Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Punto a scoprire come cambia il metabolismo nel tumore del rene

26-03-2018

Roberto Pagliarini applicherà un modello computazionale allo studio dei tumori renali, per chiarire le alterazioni nel metabolismo delle cellule cancerose e in che modo influenzano la malattia

Angela e Valerio: quando la ricerca sconfigge il cancro

22-03-2018

Le testimonianze di Angela Restelli e del papà di Ascanio sono la testimonianza più concreta di come la ricerca scientifica possa cambiare il decorso del tumore

Ecco le 188 borse di ricerca assegnate per il 2018

21-03-2018

A Milano la cerimonia di consegna delle borse di ricerca destinate agli scienziati. Tra loro 148 donne, età media di poco superiore a 35 anni

Tre ricercatori premiati con il Fondazione Umberto Veronesi Award

21-03-2018

Il riconoscimento a Gabriele Varano, Miriam Martini e Chiara Raggi. I loro studi, tutti pubblicati nel 2017, sono stati selezionati sulla base dell’impact factor della rivista scientifica del potenziale traslazionale della ricerca

A caccia delle cause genetiche dell’epilessia

19-03-2018

Fabrizia Guarnieri studia il ruolo della proteina sinapsina durante lo sviluppo embrionale del sistema nervoso per capire come questo influisca la genesi dell’epilessia

Tumore del colon-retto: un virus tra le possibili cause?

12-03-2018

Il progetto di Elena Torreggiani punta a chiarire in che modo il Poliomavirus JC possa favorire l’insorgenza dei tumori colorettali e con quali meccanismi l’infezione si diffonda nella mucosa

A caccia di mutazioni nelle cardiopatie congenite

05-03-2018

Gianluca Santamaria studia i profili genetici associati a un maggior rischio di incorrere in cardiopatie anche fatali nei giorni di vita di un neonato

Lavoro per migliorare il recupero dei bambini con un tumore

19-02-2018

Realizzare protocolli di riabilitazione a tutto tondo per i piccoli pazienti oncologici nel recupero post-terapia: è questo l’obiettivo di ricerca di Giulia Zucchetti, psicologa torinese

Protonterapia: nuova arma contro i tumori cerebrali pediatrici

12-02-2018

Nel curare i tumori del cervello, la radioterapia può danneggiare in parte anche il tessuto intorno alla malattia. Domenico Zacà vuole verificare le potenzialità di una nuova tecnica alternativa

Autismo: un possibile aiuto dai probiotici?

29-01-2018

I disturbi dello spettro autistico sono stati associati a uno squilibrio della flora intestinale: Elisa Schiavi verificherà l'effetto dei probiotici

Dallo splicing alternativo alla cura mirata dei tumori

22-01-2018

Il meccanismo che regola la maturazione del messaggio genetico nelle cellule potrebbe essere un marcatore e bersaglio terapeutico per diverse leucemie e sindromi mielodisplasiche

Caccia ai marcatori di fibrosi cardiaca dopo infarto del miocardio

15-01-2018

Paola Gargiulo lavora alla ricerca delle molecole di Rna coinvolte nella cicatrizzazione del cuore dopo infarto, per prevenire lo scompenso cardiaco

Marcatori per il tumore del colon-retto tra microbiota e piccoli Rna

08-01-2018

Alimentazione, flora intestinale e salute dell’intestino sono strettamente connessi. Sonia Tarallo vuole capire in che modo un’alterazione di questo equilibrio può portare ad ammalarci

Una nuova arma contro le metastasi del tumore al seno

18-12-2017

Un enzima chiamato Sirt6 sembra essere implicato nella formazione e nella diffusione di metastasi. Irene Caffa sta verificando l’efficacia di un farmaco che ne blocca l’attività

I danni neurologici e polmonari nelle cardiopatie congenite

11-12-2017

Le cardiopatie congenite richiedono interventi chirurgici salvavita nei primi giorni di vita di un bambini, ma lasciano spesso danni polmonari e neurologici: Luca Vedovelli studia come riconoscerli

Studio il ruolo della Beta-amiloide nell'insorgenza dell'Alzheimer

04-12-2017

Martina Gabrielli ha lavorato sei mesi a New York. Obiettivo: comprendere più a fondo le cause della più comune causa di demenza senile

Un approccio computazionale contro il tumore alla prostata

27-11-2017

Un database virtuale di molecole per identificare possibili composti in grado di provocare la distruzione di una proteina pro-tumorale: è il lavoro del chimico Marian Vincenzi

Mappare con precisione il tumore della prostata

20-11-2017

L’asportazione chirurgica di un tumore prostatico deve essere quanto più precisa, per evitare recidive e complicazioni. Francesca Garello studia una molecola che aiuterebbe a tracciarne i confini

Studio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostatico

15-11-2017

In molti casi i tumori della prostata vanno incontro al fenomeno della differenziazione neuroendocrina, che li rendono resistenti alle terapie: Ida Rapa ne studia i meccanismi

Una piccola molecola contro i tumori del seno più aggressivi

06-11-2017

I tumori del seno tripli negativi spesso sviluppano una resistenza ai farmaci: Alessandra Cataldo studia un microRNA che potrebbe aiutare a combatterli

Predire in vitro la risposta ai farmaci nel tumore al seno

30-10-2017

Giuseppina Roscigno studia in vitro le caratteristiche degli organoidi, strutture cellulare in 3D che simulano il comportamento del tumore e la risposta ai farmaci

Studio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovarico

23-10-2017

Il metabolismo dei lipidi sembra essere implicato nella resistenza alle terapie con cisplatino nei tumori dell’ovaio. Daniela Catanzaro ne studia il meccanismo molecolare

La corsa dei ricercatori per sconfiggere i tumori femminili

22-10-2017

L'evento podistico a Milano ha raccolto dodicimila iscritti. Grazie a sostenitori in tutta Italia e all'impegno di tante aziende, raccolti oltre cinquecentomila euro per la ricerca contro i tumori femminili

I ricercatori corrono con noi

16-10-2017

Domenica 22 appenderanno il camice e indosseranno le scarpe da ginnastica per correre la Pittaroso Pink Parade a sostegno della ricerca sul tumore al seno. Sono i ricercatori sostenuti dalla Fondazione

La stimolazione elettrica contro il tumore al seno

09-10-2017

Attilio Marino punta a verificare se l’uso di nanoparticelle piezoelettriche, capaci di emettere un impulso elettrico se sollecitate, possano bloccare la crescita del tumore mammario

Torna a inizio pagina