Chiudi
Oncologia
Daniele Banfi
pubblicato il 09-01-2020

Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Approvata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia

Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura

Via libera a osimertinib per il tumore del polmone EGFR positivo. Da oggi in Italia questo farmaco a bersaglio molecolare potrà essere utilizzato in prima linea -ovvero come prima strategia di cura- in tutti quei pazienti che hanno la caratteristica di avere questa specifica mutazione. Una notizia importante se si considera che saranno oltre 2 mila le persone che potranno beneficiare di questo trattamento innovativo. 

Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare

Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare

11-11-2019
NON SEMPRE SI RICORRE ALL'IMMUNOTERAPIA

Nel trattamento del tumore al polmone l'immunoterapia ha giocato un ruolo fondamentale nel migliorare l'aspettativa di vita dei pazienti. Sino al 2010 nessun farmaco era in grado di riuscire ad incidere in maniera significativa sull'aspettativa di vita dei malati. Nei casi in cui il tumore era già in fase avanzata, solo il 5,5% dei pazienti trattati con chemioterapia era vivo a 5 anni dalla diagnosi. Oggi invece i primi dati a lungo termine, in particolare quelli relativi all'utilizzo in prima linea dell'immunoterapico pembrolizumab, ci dicono che un paziente su 3 è vivo a 5 anni dalla diagnosi. Non tutte le forme di tumore al polmone però necessitano dell'immunoterapia. E' questo il caso dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC) positivi alle mutazioni ALK, ROS1 ed EGFR

Tumore del polmone: l'immunoterapia rivoluziona le cure

Tumore del polmone: l'immunoterapia rivoluziona le cure

01-06-2019
COLPIRE LA MUTAZIONE PER ELIMINARE IL TUMORE

Se per i primi, quelli ALK positivi, in Italia c'è da tempo alectinib da utilizzare in prima linea, nei casi EGFR positivi la molecola che si è dimostrata efficace è osimertinib. Approvata solo in seconda linea, da oggi anche nel nostro Paese la molecola potrà essere utilizzata in prima battuta come strategia di cura nei casi di tumori al polmone localmente avanzato o metastatico. "Un importante traguardo per i pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione di EGFR -spiega Silvia Novello, Ordinario di Oncologia Medica al Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino- che potranno dunque accedere a questo trattamento subito dopo la diagnosi con benefici in termini di sopravvivenza ma anche di sicurezza e tollerabilità, elementi importantissimi per la qualità di vita dei pazienti”.

 

 

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina