Articoli trovati: 523
Covid-19 e gravidanza: il vaccino protegge il neonato
14-07-2022Il vaccino effettuato durante la gravidanza protegge il neonato da possibili complicanze da Covid-19. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Le quattro chiavi per prevenire gli incidenti stradali
30-06-2022Fino a mezzo milione di vittime in meno l'anno nel mondo (e 3.000 in Italia) se si agisse su quattro aspetti chiave per la sicurezza stradale. Il report su The Lancet
Epatiti acute nei bambini: le cause sono ancora un mistero
27-06-2022Ancora ignote le cause delle epatiti pediatriche registrate negli ultimi mesi. Adenovirus e Sars-Cov-2 tra i principali indiziati. Fondamentale non trascurare i sintomi. Le indicazioni degli esperti riuniti a Londra
Sempre più meduse: cosa fare (e non fare) in caso di contatto
17-06-2022Davvero le meduse aumentano, e perché? Cosa succede se si incontrano? Cosa applicare sulla pelle?
Covid-19 e bambini: l'infezione naturale è meno protettiva della vaccinazione
16-06-2022I bambini rispondono in maniera più efficace all'infezione. Ma la risposta a cellule T, quella che "salva" da malattia grave, è meno duratura rispetto agli adulti. Ecco perché, anche con pregressa infezione, meglio sottoporsi alla vaccinazione
Otiti estive: perché sono così frequenti soprattutto nei bambini?
10-06-2022Sale e cloro possono irritare e lesionare la pelle del condotto uditivo, favorendo l’ingresso di funghi e batteri, causa di infezione. Per evitarle? Risciacquare accuratamente l’orecchio con acqua dolce
Obesità: adolescenti (e genitori) poco consapevoli
27-05-2022Un ragazzo obeso su 4 non sa di esserlo. Ma si preoccupano, si sentono responsabili e non sanno con chi parlarne. L’identikit di adolescenti di 10 paesi con problemi di obesità
Più di un trauma: parliamo di malattia da ustione
23-05-2022Ogni anno circa 4.000 persone sono ricoverate per ustioni. Servono cure e assistenza nel tempo, spesso a carico delle famiglie
Detergenti, detersivi e disinfettanti: i rischi in casa
12-05-2022Il rapporto Istisan sull'esposizione a detergenti mostra l'effetto lockdown: più a rischio i bambini. Per gli adolescenti crescono le intossicazioni intenzionali
Asma: una malattia che non fa notizia
05-05-2022L'asma, spesso sottostimata e non trattata adeguatamente, può essere curata efficacemente. Il punto in occasione della giornata mondiale
Morbillo: coperture in calo e immunità di gruppo a rischio
28-04-2022Il 95% di copertura vaccinale è il minimo indispensabile per eliminare il morbillo. Ma in Europa ci arrivano solo 6 paesi
Epidermolisi bollosa: una terapia genica sotto forma di "gel"
30-03-2022Oggi con la terapia genica è possibile rimarginare le lesioni causate dall'epidermolisi bollosa. Dalla terapia ex-vivo a quella in gel, la storia di come è cambiato il trattamento dei bambini farfalla
Le malattie rare viste da pazienti e familiari
21-03-2022Malati rari e associazioni raccontano un mondo complesso, fatto di diagnosi difficili, presa in carico accidentata e specialisti che mancano
Un videogame per imparare la scienza e l'impatto delle nostre decisioni sulla salute
11-03-2022Pandemia e danni da fumo. Gli "Applied games" creati da Fondazione Umberto Veronesi per comprendere la complessità delle decisioni in tempo di Covid-19 e i danni che può creare il fumo di sigaretta
Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
09-03-2022Una donna in gravidanza su 5 è esposta al fumo passivo e fino al 15 per cento dei neonati è esposto a polveri sottili oltre i limiti
Screening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rare
25-02-2022Lo screening genetico neonatale oggi è cruciale per la diagnosi delle malattie rare. Positivo un bimbo su 2.000
Ucraina, l'OMS: "Proteggere il diritto alla salute e l'accesso ai servizi essenziali"
25-02-2022L'ufficio europeo dell'OMS: in Ucraina il conflitto piomba su un sistema sanitario già fragile, un focolaio di poliomielite e il Covid
L'impatto del Covid-19 sull'oncologia pediatrica
15-02-2022Un bilancio: l'oncologia pediatrica in Italia ha retto l'urto del Covid-19, ma si teme l'effetto delle diagnosi in ritardo, specie fra gli adolescenti
Covid: cos’è la Sindrome Infiammatoria Multisistemica che colpisce i bambini
14-02-2022Febbre, dolore addominale e infiammazione del cuore: la Mis-C che può colpire i più piccoli infettati da Sars-CoV-2
Così la pandemia ha segnato chi cura i bambini malati di tumore
08-02-2022Una ricerca internazionale ha misurato l'impatto della pandemia sui medici, infermieri e tutto il personale sanitario nei reparti di oncologia pediatrica. Così si sono riorganizzati
Beta-talassemia: con la terapia genica si può guarire
07-02-2022A tre anni di distanza dal trattamento con terapia genica il 90% dei pazienti non necessità più di trasfusioni di sangue. La guarigione è possibile
Nuove regole per la DAD: ecco cosa occorre sapere
04-02-2022Cambiano le regole di gestione dei casi positivi e dei loro contatti stretti. I vaccinati rimangono a scuola e si potranno usare i test antigenici fai da te
Malattie infettive, pandemie, resistenza agli antibiotici: cosa ci insegna la storia?
30-12-2021Vittorio Sironi, docente di Storia della Medicina, parla del passato che può aiutare a fronteggiare le emergenze contemporanee come la resistenza agli antibiotici e la pandemia di Sars-CoV-2
«Immagina le stelle e sogna ciò che vuoi». La storia di Viviana
16-12-2021Viviana ha 13 anni e, insieme alla sua mamma, racconta l'esperienza dei lunghi mesi in ospedale per curare una leucemia. «La ricerca aiuta a restituire i sorrisi a chi sta male»
Identikit cicogna: come si nasce in Italia?
10-12-2021Dall'ultimo rapporto Cedap: fotografia dei nuovi nati in Italia, delle neomadri e dei luoghi dove si partorisce