La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio

Un anziano su 4 di età superiore agli 80 anni è affetto dalla malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza senile. Alla base di questa malattia vi è l’accumulo progressivo nel cervello di beta-amiloide. Studi scientifici hanno dimostrato come il deposito anomalo di questa proteina possa essere causato dal danno vascolare. Correggere i fattori di rischio per la salute del cuore e delle arterie - ipertensione, diabete, obesità, fumo e scarsa attività fisica - può dunque limitare notevolmente il rischio di sviluppare una forma di demenza di cui, soltanto in Italia, soffre un milione di persone. Videointervista a Matteo Cesari, primario dell'unità operativa di geriatria, Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.