Oltre 450 gli articoli di salute pubblicati nel 2019 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook

Il 2019 appena concluso ci ha visto sempre più protagonisti nell'informazione sulla salute grazie al Magazine della Fondazione. Con oltre 450 articoli pubblicati dalla nostra redazione e tanti contenuti enciclopedici sulle principali patologie e sugli esami da fare, nell'anno appena trascorso abbiamo raggiunto più di 18,5 milioni di utenti unici (+ 8.5 milioni rispetto al 2018) con 31 milioni di pagine visitate (+ 11 milioni).
Un anno che ricorderemo anche per l'assegnazione del "bollino verde" di Newsguard. Dopo un'attenta valutazione di 9 criteri, il Magazine di Fondazione Veronesi è stato ritenuto un sito di informazione credibile e trasparente.
Nel video riassuntivo potrete trovare i 10 articoli più letti e commentati sulla nostra pagina Facebook. Più sotto i link per leggere gli articoli.
GLI ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL 2019
Perché è così difficile curare il tumore del pancreas? (di Fabio Di Todaro)
Tumore al seno: il test genomico per evitare la chemio sarà gratuito in Lombardia (di Daniele Banfi)
Il tumore cresce quando manca l'ossigeno. Il legame tra Nobel e ricerca sul cancro (di Daniele Banfi)
Tumore al seno: e se la mammografia sbaglia? (di Fabio Di Todaro)
Come viene attribuita l’invalidità civile ai malati di cancro? (a cura della redazione)
Termografia mammaria e tumore al seno: l'impossibile diagnosi precoce (di Daniele Banfi)
Curcuma: da panacea ad agente tossico per il fegato? (a cura della redazione)
Cosa dire a un figlio se la mamma o il papà hanno un tumore? (a cura della redazione)
Tumore al seno: gli stadi e le terapie per ciascuno di essi (a cura della redazione)
Tumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all'immunoterapia (di Daniele Banfi)