettivo è identificare un bersaglio molecolare per nuove terapie

Il ruolo delle antocianine nel contrasto all'invecchiamento

23-11-2015

L’infiammazione collegata all’obesità contribuisce alla senescenza dele cellule. A Milano Federica Tomay studia come le molecole contenute nella frutta e nella verdura possono contrastare questo processo

Cerco di spegnere l’infiammazione nel tumore del colon

16-11-2015

Ricerca e divulgazione scientifica: le due passioni di Tiziana Schioppa, che all’Università di Brescia studia una proteina coinvolta nell’infiammazione alla base della seconda neoplasia più diffusa

DNA AND… la scienza raccontata dai giovani ricercatori

11-11-2015

A Pordenone una mostra-laboratorio interattiva organizzata dai ricercatori del CRO di Aviano. Coinvolte le borsiste della Fondazione Veronesi Elena Muraro e Alessandra di Gennaro

Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer

02-11-2015

A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer

La firma molecolare del tumore alla vescica

29-10-2015

Identificare nelle urine i microRna specifici del tumore alla vescica per sviluppare metodi di diagnosi precoce più efficaci e meno invasivi: è la ricerca che Barbara Pardini porta avanti a Torino

Con l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata

20-10-2015

Roberta Sommaggio sta mettendo a punto, nell’ateneo padovano, un approccio a base di linfociti T istruiti per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali nella prostata

La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson

12-10-2015

Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson

Parte dalla natura la lotta contro il tumore al seno

07-10-2015

Miriam Martini, 35 anni, studia i meccanismi molecolari con cui agiscono i tassani, molecole in grado di interferire con la divisione cellulare e molto utilizzati come agenti chemioterapici

Le antocianine proteggono il cuore dalla chemioterapia

28-09-2015

Valentina Calvenzani, biologa milanese di 39 anni, studia i benefici apportati alla nostra salute da una classe di fito-nutrienti abbondanti in frutta e verdura

Quelle cellule che aiutano la progressione dell'Alzheimer

21-09-2015

Ilaria Prada studia a Milano i meccanismi attraverso cui le cellule immunitarie del cervello favoriscano la diffusione nelle aree cerebrali delle proteine tossiche nella malattia

Fondazione Veronesi ricorda Angelo Cicalese

14-09-2015

È scomparso un mese fa. Biologo e ricercatore, per tre anni vincitore di un grant della Fondazione, ha dato un contributo importante alla lotta al melanoma e al tumore del seno

Sviluppo farmaci mirati per le recidive dei tumori al seno

07-09-2015

Paul Massa è un cervello in arrivo dagli Stati Uniti. Lavora a Milano per sviluppare le "armi" con cui affrontare le ricadute di alcune neoplasie

Il laser che identifica in anticipo i tumori della pelle

03-08-2015

È ciò che a Milano sta mettendo a punto Alice Gualerzi, biologa sostenuta nel 2015 da Fondazione Veronesi, per arrivare a diagnosi più precoci e meno invasive dei tumori cutanei

Decodifico la firma metabolica del melanoma

27-07-2015

Ogni tumore produce molecole particolari, come una firma: Leonardo Tenori sta studiando quelle del melanoma per identificarlo in fase precoce e secondo il grado di aggressività

L’effetto della radioterapia sulle cellule tumorali

20-07-2015

La radioterapia può stimolare il sistema immunitario ad attivarsi contro le cellule tumorali anche lontane dal sito di irradiamento: la nostra Elena Muraro ne sta studiando i meccanismi

Torna a inizio pagina