Articoli trovati: 373
Stress e disturbi d'umore in gravidanza: il ruolo della dieta
18-10-2023L'esposizione allo stress durante la gestazione è un fattore di rischio per i nascituri. Sarà possibile mitigare questi effetti con un approccio nutrizionale? La ricerca di Rodrigo Orso
Tumore al seno triplo negativo: gli effetti del Bisfenolo A
09-10-2023Gli inquinanti ambientali possono giocare un ruolo nello sviluppo del tumore al seno triplo negativo, così come nella sua comprensione: la ricerca di Anna Citarella
“Progettare” nuove molecole contro il tumore gastrico
13-09-2023Colpire selettivamente alcune porzioni “anomale” del DNA potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi nelle recidive di tumore allo stomaco: la ricerca di Chiara Platella
Tumore al seno: l'importanza del microambiente tumorale
06-09-2023Il microambiente influenza il tumore al seno, e i macrofagi sembrano coinvolti in questo processo. Sarebbe possibile “reindirizzarli” contro il tumore? La ricerca di Veronica De Paolis
Spegnere KRAS per fermare il tumore al polmone
31-07-2023Il gene KRAS è spesso mutato nel tumore al polmone, ma una specifica “modifica” della proteina corrispondente potrebbe aprire la strada a nuove terapie: la ricerca di Maximilian Kramer-Drauberg
Tumore del colon-retto: nelle staminali il segreto per nuove cure
19-07-2023Identificare nuove popolazioni cellulari “staminali” potrebbe aprire la strada a nuove terapie nel tumore del colon-retto: la ricerca di Sabrina Fletcher
Tumore al seno: il ruolo delle cellule adipose e immunitarie
05-07-2023Studiare l’interazione tra cellule adipose e immunitarie nel microambiente tumorale potrebbe aprire la strada allo sviluppo di farmaci innovativi: la ricerca di Antonietta Liotti
Polveri sottili: gli effetti dell'inquinamento sui più piccoli
21-06-2023Uno studio epidemiologico condotto su bambini in età scolare fornirà informazioni sul legame tra polveri sottili atmosferiche e rischi per la salute: la ricerca di Edoardo Franceschini
Fegato grasso: qual è il ruolo del sistema immunitario?
07-06-2023L’itaconato è una molecola prodotta durante l’attivazione dei macrofagi che potrebbe avere una funzione chiave nella steatosi epatica non alcolica: la ricerca di Tanja Eberhart
Tumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie
29-05-2023Comprendere lo sviluppo delle resistenze ai farmaci che bloccano la divisione cellulare potrebbe migliorare le strategie per il trattamento dei tumori: la ricerca di Paolo Bonaiuti
Impegno, merito e consapevolezza dietro una borsa di ricerca
12-05-2023"Anche un piccolo risultato può contribuire al progresso della conoscenza scientifica e, qualche volta, a migliorare la vita delle persone". Il discorso di Laura Gragnani
Uno sguardo d’insieme per combattere il colangiocarcinoma
18-04-2023L’analisi simultanea di diversi dati biologici potrebbe aiutare a sviluppare un modello predittivo per l’analisi precoce del colangiocarcinoma: la ricerca di Andrea Cerrato
Polifenoli contro il tumore del colon-retto: quale legame?
05-04-2023L’idrossitirosolo e il tirosolo sono presenti nell’olio extra-vergine d’oliva con proprietà antiossidanti. Meno nota è l’azione dei loro metaboliti: la ricerca di Gabriele Serreli
Una strategia innovativa contro il tumore del pancreas
20-03-2023Lo studio del metabolismo tumorale potrebbe aprire la strada a nuove opportunità terapeutiche per l’adenocarcinoma del pancreas: la ricerca di Chiara Borsari
Car-T da donatori sani: la ricerca di Alessio Ottaviani
27-02-2023Le Car-t sono le terapie cellulari più all'avanguardia nel trattamento di alcuni tumori del sangue. Prelevate dal malato e modificate in laboratorio, la ricerca sta tendando di produrle da donatori sani
Glioma diffuso: il ruolo della proteina ROCK
20-02-2023Lo studio di questa proteina nei gliomi diffusi della linea mediana potrebbe fornire nuove strategie per controllare la diffusione del tumore: la ricerca di Giulia Pericoli
Medulloblastoma: la risposta allo stress nelle cellule staminali
13-02-2023I meccanismi molecolari alla base dello stress indotto dalle terapie tradizionali potrebbero aiutare a comprendere la progressione della malattia: la ricerca di Luana Abballe
Neuroblastoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari grazie a Zebrafish
06-02-2023Lo studio dei meccanismi biologici che regolano la diffusione metastatica può aprire la strada a nuove terapie contro il neuroblastoma chemioresistente: la ricerca di Diana Corallo
Il recettore AhR come nuovo bersaglio terapeutico contro l’ictus
22-11-2022Una molecola contenuta in alcuni vegetali potrebbe limitare i danni provocati dalla rottura della membrana ematoencefalica durante un’ischemia: la ricerca di Joanna Rzemieniec
Tumore al seno: studiare le resistenze per migliorare le terapie
25-10-2022I tumori al seno in fase avanzata possono "eludere" anche le terapie più recenti. Antonino Belfiore studia i meccanismi alla base della comparsa di resistenza alle cure
Alla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativo
17-10-2022Progettare un’unica molecola con duplice funzione inibitoria nei tumori più aggressivi: l’obiettivo della ricerca di Cristina Maracci
Tumore al seno: alla scoperta delle differenze tra sessi
04-10-2022Il tumore mammario può colpire anche gli uomini. Ecco perché servono informazioni sulle differenze molecolari tra i sessi per migliorare diagnosi e cura. La ricerca di Valentina Silvestri
Polifenoli e malattia di Alzheimer: le proprietà dell'olio d'oliva
26-09-2022I polifenoli sono fitoestrogeni naturali e potrebbero contribuire alla protezione del sistema nervoso nella patologia neurodegenerativa: la ricerca di Manuela Leri
Dall'olio d'oliva potenziali molecole terapeutiche per l'Alzheimer
31-08-2022L’idrossitirosolo presente nell’alimento potrebbe proteggere dai processi neuroinfiammatori della malattia: la ricerca di Gabriella Testa
Tumore al seno ereditario: il ruolo dei geni ROS1 e RASAL1
08-06-2022Mutazioni nei geni ROS1 e RASAL1 potrebbero conferire una maggiore suscettibilità al cancro al seno, oltre a essere dei nuovi candidati lo screening genetico: la ricerca di Chiara Diquigiovanni