Chiudi
Neuroscienze
Fabio Di Todaro
pubblicato il 30-03-2020

Convivere con l'Alzheimer ai tempi del Coronavirus



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Come affrontare queste lunghe giornate se si convive con un anziano affetto da una demenza? Cucinando assieme, rispolverando i ricordi e facendo un po' di movimento

Convivere con l'Alzheimer ai tempi del Coronavirus

Essere «caregiver» di un malato di Alzheimer è più difficile del solito, ai tempi della pandemia di Coronavirus. Se in questa fase alcuni di loro stanno tirando un  sospiro di sollievo, nel momento in cui si guarda al numero di vittime che l'infezione sta mietendo all’interno di residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e case di riposo, non è comunque semplice stare in casa 24 ore su 24 accanto a un genitore (o a un altro parente) alle prese con la più comune forma di demenza (o comunque con una di esse). Alla fragilità, in una fase che proprio per questa ragione potrebbe per loro protrarsi fino alle porte dell'estate, si sommano la difficoltà nel comprendere quanto stia accadendo e il rischio che questo isolamento possa far peggiorare le condizioni, fisiche e cognitive.  

CORONAVIRUS, COME PREVENIRE
IL CONTAGIO?

UN CONSIGLIO: PIANIFICARE LE GIORNATE

Per chi è chiamato a stare accanto ai malati, Federazione Alzheimer Italia ha redatto un decalogo di consigli utili a riempire i vuoti di queste giornate (il documento completo è riportato nelle fonti). «Per prima cosa, è opportuno programmare le attività e riuscire a mantenere una scansione simile di tutte le giornate - afferma Francesca Arosio, psicologa della Fondazione -. Ciò vuol dire fissare e rispettare per esempio gli orari delle attività, dei pasti e del riposo. In questo modo sarà più semplice anche ridurre la comparsa di quei sintomi che, nelle persone affette da una demenza, spesso si manifestano dall’ora del tramonto in avanti: come lo stato confusionale, l’agitazione e i deliri. In questo modo si aiuterà la persona malata, e indirettamente anche chi è al suo fianco, a trascorrere una notte più serena». 


Demenza e Alzheimer: in Italia la mappa dei servizi è piena di buchi

 

FOTO, LIBRI E CANZONI PER COLTIVARE LA MEMORIA

Un'altra opportunità è rappresentata dal recupero della memoria. Molti italiani stanno approfittando del tempo da trascorrere in casa per fare ordine tra libri, fotografie e ritagli di giornale. Un’attività - quella della riscoperta del passato - che può essere utile a maggior ragione se si è accanto a una persona colpita da una forma di demenza. «In questo modo, recuperando anche oggetti come i gioielli o un portafoglio, possiamo stimolare la memoria individuale degli anziani e mantenere in loro vive le informazioni riguardanti i membri della famiglia», aggiunge la specialista. «Se un genitore malato non ricorda i nomi, il consiglio è quello di sollecitare le risposte con calma e ironia». Il tempo può essere riempito anche con la musica, prediligendo quella che la persona apprezzava e che potrebbe ricordare più facilmente. 

IL GIUSTO SPAZIO PER LA CREATIVITA'

Per queste persone è importante anche essere coinvolte in quelle attività che si stanno portando avanti in questi giorni: il cambio di stagione, l'inventario per la spesa, il riordino dei cassetti, la pianificazione dei pasti della giornata, il rammendo di un abito scucito. Tutto ciò, naturalmente, rispettando le possibilità della persona assistita. Il tempo può essere occupato anche dando spazio alla creatività. Ecco allora che, secondo l'esperta, «si può giocare con pasta, riso, legumi e cereali», chiedendo agli anziani, per esempio, di suddividerli in base al colore o alla tipologia o «di creare una collana usando un filo e i diversi formati di pasta». Ciò che conta non è il risultato, che potrà anche non essere perfetto. Ma l'impegno a cui sono chiamate queste persone, in giornate che rischiano di essere più lunghe da riempire rispetto a quanto era possibile fare fino a un mese fa. Via libera, per questo, pure ai disegni.


Demenze: è possibile fare prevenzione?

 

CUCINARE ASSIEME PER TUTTA LA FAMIGLIA

Pianificare la giornata è fondamentale, si diceva. Due «caselle» da riempire sono quelle del pranzo e della cena. Anche in questo caso, gli anziani possono essere preziosi. «Cucinare insieme può rappresentare un valido momento di svago e passatempo - prosegue Arosio -. Con la persona assistita si può pensare assieme a cosa preparare, compilare la lista degli ingredienti mancanti e farsi aiutare nella preparazione di ciò che ci serve per cucinare». Via libera allora a lasciare ai «nonni» il compito di tagliare zucchine, patate e carote (meglio se con un coltello poco affilato) o di stendere l’impasto per una torta o per una focaccia. «In questo modo si offre agli anziani la possibilità di sentirsi capaci, oltre che utili. E si contribuisce a migliorare l’autostima delle persone affette da una demenza».


Alzheimer: flop dei farmaci, l'obbiettivo è la diagnosi precoce


L'IMPORTANZA DEL MOVIMENTO 

Garantire il movimento ai malati - in base a quelle che sono le possibilità di ognuno - è un altro dei consigli riportati dalla Federazione Alzheimer Italia. Li si può far camminare lungo il corridoio, su un terrazzo o per le scale di un palazzo: a seconda di quelli degli spazi disponibili. Oppure portarli con noi quando andiamo a buttare la spazzatura o fino al cancello del cortile. Infine, non potendo agire diversamente, fare di necessità virtù, muovendosi sul posto: facendo su e giù dalla sedia, sollevando le ginocchia o le punte dei piedi da seduti, alzando una gamba per volta e sollevando le braccia verso l’alto. Si tratta di indicazioni che le famiglie dei malati conoscono da tempo - clicca qui per scoprire gli esercizi possibili per un malato di Alzheimer - e che a maggior ragione è il caso di mettere in atto in questo periodo.


Fabio Di Todaro
Fabio Di Todaro

Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina