Articoli trovati: 1134
Car-T: quando la medicina per i tumori è davvero personalizzata
15-10-2019Dei traguardi e degli obbiettivi della medicina di precisione nella lotta al cancro si parlerà nel convegno «The Healthcare to Come». Appuntamento a Milano il 16 ottobre
Perché è così difficile curare il tumore del pancreas?
14-10-2019L'aumento dei casi è ancora privo di una spiegazione. E nessuna metodica è risultata finora efficace per lo screening di popolazione contro il tumore del pancreas
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per i donatori di sangue
12-10-2019Rinnovata anche quest'anno la possibilità per i donatori di sangue di vaccinarsi gratuitamente contro l'influenza. Lo scorso inverno ha permesso di ridurre le carenze di sacche
Terapie avanzate in oncologia: sogno o realtà?
11-10-2019Dei traguardi e degli obbiettivi della medicina di precisione nella lotta al cancro si parlerà nel convegno «The Healthcare to Come». Appuntamento a Milano il 16 ottobre
Tumore del rene: in Italia le cure sono al top
10-10-2019Il trattamento del tumore al rene è tra le migliori al mondo. Più 10% di sopravvivenza rispetto alla media europea. La vera sfida è nella diagnosi precoce
Il tumore cresce quando manca l'ossigeno. Il legame tra Nobel e ricerca sul cancro
08-10-2019Scarse quantità di ossigeno permettono al tumore di spegnere la risposta immunitaria. Il Nobel 2019 ha posto le basi per la comprensione dei meccanismi di crescita del cancro
Tumore al seno: e se la mammografia sbaglia?
08-10-2019La storia di Tiziana, che scopre un tumore al seno pochi mesi dopo aver fatto la mammografia. I pregi e i limiti dell’esame di screening, i consigli degli esperti
Lotta ai tumori: 5 cose da ricordare dal mondo della ricerca
03-10-2019La ricerca contro il cancro è in piena evoluzione. Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare e biopsia liquida le chiavi per batterlo. Cosa ricordare dal congresso dell'European Society for Medical Oncology
Tumore del polmone: la cura si fa personalizzata con la biopsia liquida
01-10-2019Nel tumore del polmone ALK+ la scelta delle terapie a bersaglio molecolare può essere fatta con la biopsia liquida. Così la cura è personalizzata e il prelievo del tessuto non si rende necessario. I risultati presentati ad ESMO
Quando gli antibiotici alterano il microbioma l'immunoterapia non funziona
30-09-2019L'immunoterapia è meno efficace quando il microbioma è alterato dall'utilizzo degli antibiotici. Modificarne la composizione potrà essere utile per migliorare le cure anticancro. I risultati presentati ad ESMO
L'immunoterapia ha trasformato il melanoma in una malattia cronica
29-09-2019Melanoma sempre più sotto controllo. Con l'immunoterapia più della metà dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi. I risultati presentati ad ESMO
Tumore della prostata: la radioterapia post-operatoria può essere evitata
28-09-2019Dopo l'operazione per la rimozione del tumore alla prostata non c'è necessità di radioterapia immediata. Si ricorre nel caso di ritorno della malattia. I risultati presentati ad ESMO
Tumore al seno: il test genomico per evitare la chemio sarà gratuito in Lombardia
27-09-2019Oncotype Dx, utile nell'evitare la chemioterapia in alcuni casi di tumore al seno, in Lombardia verrà eseguito gratuitamente
Nel 2019 in Italia meno casi di tumore. Aumenta la sopravvivenza
24-09-2019371mila nuovi casi di tumore stimati nel 2019. 2mila in meno rispetto all'anno precedente. Sopravvivenza in aumento: 63% delle donne e il 54% degli uomini vivi a 5 anni dalla diagnosi
Gli antibiotici possono aumentare (di poco) il rischio di cancro al colon. Usarli con criterio
24-09-2019Seppur modestamente, gli antibiotici aumentano il rischio di cancro al colon. Effetto protettivo nei carcinomi rettali. Fondamentale l'appropriatezza terapeutica
Nell'Occidente ricco si muore più di cancro che di cuore
18-09-2019Nei Paesi ad alto reddito i tumori fanno più vittime delle malattie cardiovascolari. I maggiori tassi di mortalità sono legati alla neoplasie, del polmone, del colon, dello stomaco e del fegato
In cura per un tumore: smettere di fumare fa la differenza
10-09-2019Medici distratti e pazienti disinformati: dagli specialisti sul tumore del polmone le raccomandazioni per aiutare a smetter di fumare chi è in cura per tumore
Tumore al seno triplo negativo: via libera di EMA all'immunoterapia
04-09-2019Atezolizumab approvato per l'utilizzo in prima linea, in associazione alla chemioterapia, nel tumore al seno triplo negativo. L'immunoterapia comincia a dare i primi risultati anche in questo tipo di neoplasia
Mucosite da chemio e radioterapia: il miele può aiutare
29-08-2019L'utilizzo del miele, sia in chiave preventiva che di cura, è utile nei casi di mucosite indotta da chemioterapia e radioterapia
Gliomi maligni: contro le recidive nuove speranze dal carboplatino
26-08-2019Le recidive dei gliomi sembrano rispondere al carboplatino, quando la chemioterapia non dà gli effetti sperati. Terapie mirate ancora lontane per i tumori cerebrali
Car-T: approvata anche in Italia la terapia Kymriah
09-08-2019Via libera da parte di Aifa alla commercializzazione e rimborso della Car-T Kymriah. Ora anche in Italia si potrà accedere a questa innovativa tecnica
Meno rischi di tumore della pelle per chi ha una dieta ricca di vitamina A?
05-08-2019Il carcinoma spinocellulare, un tumore della pelle, risulta meno frequente in chi ha una dieta ricca di vitamina A da frutta e verdura. I dati di uno studio su 170.000 persone
Tumore del polmone: sei raccomandazioni per l'Europa
01-08-2019Il 1 agosto è il World Lung Cancer Day. Dalla principale società scientifica un appello all'UE per alleviare il peso dei tumori del polmone, prima causa di morte per cancro
Scoperto il ruolo delle cellule che guidano la resistenza contro i sarcomi
24-07-2019Una ricerca italiana chiarisce come i neutrofili, "cellule-soldato" del sistema immunitario, influenzano la risposta ai sarcomi. Si spera in nuove strategie di cura. Prima firma Andrea Ponzetta, titolare di un Grant Fondazione Veronesi
Leucemia mieloide acuta: così le staminali eludono i farmaci
23-07-2019Scoperto il meccanismo che porta le cellule staminali della leucemia mieloide acuta a rendersi «invisibili» al sistema immunitario