Articoli trovati: 648
Così i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
19-01-2016La "responsabilità" è dell'azione inibitoria nei confronti delle cellule immunitarie del cervello, che finiscono per danneggiare le sinapsi. Il dato, per ora testato in laboratorio, è però reversibile
L’insonnia ha una componente genetica
13-01-2016Uno studio americano, condotto su una popolazione di gemelli adulti, evidenzia una corresponsabilità dei geni dei disturbi cronici del sonno. Più esposte le donne
Come ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
08-01-2016Nascere con parto cesareo, almeno nei topi, sembrerebbe influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale e predisporrebbe all’accumulo dei chili di troppo
La solitudine indebolisce il sistema immunitario
06-01-2016Vivere da soli, se non è una condizione voluta, costituisce un rischio per la salute. Influisce sulle difese dell'organismo e fa aumentare le probabilità di ammalarsi
La depressione post-partum esiste anche per i papà
30-12-2015In Italia ne soffre il quattro per cento degli uomini. Più a rischio con la nascita del primo figlio. L'assenza di sonno e appetito sono i primi sintomi
Si fanno più semplici le terapie per la schizofrenia
22-12-2015Nuove formulazioni di antipsicotici da iniettare ogni 15 giorni al posto di pillole quotidiane sembrano migliorare la continuità della cura e ridurre le ricadute
Anche nel cervello c'è il sistema immunitario
18-12-2015E' una delle scoperte più sensazionali nel campo della ricerca biomedica selezionata dalla rivista Science. Nuova luce sulla malattie neurodegenerative
Una «scossa» al cervello contro la dipendenza da cocaina
14-12-2015Incoraggianti i risultati di un progetto pilota portato avanti da sei ricercatori italiani. Sono cinquecentomila gli italiani «schiavi» della polvere bianca
Così il cervello si riorganizza quando l’udito se ne va
08-12-2015I neuroni creano nuove connessioni per compensare un deficit. Questo meccanismo può però compromettere il funzionamento di impianti e protesi
Chi è depresso non ricorda
30-11-2015Una ricerca imputa il deficit di memoria all’invasività dei sentimenti negativi che occuperebbero tutta la mente. Ma sono rallentate altre funzioni, come il senso del tempo
L'anoressia ha una radice nell'intestino?
25-11-2015Verificata un legame tra squilibri del microbiota e la patologia, ma non è chiaro se l’uno è causa dell’altra o viceversa. Anche per la celiachia notati simili collegamenti
Depressione: se il placebo "equivale" alla cura
24-11-2015In un ricerca il finto farmaco ha mostrato di sollevare l’umore del 40 per cento dei pazienti. Si potrà sollecitare questa risposta endogena in più persone? O usare la prova per scegliere il giusto antidepressivo?
Dieci consigli per avere un buon sonno
18-11-2015GUARDA LA FOTOGALLERY - Evitando fumo e alcol e consumando un pasto frugale a cena è possibile "ricaricare" le batterie in maniera efficace. I consigli della Fondazione Veronesi
Le conseguenze psicologiche della trombosi giovanile
16-11-2015Un quinto dei ragazzi colpiti da tromboembolismo venoso profondo ricorre a psicofarmaci. Le indicazioni per le donne incinte e per i (frequenti) viaggiatori
I 7 segni per riconoscere lo shopping compulsivo
10-11-2015Quando il desiderio di acquistare diventa patologico? Un test elaborato da psicologi norvegesi aiuta a trovare la risposta
Troppa serotonina ispira la paura degli altri
05-11-2015Uno studio svedese ribalta la teoria sull’origine della fobia sociale che spinge a temere il giudizio altrui. Più donne colpite, ma più uomini dal medico
Se la tratta fa da preludio alle malattie psichiatriche
03-11-2015Depressione, disturbo postraumatico da stress e schizofrenia sono più frequenti della media. Le nuove forme di schiavitù al centro della prossima edizione di Science For Peace
Reduci del Vietnam ancora malati di stress post-traumatico
26-10-2015La resistenza del disturbo sollecita nuovi interventi per gli ex soldati di Iraq e Afghanistan. Ancora sotto choc anche gli italiani vittime del terrorismo
Più emicranie per chi ha conosciuto violenze da piccolo
21-10-2015In chi ha subito aggressioni da bambino, o ne è stato testimone, aumenta il rischio di soffrire di mal di testa ricorrenti. Forse una forma di “protezione” contro un continuo stato di allerta
Ictus, quando la colpa è del troppo lavoro
19-10-2015Rimanere in ufficio più di 55 ore alla settimana aumenta il rischio del 33%. Una direttiva europea fissa i limiti, ma molti Stati non si sforzano per farla rispettare
Gli effetti sul cervello delle depressioni ricorrenti
15-10-2015La zona cerebrale legata alla memoria risulta più piccola in chi ha sofferto più volte di disturbo dell’umore. Si rafforza la necessità di cure tempestive
Elettroshock utile contro la depressione nel 75% dei casi
10-10-2015Un congresso fa il punto in Italia sulla terapia elettroconvulsivante. Oggi è indolore, efficace nei pazienti catatonici. Il 10 ottobre è la Giornata mondiale per la salute mentale
Salute mentale: così si difende la dignità dei malati
10-10-2015Il 10 ottobre è la Giornata mondiale per la salute mentale indetta dall'OMS. Ancora troppe persone con disabilità mentale nel mondo sono discriminate
La vita sedentaria fa crescere l’ansia
08-10-2015Anche in psichiatria aumenta l’attenzione per gli effetti del movimento. Dall’Australia una ricerca avverte: più si sta seduti, più ci si allarma senza motivo (bambini inclusi)
Cervello: a ogni età la sua intelligenza
29-09-2015Al meglio nei calcoli a 35-55 anni, la rapidità nel ricordare a 15-20 anni, il vocabolario più ampio a 60-70. Studio del MIT su 50 mila persone