Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Emilia Romagna: gli operatori sanitari dovranno essere vaccinati

16-03-2018

Medici, infermieri e ostetriche che lavorano in reparti a rischio dovranno essere immunizzati contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Cruciale il tema delle vaccinazioni fra gli operatori sanitari

Il dialogo tra medico e paziente migliora le cure per il Crohn

16-03-2018

La collaborazione medico-paziente riduce del venti per cento i costi sociali della malattia di Crohn e della rettocolite ulcerosa. Sui cittadini gravano gli esami diagnostici

Dall'Afghanistan a Perugia per dare scacco matto al tumore al seno

15-03-2018

Le specialiste dell'ambulatorio di Herat per tre mesi nell'ospedale umbro. Obiettivo: rendere possibili anche in Afghanistan diagnosi accurate e precoci di tumore al seno

Il rigetto di un organo può essere evitato?

15-03-2018

Il rigetto è la risposta del nostro corpo all'organo trapiantato. Ma con la terapia immunosoppressiva le risposte possono essere ben controllate

Cinque consigli per ridurre il consumo di sale

14-03-2018

I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus

L'attività fisica è una medicina per il cuore

14-03-2018

Il 40% degli italiani non pratica sport. La sedentarietà incide sul rischio di malattie cardiache. Le regole per proteggere il cuore anche con l'esercizio fisico

Il prediabete si combatte con la perdita di peso e lo sport

13-03-2018

Il prediabete è una condizione preliminare caratterizzata da un rischio elevato di progredire verso un’iperglicemia conclamata. I dubbi di un lettore, la risposta dell'esperto

I benefici dell'attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia

13-03-2018

Nuove conferme dai pazienti trattati per tumori al seno e al colon-retto. Benefici registrati fino a quattro anni dopo la fine delle terapie

Tumore del colon-retto: un virus tra le possibili cause?

12-03-2018

Il progetto di Elena Torreggiani punta a chiarire in che modo il Poliomavirus JC possa favorire l’insorgenza dei tumori colorettali e con quali meccanismi l’infezione si diffonda nella mucosa

Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze?

12-03-2018

Le allergie sono dovute a una reazione esagerata del sistema immunitario nei confronti di un antigene. Le intolleranze sono invece dovute a una reazione anomala dell'organismo a una sostanza estranea, ma senza l'intervento da parte del sistema immunitario

Ictus: recupero migliore se il cervello viene messo a «riposo»

08-03-2018

Mettere in stand-by il cervello subito dopo un ictus permette un migliore recupero, almeno nei topi. Ma le indicazioni che sia così anche nell'uomo ci sono tutte

Diverticolite: quale dieta seguire?

08-03-2018

L'indicazione più diffusa porta a ridurre il consumo di fibre. Ma come spiega Marco Soncini, frutta, verdura, legumi, semi e frutta secca devono essere ridotti soltanto nei periodi di infiammazione acuta

Omega 3: dubbi sugli integratori dopo un problema al cuore

07-03-2018

Per chi è reduce da un evento cardiovascolare gli integratori a base di Omega 3 non sembrano utili per prevenire ricadute. Utili invece dieta e farmaci

Extrasistole: oltre quale valore occorre preoccuparsi?

07-03-2018

L'extrasistole è la forma più diffusa di aritmia cardiaca. Nella maggior parte dei casi non causa danni particolari, ma in alcune occasioni è necessario chiedere il consulto di un cardiologo

Glioblastoma: un nuovo target per combatterlo con la CAR-T

06-03-2018

Identificato un nuovo bersaglio per combattere il glioblastoma con l'immunoterapia a base di CAR-T. Il merito è degli scienziati dell'Istituto Besta di Milano

Per assumere calcio è necessario mangiare molti latticini?

06-03-2018

In parte sì, ma per mantenere adeguato l'apporto di calcio è utile anche bere acqua ricca di minerale. I consigli contenuti nel nostro quaderno dedicato alla terza età

Un polipo intestinale su quattro sfugge alla colonscopia

05-03-2018

L'allarme dei gastroenterologi: 9 polipi intestinali su 10 evolvono in tumore del colon-retto. L'operatore nel corso della colonscopia fa la differenza

A caccia di mutazioni nelle cardiopatie congenite

05-03-2018

Gianluca Santamaria studia i profili genetici associati a un maggior rischio di incorrere in cardiopatie anche fatali nei giorni di vita di un neonato

Il 4 marzo la prima Giornata internazionale contro l'Hpv

04-03-2018

Una Giornata contro il papillomavirus, o Hpv. Screening e vaccinazione: mai così accessibile la prevenzione efficace contro varie forme di tumore

Vitamina D ai neonati: fino a quando occorre somministrarla?

02-03-2018

La carenza di vitamina D interessa tra il 50 e il 70 per cento dei bambini italiani. L'integrazione è necessaria (per tutti) almeno fino al primo anno di età

Tumore al seno: oggi si cura sempre meno con la chemioterapia

01-03-2018

Nei tumori al seno in stadio precoce è calato il ricorso alla chemioterapia. Merito della genomica, della diagnosi precoce e anche degli oncologi

L'abuso di alcol primo fattore di rischio per Alzheimer e demenza

01-03-2018

Le persone che bevono regolarmente quantità importanti di alcol hanno un rischio triplo di sviluppare una qualsiasi forma di demenza e doppio di ammalarsi di Alzheimer

Perché lo screening per il tumore del colon-retto salva la vita?

28-02-2018

Aderire allo screening per la ricerca del sangue occulto nelle feci dai 50 anni in poi permette di ridurre la mortalità per questa malattia fino al 20 per cento

Malattie rare: un paziente su 4 senza diagnosi per anni

28-02-2018

Il 28 febbraio è la Giornata delle Malattie Rare. L'appello per potenziare la ricerca e non lasciare soli i malati

L’anosognosia e quel legame con l’Alzheimer

27-02-2018

Uno studio canadese: avere problemi di memoria ma non esserne consapevoli (anosognosia) può predire lo sviluppo di Alzheimer

Torna a inizio pagina