Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Tumore al seno: quando occorre interpellare un genetista?

14-01-2020

Il genetista contribuisce a verificare la presenza di mutazioni in donne con un tumore al seno (per definire la terapia più appropriata) e nelle parenti di primo grado

Memoria: i ricordi si fissano nel sonno profondo

14-01-2020

Durante il sonno le onde delta segnalano che parte del cervello lavora a rendere solida la memoria. Scartando le esperienze non importanti

Una proteina a due volti per il neuroblastoma

13-01-2020

Importante nello sviluppo del tumore o utile per impedirne la crescita? Elisa Principi vuole chiarire il ruolo della proteina RNF5 nella progressione del neuroblastoma

Melanoma: ora l'obiettivo è aumentare l'efficacia dell'immunoterapia

13-01-2020

Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure

Almeno 2,5 ore a settimana di movimento riducono il rischio di 7 tipi di cancro

10-01-2020

La quantità di esercizio fisico raccomandata è davvero utile a ridurre il rischio di cancro? Uno studio su oltre 750.000 adulti dice di sì

Gravidanza: test del Dna fetale gratis in Emilia Romagna

10-01-2020

L'Emilia Romagna è la prima regione italiana a offrire alle donne incinte il «Nipt» (test per l'analisi del Dna fetale). Obbiettivo: ridurre ancora il ricorso all'amniocentesi

Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura

09-01-2020

Approvata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia

Sclerosi multipla: la malattia «sfuma» con l'allattamento al seno

09-01-2020

Le recidive della sclerosi multipla sembrano calare tanto più costante è il rispetto delle indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relativamente all'allattamento al seno

Nuovi dati su talco e tumori dell'ovaio: nessun legame

08-01-2020

L'analisi di quattro studi su oltre 250.000 donne non ha riscontrato un rischio più alto di tumori dell'ovaio nelle donne che hanno fatto uso di talco. Una lunga storia di polvere, risarcimenti e ricerca

Osservare i microRna per scoprire i tumori ossei giovanili

08-01-2020

Oggi, per diagnosticare l’osteosarcoma giovanile, è fondamentale la biopsia ossea: Concetta Avitabile vuole sviluppare un test non invasivo studiando i marcatori del cancro

Dieta del digiuno intermittente: come può far bene alla salute

08-01-2020

Diversi studi provano i benefici derivanti da uno degli schemi dietetici che prevede il digiuno. Ma per dimagrire non è questa la soluzione più efficace

Tumore al seno: diagnosi più accurate con l'intelligenza artificiale

07-01-2020

Un algoritmo che analizza le immagini mammografiche si è dimostrato utile nel ridurre gli errori di interpretazione. Così avremo diagnosi più accurate. I risultati pubblicati su Nature

Il nostro Dna influenza la risposta agli alimenti che mangiamo?

07-01-2020

La risposta è sì, come dimostra la relazione tra ciò che mangiamo e alcune malattie rare. La nutrigenetica ha il compito di studiare il ruolo del Dna nella risposta alla dieta

Gli articoli del Magazine più commentati nel 2019

02-01-2020

Oltre 450 gli articoli di salute pubblicati nel 2019 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook

Stenosi aortica: verso la Tavi anche per i pazienti più giovani

02-01-2020

La sostituzione percutanea della valvola aortica efficace nei pazienti a basso rischio. Ma non è ancora il momento di spedire il bisturi in soffitta

Vacanze di fine anno: attenzione agli occhi dei bambini

30-12-2019

In compagnia e in case diverse dalla loro, i bambini sono esposti a più rischi per i loro occhi. A Capodanno meglio tenerli lontani dai fuochi d'artificio

Le idee di Marco Bianchi per la tavola di Capodanno

28-12-2019

Un menu semplice e gustoso per salutare l'anno nuovo in compagnia

Mieloma multiplo e linfoma mantellare: i benefici delle Car-T

27-12-2019

Buoni risultati ottenuti con le Car-T. Mieloma multiplo e linfoma mantellare recidivanti e refrattari possono beneficiare del trattamento personalizzato. I risultati presentati ad ASH

Qual è la dieta migliore tra tutte quelle che vengono proposte?

27-12-2019

Durante le vacanze di Natale, sono in molti a chiedersi quale regime alimentare seguire per perdere (o non prendere) peso. In cima alla lista si confermano la dieta mediterranea e la DASH

Car-T: l'arma in più per combattere i tumori del sangue

23-12-2019

Nei tumori del sangue che non rispondono alle terapie tradizionali, le Car-T rappresentano sempre più spesso una strategia di cura efficace. Le novità al congresso ASH

Come faccio a sapere se ho la steatoepatite non alcolica (Nash)?

23-12-2019

La steatoepatite non alcolica rappresenta una complicanza della (più diffusa) steatosi epatica. Per una diagnosi certa, al momento, non c'è alternativa alla biopsia epatica

Beta talassemia: con la terapia genica pazienti liberi dalle trasfusioni

19-12-2019

La terapia genica funziona. I malati di beta talassemia potranno dire addio alle trasfusioni. I risultati presentati al congresso ASH

Epilessia: in quali casi può essere utile la dieta chetogenica

18-12-2019

La dieta chetogenica può rappresentare un'opzione terapeutica per quei casi di epilessia che non rispondono ai farmaci e non possono essere trattati chirurgicamente

Pazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore

18-12-2019

Le cure oncologiche, in alcuni casi, possono danneggiare il cuore. Ogni paziente dovrebbe essere visitato da un cardiologo prima, durante e dopo le terapie

Tumore di Wilms: più attenzione verso la chirurgia conservativa

17-12-2019

Due studi fanno luce sul nefroblastoma, il tumore renale più diffuso tra i bambini. Asportare le sole porzioni colpite dalla malattia non aumenterebbe il rischio di recidiva

Torna a inizio pagina