Anche in psichiatria aumenta l’attenzione per gli effetti del movimento. Dall’Australia una ricerca avverte: più si sta seduti, più ci si allarma senza motivo (bambini inclusi)
Più si sta seduti e più si diventa ansiosi. Che la vita sedentaria non faccia bene lo sappiamo e ci viene ripetuto di continuo. Ma si parlava di una condizione favorevole allo sviluppo di problemi fisici: obesità in primo piano, ovviamente, poi diabete di tipo 2, disturbi cardiocircolatori, osteoporosi. Adesso, dall’Australia, una ricerca della Deakin University apre la porta dei disturbi psichici: se ti muovi poco, se non fai belle camminate, non corri o non vai in palestra, rischi di entrare in uno stato di allarme più facilmente che se tu fossi un tipo sportivo: almeno un po’. La dottoressa Megan Teychenne dice di essere stata in parte spinta a condurre questa revisione di studi, pubblicato dalla rivisita BMC Public Health, dall’osservazione che «c’è un aumento di ansia nella società moderna che sembrerebbe in parallelo con un aumento dello stile di vita sedentario».
L'ansia può accorciarci la vita?
I LIMITI DELLA VITA MODERNA
Sarebbero 27 milioni nel mondo quanti soffrono di questo disturbo psichico. Moltissimi lavori si fanno oggi davanti al computer, si sta ore davanti alla tv per non parlare degli smartphone e dei giochi elettronici e di tutte le comodità che ci fanno risparmiare l’uso delle gambe. Gli studiosi della Deakin University hanno revisionato nove studi dedicati proprio al confronto tra vita sedentaria e ansia, che – beninteso - può manifestarsi anche attraverso sintomi fisici: batticuore, difficoltà respiratoria, tensione muscolare, mal di testa. Due dei nove studi includevano anche bambini e adolescenti. La loro conclusione è stata che c’è in effetti un rapporto tra stile di vita “risposante” e sindrome ansiosa. Oltretutto, notano, star molto davanti alla televisione o a giocare con cellulari e giochi elettronici spinge al “ritiro sociale”, a cercare sempre meno la compagnia degli altri, così importante per noi che siamo esseri sociali.
IL CERVELLO SI RIGENERA
«Questa ricerca rientra nella corrente per cui si fa sempre più attenzione alla componente motoria dei disturbi psichiatrici», afferma Stefano Pallanti, docente di Psichiatria all’Università di Firenze. «L’inibizione motoria è già vista come un segno premonitore dell’ansia nei bambini, e adesso anche negli adulti: perché il movimento stimola la neurogenesi, cioè la formazione di nuovi neuroni (dalle cellule staminali che sono nel blocco cerebrale) e di nuove connessioni. E stimolando la plasticità del cervello, l’attività motoria aumenta la resistenza allo stress, alla preoccupazione immotivata. Ancora: se c’è un’alterazione del movimento nel bambino è vista come indicatore di vulnerabilità prepsicotica».
CORRI PER LA MEMORIA
Una vita non a basso consumo di energie sollecita anche il sistema dopaminergico, che entra nel circuito dei disturbi d’ansia, come pure, continua Pallanti, la formazione di citochine antiinfiammatorie attraverso il sistema simpatico, soprattutto il nervo vago. «Il risultato è la riduzione dell’ansia», conclude lo psichiatra fiorentino. «Siamo ormai nell’epoca in cui l’attività motoria viene prescritta dai medici: esercizi di che tipo, quante ore, ogni quanto… Basti dire che fare sport, muoversi, ha migliori effetti sulla memoria di un cruciverba».
Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.