Articoli trovati: 6214
Se dormi poco e male il cuore ne risente
15-03-2022I vari disturbi del sonno, combinati fra loro, si associano a un aumento del rischio cardiovascolare. Però la qualità del riposo può migliorare
Il segreto per “accelerare il metabolismo” dopo i 50? Muoversi
14-03-2022Per limitare l’aumento di peso negli anni è fondamentale conservare massa magra, anche con diete ricche di fibre per favorire un microbiota “buono” contro l’obesità
L'origine di Sars-Cov-2: il mercato di Wuhan
14-03-2022Ancora ignoto l'animale in cui tutto ha avuto origine. Sempre più studi però indicano il mercato di Wuhan quale origine dell'epicentro della pandemia. La tesi della fuga dal laboratorio appare sempre più remota
Un videogame per imparare la scienza e l'impatto delle nostre decisioni sulla salute
11-03-2022Pandemia e danni da fumo. Gli "Applied games" creati da Fondazione Umberto Veronesi per comprendere la complessità delle decisioni in tempo di Covid-19 e i danni che può creare il fumo di sigaretta
Quarta dose: chi deve sottoporsi alla vaccinazione?
10-03-2022Le persone fortemente immunocompromesse necessitano della quarta dose. Sul resto della popolazione occorrerà valutare per fascia di età e in base alla circolazione virale
Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
09-03-2022Una donna in gravidanza su 5 è esposta al fumo passivo e fino al 15 per cento dei neonati è esposto a polveri sottili oltre i limiti
Le donne e il prezzo della pandemia
08-03-2022Salute, scuola, lavoro. Su The Lancet un bilancio globale: la pandemia più che creare nuove disparità di genere ha aggravato quelle esistenti
Leucemia mieloide acuta: spegnere PRC2 per evitare le recidive
08-03-2022Identificato il fattore chiave che nasconde le cellule tumorali al sistema immunitario. Agendo farmacologicamente su di esso si potrà ridurre il rischio di recidiva dopo il trapianto di midollo da donatore
Covid-19: le cure anticancro non aumentano i rischi
07-03-2022Per i malati di tumore con Covid-19 le terapie non aumentano la mortalità. Di Maio (Aiom): "Le cure non vanno interrotte. Importante vaccinarsi"
Tumori da HPV: quanto conta il reddito (e anche il fumo)
04-03-2022Nel mondo la possibilità di ridurre i fattori di rischio (anche con vaccinazione e screening) non è uguale per tutti. I programmi utili in Italia: per chi e quando
Vaccino HPV: Italia ancora lontana dalla copertura ottimale
04-03-2022Le coperture sono ancora lontane dagli obbiettivi fissati dal Ministero. Le differenze tra regioni pesano notevolmente. La situazione sulla vaccinazione HPV in Italia
Disfunzione erettile dopo il tumore: i rimedi possibili
03-03-2022Diagnosi e chirurgia più precise, farmaci e, se servono, protesi peniene (che gli andrologi chiedono inserite nei LEA). Così si limita la disfunzione erettile dopo un tumore della prostata
I virus possono essere un fattore di rischio per il cancro
01-03-2022Alcune infezioni virali come HPV e virus dell'epatite sono associate ad un aumentato rischio di tumore. Vaccini e terapie antivirali sono le soluzioni
Dopo l'ictus un paziente su 3 a rischio depressione
01-03-2022La depressione post ictus è una complicanza sottovalutata per molti pazienti. Va riconosciuta e trattata il prima possibile
Monoclonali: profilassi possibile per gli immunocompromessi
28-02-2022Approvata da AIFA la combinazione tixagevimab e cilgavimab come profilassi pre-esposizione. Negli individui immunocompromessi calo dell'83% del rischio di sviluppare Covid-19 in forma sintomatica
Screening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rare
25-02-2022Lo screening genetico neonatale oggi è cruciale per la diagnosi delle malattie rare. Positivo un bimbo su 2.000
Ucraina, l'OMS: "Proteggere il diritto alla salute e l'accesso ai servizi essenziali"
25-02-2022L'ufficio europeo dell'OMS: in Ucraina il conflitto piomba su un sistema sanitario già fragile, un focolaio di poliomielite e il Covid
Meno rischi di tumore per chi mangia poca (o zero) carne
24-02-2022Un ampio studio ha misurato un rischio più alto di tumori per chi mangia carne più di cinque volte a settimana. Cosa ne sappiamo
Booster estremamente efficace: crollano le probabilità di ricovero
23-02-2022La terza dose si dimostra estremamente efficace nel ridurre gli effetti gravi della malattia. Con il booster siamo ad oltre il 99% nel prevenire le ospedalizzazioni. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Tumore al seno e prevenzione delle recidive: l'aspirina non serve
22-02-2022L'aspirina assunta ogni giorno non ha alcun effetto nell'evitare una recidiva per tumore al seno nelle donne con precedente diagnosi di tumore HER2-
Glioblastoma: una navetta per trasportare i farmaci con precisione
21-02-2022Marco Pizzocri, ricercatore sostenuto da Fondazione Veronesi, studia un nuovo modo per veicolare meglio i chemioterapici all'interno del tumore
Il fumo (anche di sigarette elettroniche) e la disfunzione erettile
21-02-2022L'erezione maschile potrebbe essere danneggiata anche dall'uso di sigarette elettroniche e altri dispositivi contenenti nicotina
Paxlovid: l'antivirale contro Sars-Cov-2 riduce dell'89% ricoveri e decessi
18-02-2022Approvato anche in Italia per le persone positive al virus ad elevato rischio di progressione di Covid-19 in forma severa, l'antivirale si è dimostrato estremamente efficace nell'evitare ricoveri e decessi
Cura dei tumori pediatrici: un'Europa a due velocità
18-02-2022Le disuguaglianze economiche presenti nel continente influiscono in maniera notevole sulla buona riuscita delle terapie. A certificarlo il report dell'OMS
Guarita da HIV dopo trapianto di staminali del cordone: attenzione al sensazionalismo
17-02-2022La guarigione definitiva dalla sieropositività è un evento estremamente raro ed è sempre dipeso dai trattamenti anticancro. I farmaci antiretrovirali sono la vera arma per affrontare HIV