Articoli trovati: 6205
Verdura, frutta e legumi: quali scegliere in caso di diabete?
06-12-2011Il segreto per conciliare frutta e diabete è selezionare quei frutti che contengono meno zuccheri e che hanno un basso indice glicemico. In realtà, quando si parla di frutta e diabete, non esistono divieti assoluti
Giudiziari ma sempre manicomi: la battaglia per chiuderli
06-12-2011Nei prossimi giorni molte iniziative delle 25 associazioni in lotta per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. “Ergastoli di fatto o lunghe pene per piccoli reati”, sono le accuse. “Qui finiscono i più poveri e indifesi”. Convegni, libri, festival da Trieste a Potenza
Isoflavoni inefficaci in menopausa
06-12-2011Uno studio scientifico cancella la validità degli ormoni naturali anche contro l'osteoporosi
Broccoli ai più piccoli? Missione possibile
06-12-2011Fra le altre virtù, le crucifere influenzano il funzionamento del sistema immunitario. Gli esperti avvertono i genitori: inutile insistere, le scelte alimentari dei più giovani si influenzano con l’esempio
Le poppate per sei mesi non fanno male
06-12-2011Non è possibile considerare l'allattamento solo dal punto di vista nutrizionale. A parità di età ogni bambino ha delle caratteristiche diverse, ecco perché né la regola dei 6 mesi né quella dei 4 deve essere considerata in senso assoluto
Tumori da ricchi e tumori da poveri
06-12-2011Nel mondo, un terzo dei 13 milioni di casi di tumore l’anno si potrebbe evitare, a patto di investire in prevenzione. Una delle sfide più grandi saranno le nuove vittime del fumo: donne, Cina e Africa.
Facciamo la guerra alle malattie
06-12-2011Harald Zur Hausen, Nobel per la medicina, parla del rapporto fra scienza e pace. A lui si deve la scoperta del nesso fra HPV e cancro della cervice
Vegetariani si diventa, anche dopo i 65
06-12-2011Niente carne per quasi 7 italiani su cento soprattutto donne, giovanissimi o over 65. Fino al 7 ottobre, per la settimana vegetariana mondiale, incontri e informazione
Nobel per la Medicina: è l'anno del sistema immunitario
24-11-2011Vanno a Bruce Beutler, Jules Hoffmann e Ralph Steinman i Premi Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Tutti e tre sono immunologi. Steinman è deceduto venerdì scorso, la giuria non lo sapeva, il riconoscimento è valido
The Future of Science getta un ponte sull'Atlantico
24-11-2011L'edizione 2011 della Conferenza Mondiale ha visto anche la partecipazione di un gruppo di studenti argentini. Esperienza straordinaria di scambio e condivisione
Semi di speranza per i tumori cerebrali
24-11-2011Nel corso della conferenza mondiale The Future of Science di Venezia, l’AIRC, Associzione italiana per la Ricerca sul Cancro, ha presentato i risultati delle più avanzate ricerche nell’ambito dei tumori cerebrali attraverso la lezione di William Weiss, neurologo dell’Università della California, uno dei massimi studiosi dell’argomento
Fecondazione assistita: questa la strada maestra per avere un figlio
24-11-2011Un ginecologo di fama mondiale, Carlo Flamigni, spiega alle coppie che hanno problemi di infertilità come e dove rivolgersi per coronare il loro sogno
La chemioterapia in gravidanza non danneggia lo sviluppo del nascituro
24-11-2011Secondo uno studio presentato all' European Multidisciplinary Cancer Congress di Stoccolma, la chemioterapia in gravidanza non sarebbe un pericolo per lo sviluppo di cuore e cervello del bambino. Da indagare ulteriormente invece gli effetti a lungo termine
L'immunoterapia la nuova strada per combattere il melanoma
24-11-2011Attraverso l'immunoterapia raddoppia la sopravvivenza al melanoma metastatico. Agire potenziando il sistema immunitario è la chiave per sconfiggerlo. Speranze anche per i malati con metastasi cerebrali
L'umore di mio marito mise in crisi il nostro matrimonio. Poi...
28-10-2011Pensavo fosse solo il suo brutto carattere, invece era un problema medico, che aveva un nome ("stati misti") e, per nostra fortuna, una cura
La donna che si vedeva brutta
28-10-2011Ragazza bella e affascinante ma colpita da un grave disturbo: la dismorfofobia, che fa provare disgusto e rifiuto del proprio corpo. Un tunnel d’orrori da cui però è uscita vittoriosa
La coscienza siamo noi, la nostra esperienza
27-09-2011L'intervento di Giulio Tononi alla conferenza Mondiale The Future of Science
Per essere felici è bene farsi guidare dall’intuito. Talvolta
27-09-2011In diretta dalla conferenza The Future of Science, l'intervento di Gabriella Pravettoni
Le neuroscienze non hanno ucciso l’anima e la libertà
27-09-2011Enrico Berti e Giulio Giorello: dialogo fra filosofi. Con lo sviluppo delle neuroscienze molti attributi propri dell’essere umano vengono ricondotti al cervello e alla biologia: cosa resta, allora, dell’anima e della libera volontà?
SLA: identificato il gene responsabile
22-09-2011Individuato da ricercatori italiani e statunitensi il gene implicato nella patologia
Mente e cervello: la gente vuol saperne di più
22-09-2011Come è presentata la ricerca delle neuroscienze dai mezzi di informazione? Qual è la percezione che il pubblico ha della ricerca scientifica su questioni legate alla mente e al cervello umano?
La sintassi sta a sinistra e nasce con noi
22-09-2011Dalla Conferenza Mondiale di The Future of Science. L'intervento di Andrea Moro: il linguaggio non è solo una costruzione culturale, ma ha una base biologica
Il computer vince a scacchi, ma non sa ancora conversare
22-09-2011Dalla conferenza mondiale The Future of Science. “L’intelligenza artificiale è una meta lontana, ma forse siamo a una svolta: ora non si studia solo l’informatica, ma si cerca di insegnare ai circuiti elettronici a comportarsi come i circuiti neuronali”
Mente umana: ne sappiamo ben poco
21-09-2011Dalla Conferenza Mondiale The Future of Science 2011, l'intervento di Edoardo Boncinelli
Imprinting: ciò che è impresso nella nostra mente fin dalla nascita
21-09-2011Studi ed esperimenti lo dimostrano: l'intuizione dei numeri e dello spazio sono innati nei piccoli di uomo e nei pulcini