Articoli trovati: 649
Figli di genitori bipolari a rischio se ci sono segnali nell’adolescenza
03-04-2015La maggioranza non si ammala, non c’è ereditarietà ma solo familiarità. Una ricerca spiega come cogliere i segni precoci della malattia quando sono ancora teenager
Ecco come “cambia” il cervello dei bambini autistici
02-04-2015Dimostrata per la prima volta la presenza di un minor numero di connessioni tra la corteccia visiva e quella prefrontale, dove nascono le emozioni
Non è vero che la depressione induce il Parkinson
31-03-2015I due disturbi appaiono spesso associati, ma l’umor nero che precede il manifestarsi della disfunzione motoria potrebbe essere solo il sintomo iniziale della malattia e non una causa
Staminali, quanto sono attendibili i titoli dei giornali?
13-03-2015Nel giorno dell’Unistem Day una ricerca svela come si parli spesso delle speranze e quasi mai dei fallimenti. Al momento è soltanto una la terapia riconosciuta
Poca vitamina D, poco sonno e il cervello invecchia più in fretta
11-03-2015Sono due fattori sotto osservazione perchè coinvolti nel declino cognitivo negli anziani
Alzheimer: svelate le origini della neurodegenerazione
09-03-2015Uno studio realizzato da ricercatori di Roma e Brescia rivela dove comincia l’accumulo di peptidi responsabili della malattia
La sclerosi laterale amiotrofica si “legge” già sulla pelle
06-03-2015L’alterazione di una proteina chiave presente nei neuroni riscontrata anche nei fibroblasti. A Roma la prima banca biologica della malattia
Quali legami tra depressione e infiammazione?
02-03-2015Uno studio canadese rilancia l’ipotesi che dietro l’umore nero ci sia uno stato infiammatorio cerebrale. Sarebbe l’apertura a una nuova classe di antidepressivi per quanti non rispondono agli psicofarmaci attuali
I buchi di memoria possibili spie del rischio di un ictus
25-02-2015Secondo uno studio olandese durato vent’anni, i deficit mnemonici sono associati alla probabilità di ischemia o emorragia cerebrale. Specie in persone non ancora anziane e istruite
Alzheimer, ecco quando andare dal medico
23-02-2015Uno studio dell’Istituto Besta è servito per mettere a punto percorsi diagnostici e terapeutici comuni. L'obiettivo è individuare parametri condivisibili da tutte le strutture sanitarie
Se l’antidepressivo all’inizio fa star peggio
18-02-2015Alcuni farmaci possono dare un effetto paradosso i primi tempi e i pazienti vanno preavvertiti. Una ricerca tedesca ora spiega il perché: si liberano serotonina e acido glutammico che hanno tempi d’azione diversi
Perché alcune esperienze si ricordano e altre no?
27-01-2015Uno studio americano getta nuova luce sui meccanismi neuronali coinvolti nella memoria durevole. Possibili nuiovi appigli per combattere l’Alzheimer
Gli orologi biologici sono tanti e spesso indipendenti
21-01-2015Non vale più l’idea del “masterclock-cerebrale” che dà il tempo a tutto il corpo. Individuati tanti sincronizzatori autonomi: a modularli la luce e il cibo. Si allargano le possibilità di curare molte malattie con terapie “localizzate”
Meno casi di demenza fra gli anziani di oggi
13-01-2015Aumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto
Ictus, la rimozione chirurgica dei trombi funziona
12-01-2015La conferma da uno studio condotto in Olanda: il 30% dei pazienti finiti in sala operatoria ha dimostrato una ripresa migliore tre mesi dopo l’episodio ischemico
Per battere l'ictus servono le stroke unit
12-01-2015I dati indicano che la chirurgia gioca un ruolo fondamentale per sopravvivere ad un evento ischemico. In Italia i reparti attrezzati sono ancora pochi
Dietro a bulimia e anoressia anche una proteina intestinale
07-01-2015In alcune persone si svilupperebbe una proteina che altera la sensazione di pienezza o di fame. L’esperto: «Uno spunto utile, ma nei disturbi alimentari prevalgono le ragioni psichiche»
La psicanalisi lascia un’impronta nel cervello
30-12-2014Una ricerca americana mostra che la terapia della parola inventata da Freud cambia zone o circuiti cerebrali. “Esplosiva” prova che lo psichico diventa biologico, però solo con certe tecniche
È ora di cambiare il modo di definire gli psicofarmaci
23-12-2014Antiepilettici contro la depressione, antipsicotici contro l’ansia. Diversi farmaci vengono utilizzati off label. Una proposta internazionale per mutare la terminologia usata nei bugiardini
Ecco le svolte scientifiche del 2014
19-12-2014Come ogni anno la rivista Science ha compilato la top ten delle conquiste memorabili. Citati gli studi su staminali e invecchiamento, la ricerca contro il diabete e l’ingegneria genetica
L’umore dipende anche da come si cammina
17-12-2014Diversi studi rivelano che l’attività motoria può condizionare le funzioni cerebrali cognitive ed emotive. Applicazioni possibili dopo l’ictus e nella schizofrenia
Marijuana e cervello, quali gli effetti a lungo termine?
05-12-2014Uno studio evidenzia una riduzione della corteccia orbitofrontale nei consumatori abituali. Ma servono ulteriori prove prima di sbilanciarsi. Ben diverso, invece, è l’impiego terapeutico
Novità sul Parkinson: “Inutile rimandare le terapie”
28-11-2014Secondo uno studio su malati italiani e africani, anticipare l’uso di levodopa non peggiora i sintomi. Anche la dieta conta. Il 29 novembre la Giornata Nazionale
Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
26-11-2014Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino
Depressione stagionale: il buio «imprigiona» la serotonina
24-11-2014Individuato il meccanismo, più forte d’inverno, che impedisce di agire al “neurotrasmettitore del buonumore”. Le donne molto più colpite. Sintomi atipici