Articoli trovati: 6214
Tumore al seno: quando si ricorre allo svuotamento del cavo ascellare?
04-01-2021I linfonodi ascellari vengono rimossi se il linfonodo sentinella è positivo o se il tumore al seno è molto voluminoso
Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
04-01-2021Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
Covid-19: la pandemia in 10 date da ricordare
31-12-2020Un anno di pandemia. Dai primi casi a fine 2019 alla somministrazione delle prime dosi di vaccino a fine 2020. Le dieci date che hanno segnato l'anno
Gli articoli del Magazine più commentati nel 2020
31-12-2020Oltre 460 gli articoli di salute pubblicati nel 2020 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook
Covid-19: cosa sappiamo dell'impatto sui malati di cancro
30-12-2020La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
Chi ha avuto il Covid-19 dovrà fare il vaccino?
30-12-2020Vaccino sì o no per chi ha già avuto il Covid-19? L'immunologa Antonella Viola risponde ai dubbi dei lettori
Covid-19: tutte le risposte ai dubbi sul vaccino contro Sars-CoV-2
28-12-2020Dall'Agenzia Italiana del Farmaco e dall'Istituto Superiore di Sanità le risposte ai dubbi sull'efficacia e i rischi legati alla campagna vaccinale per Covid-19
Covid-19: i dettagli della campagna vaccinale in Italia
27-12-2020Il 27 dicembre il via alle vaccinazioni contro Covid-19. I primi a essere protetti saranno i sanitari e gli ospiti delle Rsa. A seguire le altre categorie più a rischio
Ansia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore
23-12-2020I ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport
Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19
22-12-2020Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie
Vaccino Pfizer BioNTech: via libera anche in Europa
21-12-2020EMA approva l'utilizzo di BNT162b2 in tutta Europa. Con un'efficacia del 95% da questo momento è possibile iniziare la campagna vaccinale contro Covid-19
Cosa sappiamo della variante VUI-202012/01 isolata in Inghilterra?
21-12-2020Presente già da settembre rimane da dimostrare la maggior trasmissibilità. Non solo, al momento non è in dubbio l'efficacia dei vaccini. Tutto quello che c'è da sapere
Tumori al seno e all'ovaio: nuova terapia se il gene Brca è mutato
17-12-2020L'ok da parte dell'Aifa apre l'era dei Parp-inibitori nei tumori con mutazione di un gene Brca. Una soluzione in più per il cancro al seno triplo negativo avanzato
Come comportarsi al lavoro dopo una diagnosi di cancro?
17-12-2020La scoperta di un tumore può far rivedere le priorità, tra cui anche quelle professionali. Il periodo delle cure è utile a riorientare la propria vita
Alcol: in Italia consumi ancora elevati (soprattutto per giovani e donne)
16-12-2020Nel 2018 l'alcol ha causato 40mila accessi in pronto soccorso e 55mila ricoveri. E dopo la pandemia, i numeri potrebbero crescere ancora
Le extrasistole possono essere provocate dall'ansia?
16-12-2020L'ansia che scaturisce da un lutto può provocare anche l'alterazione del ritmo cardiaco (extrasistole). Ma venirne fuori si può. La risposta dell'esperto
Integratori: se i benefici dipendono soltanto dalla nostra mente
15-12-2020Chi fa uso di integratori senza una necessità spesso segnala un miglioramento del proprio stato di salute che non è però clinicamente rilevabile
Cardiopatie congenite: come avviene la diagnosi?
15-12-2020La diagnosi delle cardiopatie congenite si fonda sull'esame clinico e sull'ecocardiografia. Quelle lievi possono rimanere «nascoste» fino all'età adulta
Covid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
14-12-2020Gli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia
Covid-19: perché quasi 1 italiano su 2 non intende vaccinarsi?
14-12-2020Alla base dello scetticismo nei confronti del vaccino anti-Covid-19 c'è la sfiducia nei confronti della scienza. Da convincere sono soprattutto donne e giovani
BNT162b2, il vaccino Pfizer per Covid-19, efficace nel 95% dei casi
10-12-2020Elevata efficacia e sicurezza per il vaccino a mRNA contro Sars-Cov-2. I risultati pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine confermano quello dichiarati alcune settimane fa dall'azienda statunitense
È giusto definire (ancora) il cancro un male incurabile?
10-12-2020Umberto Veronesi fu tra i primi a porsi questa domanda. Da anni si registrano un calo della mortalità e l'aumento della sopravvivenza legata ai tumori
Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
10-12-2020A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
Il primo Natale di Vincenzo dopo l'astrocitoma
09-12-2020A gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla»
Se il tampone è positivo, perché dopo 21 giorni si è definiti guariti?
09-12-2020Covid-19: se il tampone è positivo a tre settimane dalla comparsa dei sintomi, quasi sempre viene interrotto l'isolamento. Perché? La risposta dell'esperta