Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Quando il tumore al seno è «equivoco»

15-10-2018

La biotecnologa Laura Annaratone studia i tumori al seno delle pazienti con positività a HER2 incerta, per capire se le terapie anti-HER2 siano indicate o meno

Un nuovo bersaglio per curare i tumori al seno più aggressivi

08-10-2018

I tumori del seno tripli negativi hanno una prognosi sfavorevole per la mancanza di terapie mirate. Francesco Piacente studia l’impiego di farmaci in grado di bloccare un enzima

Spegnere un gene per combattere le metastasi nel tumore al seno

01-10-2018

Obiettivo della ricerca di Simona Punzi è studiare gli effetti dello spegnimento del gene WDR5 nel processo di formazione di metastasi nel tumore al seno

Autismo ed epilessia: il possibile ruolo dei batteri intestinali

24-09-2018

Lorena Coretti valuterà come mutazioni di alcuni geni possano influenzare l’asse microbiota-intestino-cervello e la manifestazione di queste malattie

Riprogrammo le cellule per combattere i tumori

17-09-2018

Lo studio della biologa Valentina Bouché approfondirà i fenomeni molecolari che riportano una cellula adulta a uno stadio immaturo, per capire meglio gli eventi alla base del cancro

Intelligenza artificiale e neuroscienze per curare la depressione

10-09-2018

Benedetta Vai punta a identificare marcatori che contraddistinguano il bipolarismo per poter così trattare in modo tempestivo e accurato i disturbi dell’umore

La proteina NEK2 nei tumori mammari triplo-negativi

03-09-2018

Non sono ancora disponibili bersagli specifici da colpire farmacologicamente in questo tipo aggressivo di tumore mammario: la ricerca della biologa Chiara Naro mira ad identificarne alcuni

Melanoma: gli anticorpi di chi ce l’ha fatta per curare gli altri pazienti

27-08-2018

Fabio Nicolini vuole identificare gli anticorpi anti-melanoma dei pazienti che rispondono all’immunoterapia, per sviluppare nuovi farmaci utili a chi non ottiene giovamento dalle cure

Studio il Parkinson in una capsula

20-08-2018

Chiara Magliaro sviluppa in vitro modelli tridimensionali di cervello e intestino per studiare la loro relazione nell’insorgenza della malattia di Parkinson

Il ruolo dei neutrofili nella progressione dei sarcomi

23-07-2018

Poco ancora si sa dei meccanismi alla base di questa classi di tumori rari: Andrea Ponzetta studia il ruolo del sistema immunitario. Perché conoscere di più vuol dire curare meglio

Quel collegamento tra sindrome di Down, Alzheimer e diabete

16-07-2018

L’insulino-resistenza, tipica del diabete di tipo 2, è frequente nelle persone con sindrome di Down e predispone all’Alzheimer: Antonella Tramutola mira a chiare come questo fenomeno si manifesta nelle persone con Sindrome di Down

Un recettore tra il sistema immunitario e il tumore del colon-retto

09-07-2018

Le interazioni tra tessuti e sistema immunitario sono regolate da un equilibrio che, se si spezza, può aprire la strada alla trasformazione maligna: la ricerca di Tiziana Schioppa

Depressione: guardare al Dna per scegliere il farmaco giusto

02-07-2018

Molti casi di depressione maggiore non traggono giovamento dai trattamenti. Chiara Fabbri analizzerà le varianti genetiche dei pazienti per capire in anticipo chi probabilmente non risponderà ai farmaci

Colpire il punto debole nel carcinoma squamocellulare

25-06-2018

Elisabetta Palazzo studia una proteina importante per la maturazione delle cellule della pelle: un possibile bersaglio farmacologico in caso di neoplasie cutanee

I microRna: nuove armi contro il melanoma metastatico

18-06-2018

Durante lo sviluppo del tumore cambiano i livelli di alcuni piccoli Rna: Luigi Fattore verificherà se queste molecole possano essere usate per migliorare le cure o predire una resistenza alle terapie

Globuli bianchi in azione contro il melanoma

11-06-2018

Rendere più efficiente l’immunoterapia e identificare marcatori di predizione di risposta nei pazienti: sono le sfide in cui si cimenta Valentina Proserpio

Alzheimer: disfunzioni dei mitocondri e differenze di genere

04-06-2018

Studiando gli organelli produttori di energia nelle cellule, Dario Brunetti vuole chiarire l’origine delle differenze tra uomini e donne nell’Alzheimer, e se un’integrazione dietetica possa essere d’aiuto

A caccia di marcatori del tumore del polmone

28-05-2018

Veronica Ghini utilizza tecniche all’avanguardia per identificare nel sangue e nelle urine dei pazienti marcatori in grado di predire meglio la risposta ai farmaci biologici

Neuroblastoma: un possibile aiuto dalla biopsia liquida

21-05-2018

L’obiettivo di Federica Raggi: mettere a punto un test non invasivo che permetta di personalizzare il trattamento dei pazienti con neuroblastoma ad alto rischio e monitorarne la risposta terapeutica

Tumore del polmone: sconfiggerlo attivando il sistema immunitario

15-05-2018

La biotecnologa Francesca Bianchi al lavoro su un approccio di immunoterapia che sfrutta la microflora batterica polmonare per riattivare il sistema immunitario contro il tumore

Malformazioni della valvola aortica: nuovi marcatori per limitare i danni

07-05-2018

Alcuni piccoli RNA potrebbero fungere da marcatori o bersagli terapeutici per diminuire il rischio di complicanze dovute alla valvola aortica bicuspide: è quanto cerca di chiarire Silvia Pulignani

L’ossido di grafene per la diagnosi precoce del tumore al pancreas

23-04-2018

Valentina Palmieri, biotecnologa, sta sviluppando un nuovo metodo di diagnosi precoce del tumore al pancreas presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Nuove prospettive per il linfoma linfoblastico

16-04-2018

Valentina Serafin cercherà differenze nell’attività di alcune proteine chiave tra i piccoli pazienti che abbiano o meno sviluppato ricadute, per individuare nuovi marcatori e bersagli terapeutici

Preservare il muscolo nella cachessia da tumore

09-04-2018

Roberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici

Nutrizione e invecchiamento cerebrale: una visione integrata

03-04-2018

Lo studio di Federica Prinelli punta a capire quali abitudini alimentari negli anziani aiutano a mantenere il cervello in salute e attivo

Torna a inizio pagina