Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6206


Quali sono i benefici del mirtillo?

17-06-2022

Davvero i mirtilli hanno proprietà antinfiammatorie? E aiutano a proteggere i vasi sanguigni? E cosa sappiamo sull'attività antiossidante? I benefici (accertati o presunti) del frutto più amato dell'estate

Covid: anche l'inquinamento da agricoltura può lasciare il segno

16-06-2022

Uno studio italiano rileva un aumento della mortalità per Covid-19 nelle aree dove è più alto l'inquinamento da allevamento e agricoltura intensivi

Covid-19 e bambini: l'infezione naturale è meno protettiva della vaccinazione

16-06-2022

I bambini rispondono in maniera più efficace all'infezione. Ma la risposta a cellule T, quella che "salva" da malattia grave, è meno duratura rispetto agli adulti. Ecco perché, anche con pregressa infezione, meglio sottoporsi alla vaccinazione

Se il bambino russa è apnea ostruttiva nel sonno?

15-06-2022

Russamento, irrequietezza, respirazione faticosa possono far pensare ad apnea ostruttiva nel sonno: come riconoscerla e come aiutare il bambino

Così la psiconcologia aiuta anche i bimbi venuti dall'Ucraina

15-06-2022

Il ruolo degli psiconcologi nell'assistenza ai bambini ucraini colpiti da un doppio trauma: la guerra e il tumore. L'esperienza dell'Ospedale Regina Margherita di Torino

Emoglobinopatie: curarle definitivamente con Crispr-Cas9

14-06-2022

Beta talassemia ed anemia falciforme possono essere curate con successo modificando i geni responsabili della patologia. Una correzione definitiva grazie a CRISPR-Cas9, la forma più evoluta di terapia genica

Donazione di sangue: ecco perché serve (ed è gratuita)

14-06-2022

Il 14 giugno è la Giornata mondiale della donazione di sangue. Lo slogan è “Donare il sangue è un atto di solidarietà. Unisciti a noi e salva vite”

Gli ospedali oncologici italiani uniti per curare i bambini ucraini

13-06-2022

La rete AIEOP fornisce cure e supporto psicologico ai malati di tumore e alle loro famiglie. I disegni strumento terapeutico per elaborare i dolori della guerra e della malattia

Trapianto di fegato: possibile anche dopo 3 giorni dal prelievo

13-06-2022

Grazie alla tecnica della perfusione normotermica il fegato può "durare" fuori dal corpo per almeno 72 ore. In questo modo è possibile estendere notevolmente il tempo per trovare un ricevente idoneo

Antidepressivi in gravidanza, sì o no?

10-06-2022

In presenza di forte depressione sospendere i farmaci o decidere di non usarli non è la scelta migliore. Se il quadro è lieve, meglio il supporto psicologico

Otiti estive: perché sono così frequenti soprattutto nei bambini?

10-06-2022

Sale e cloro possono irritare e lesionare la pelle del condotto uditivo, favorendo l’ingresso di funghi e batteri, causa di infezione. Per evitarle? Risciacquare accuratamente l’orecchio con acqua dolce

Stare ore davanti alla Tv danneggia le coronarie

09-06-2022

Per salvare le coronarie, non più di un’ora al giorno davanti alla tv. La genetica non c’entra, conta la sedentarietà. Perché col pc è diverso

Asma e obesità: qual è il legame?

09-06-2022

Uno studio internazionale ha confermato un nesso fra asma e obesità negli adulti: difficile dire quale sia la causa e quale l'effetto

Tumore al seno ereditario: il ruolo dei geni ROS1 e RASAL1

08-06-2022

Mutazioni nei geni ROS1 e RASAL1 potrebbero conferire una maggiore suscettibilità al cancro al seno, oltre a essere dei nuovi candidati lo screening genetico: la ricerca di Chiara Diquigiovanni

Tumore al seno: quando è possibile evitare la radioterapia?

07-06-2022

I trattamenti guardano sempre più alla qualità di vita. Dopo la chemio, anche la radioterapia potrebbe essere evitata in presenza di determinate caratteristiche. I risultati presentati ad ASCO

Celiachia: in Italia diagnosticata meno della metà dei casi

06-06-2022

I celiaci in Italia sarebbero 600.000, ma i casi diagnosticati sono poco più di 233.000. Focus sulla celiachia nell'ultima relazione annuale

Tumore dell'esofago: l'importanza della diagnosi precoce

06-06-2022

Metà dei casi viene diagnosticato in fase tardiva. La sola chemioterapia non porta a vantaggi significativi sulla sopravvivenza ma se unita all'immunoterapia le cose cambiano. I risultati presentati ad ASCO

Che cos'è e come si calcola l'impatto ambientale del cibo?

06-06-2022

Che cosa rende un alimento più o meno sostenibile? L'impatto ambientale entra nei criteri di scelta del cibo che mangiamo

Tumore al seno: l'era degli anticorpi coniugati

05-06-2022

Veicolare il farmaco solo dove serve. Con gli anticorpi coniugati aumentano le possibilità di cura nel tumore al seno a bassa espressione di Her2. I risultati presentati ad ASCO cambieranno la pratica clinica

Melanoma: la vittoria dell'immunoterapia

03-06-2022

Con la combinazione di ipilimumab e nivolumab la metà dei pazienti con melanoma metastatico è viva a 7 anni dalla diagnosi. Ma non finisce qui

Ageismo: se sei vecchio sei disabile

03-06-2022

Il pregiudizio basato sull’età - si chiama ageismo - esiste anche in medicina e nella ricerca scientifica

Che cos'è l'omofobia?

03-06-2022

C'è una definizione scientifica di omofobia? Una riflessione su come si riconosce, da dove viene e come si contrasta

Alcol in gravidanza: effetti dannosi sul bambino difficili da identificare

01-06-2022

Claudio Diaz, presidente dell’associazione AIDEFAD - APS, ci racconta il suo percorso, durato trentotto anni, per arrivare alla diagnosi di FASD

In Italia si fuma di più e si smette meno (intanto, si inquina)

31-05-2022

Il report annuale dell'ISS avvisa: fumano 12,4 milioni di italiani, non erano così tanti dal 2009

Sigaretta elettronica in gravidanza: evitarle è la migliore strategia

31-05-2022

Per smettere definitivamente servono terapia nicotinica sostitutiva, meglio se al bisogno, e supporto psicologico. Le sigarette elettroniche espongono a elevato rischio di ricaduta post partum

Torna a inizio pagina