Articoli trovati: 373
Una dieta per non far invecchiare il cervello
13-07-2015È l’obiettivo della ricerca di Luis Emiliano Pena Altamira, ricercatore messicano che lavora all’Università di Bologna: capire quale tipo di alimentazione mantiene sano il cervello negli anni
La proteina che richiama le cellule immunitarie a combattere il tumore
29-06-2015Andrea Casazza, biologo torinese sostenuto nel 2014 da Fondazione Veronesi con una borsa di ricerca, ha pubblicato i risultati del suo lavoro su una delle più importanti riviste scientifiche internazionali
La crisi economica influenza le scelte alimentari salutari nei ceti meno abbienti
22-06-2015Filosofa ed epidemiologa, Marialaura Bonaccio studia gli effetti sulla salute della crisi economica che determina una minore adesione dei meno ricchi ai principi della dieta mediterranea
I benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autistico
15-06-2015Giulia Betto sta sviluppando un progetto di ricerca sull’autismo per capire se un maggiore apporto di magnesio dalla dieta può migliorare il funzionamento dei neuroni
Nuove “armi intelligenti” per combattere il tumore al seno
08-06-2015Anticorpi specifici che riconoscono le cellule di tumore al seno e trasportano “a domicilio” i farmaci antitumorali: è la linea di ricerca su cui lavora la nostra Camilla Sampaoli
Le vescicole “cargo” che trasportano il farmaco nelle cellule di glioblastoma
01-06-2015È questo l’innovativo approccio terapeutico su cui sta lavorando il nostro Andrea Del Fattore, uno dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi
Decifrare la firma genetica del tumore al polmone nei non fumatori
25-05-2015Il tumore al polmone è la principale causa di morte per malattia oncologica, e non tutti casi sono collegati al fumo di sigaretta: Elisa Frullanti cerca di capirne le cause genetiche
L’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostata
18-05-2015Un nuovo protocollo con la risonanza magnetica per spiare in vivo il tumore in maniera non invasiva: è la ricerca condotta a Torino dalla nostra ricercatrice Enza di Gregorio
All’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronica
11-05-2015Manuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche
Così sto provando a sconfiggere il tumore al seno che è dentro di me
04-05-2015Maria Del Pilar Camacho-Leal ha scoperto di essere ammalata un anno fa. Adesso il male è quasi alle spalle. E la ricercatrice non ha perso la speranza di vincere la battaglia contro il cancro
Salute del cuore in rosso e blu: dalle antocianine un’arma per la prevenzione
27-04-2015Alessandra Marinelli, una dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi, a Milano studia le molecole vegetali che proteggono il nostro cuore
Studio un nuovo farmaco per il tumore al seno resistente alle terapie di prima linea
20-04-2015Chiara Garulli, ricercatrice marchigiana sostenuta tramite il progetto Pink is good, studia un farmaco per i tumori al seno HER2-positivi resistenti alle terapie di prima linea
Alla ricerca di una cura per la disfunzione cardiaca nella distrofia muscolare
13-04-2015Aoife Gowran, ricercatrice irlandese, a Milano sta studiando i meccanismi coinvolti nel cattivo funzionamento del cuore nei malati di distrofia muscolare, alla ricerca di bersagli farmacologici
Tra corsia e laboratorio, per curare i bambini colpiti da leucemia mieloide
07-04-2015Riccardo Masetti è un pediatra specializzato nelle leucemie mieloidi dell’età pediatrica: a Bologna conduce una ricerca sulle cause genetiche delle forme aggressive che colpiscono i più piccoli
Un batterio contro il tumore del colon-retto
30-03-2015Nove cellule su dieci nel nostro organismo sono batteri. La maggior parte di essi risiede nell’intestino. Giulia Nizzoli studia come la loro composizione influenza lo sviluppo della malattia
L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
23-03-2015È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
Studio come bloccare le malattie del sangue causate dal virus dell’epatite C
16-03-2015Laura Gragnani, ricercatrice sostenuta dalla Delegazione di Arezzo, ci spiega la sua ricerca nel campo delle patologie correlate a un’infezione del virus Hcv
Con l’ingegneria biomedica voglio aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno
09-03-2015Riparte da Napoli la rubrica dedicata ai ricercatori sostenuti da Fondazione Veronesi nel 2015: conosciamo Nicola Rocco, medico oncologo specializzato nel tumore al seno
«Dico grazie alla Fondazione Veronesi se posso fare ricerca in Italia»
26-02-2015La lettera di Susanna Bacigaluppi, sostenuta negli ultimi due anni con una borsa di ricerca e oggi assunta come neurochirurgo in un ospedale di Genova
La mia ricerca che combatte lo sviluppo della leucemia
05-01-2015Grazie a una ricerca sul ruolo dell’interleuchina-12 nel contrastare la crescita delle cellule di leucemia, Elisa Ferretti ha vinto il premio Gerolamo Gaslini Young Investigator 2014
Una proteina per istruire le cellule del cervello a riparare la mielina
16-12-2014All’Università di Milano, Davide Lecca studia una strategia per istruire le cellule del sistema nervoso a riparare le lesioni della mielina, presenti in numerosi malattie neurodegenerative
La mia ricerca? Le “super” cellule che danno origine alle metastasi
02-12-2014Giovanni Pacchiana lavora alla frontiera tra oncologia e immunologia: indaga una teoria di “fusione cellulare” che potrebbe conferire alle cellule tumorali la capacità di originare metastasi
I precursori neurali che mantengono il cervello giovane e sano
25-11-2014Enrica Boda a Torino studia come si dividono i progenitori di neuroni e oligodendrociti e come sfruttare questa capacità per ringiovanire il cervello e combattere le malattie neurodegenerative
Metto a punto una nuova terapia per il tumore al seno triplo negativo
17-11-2014Francesco Sabbatino studia una combinazione di farmaci innovativi per combattere uno dei tumori al seno più aggressivi, il triplo negativo
Quel dolore che colpisce le donne
28-10-2014Valentina Vacca, sostenuta dalla delegazione di Roma, studia il dolore neuropatico, una forma di infiammazione cronica del sistema nervoso periferico di cui soffre soprattutto il genere femminile