Articoli trovati: 6200
Malattie sessuali in forte aumento
07-11-2023Crescono dal 15 al 40 per cento la sifilide e la gonorrea in tutta Europa e in Italia. Particolarmente colpite le donne sotto i 25 anni. Allo studio nuovi vaccini e test fai-da-te
Social freezing: possibilità e limiti
06-11-2023Che cos’è il social freezing e perché le donne vi fanno ricorso? Ecco una panoramica sulle questioni bioetiche, sulle possibilità e sui limiti di questa pratica
“Crioconservando gli ovociti mi sono regalata un po’ di libertà”
06-11-2023Sara ci racconta la sua esperienza di social freezing, perché ha deciso di crioconservare i suoi ovociti e come questa scelta abbia condizionato in positivo la sua vita
Diastasi addominale post gravidanza: come prevenirla?
03-11-2023La diastasi addominale post gravidanza non è solo un problema estetico, ma può determinare ernie e sovraccarichi su anche, bacino e schiena. L’esperta spiega chi è a rischio e come prevenirla
Tumore del pancreas: controllarlo spegnendo l'infiammazione
03-11-2023Interrompere l'interazione anomala tra il sistema immunitario e il pancreas potrebbe essere la chiave per prevenire e controllare il tumore. Una ricerca tutta italiana pubblicata su Nature
Stimolazione ovarica e cisti al seno: c'è un nesso?
02-11-2023I farmaci per la stimolazione ovarica in vista di una procreazione medicalmente assistita possono causare cisti al seno? E aumentare il rischio di carcinoma mammario?
Vaccino Covid-19: chi deve farlo?
02-11-2023Il richiamo, in vista della stagione invernale, è indicato negli anziani e nei più fragili. Può essere somministrato in contemporanea al vaccino per l'influenza
Gli inibitori di pompa mascherano i sintomi del tumore gastrico?
30-10-2023Utili per gastriti, ulcere e reflusso, gli inibitori di pompa protonica possono coprire i sintomi del tumore dello stomaco, portando a un ritardo diagnostico. Come usarli? I consigli dell'esperto
La salute del cuore passa dalla bocca
30-10-2023Scopriamo come prevenire e gestire le endocarditi, infezioni cardiache che possono originare da batteri presenti nella bocca. Ecco le linee guida della Società Europea di Cardiologia
Fegato grasso: attenzione dopo la menopausa
27-10-2023La steatosi epatica è più diffusa tra gli uomini, ma una sua variante aggressiva pesa sul sesso femminile dopo la menopausa. Patologia silenziosa, può condurre a cirrosi e tumori del fegato
Tumore ovarico: nuove strategie per superare la chemioresistenza
27-10-2023Studiare il ruolo della proteina NKX3-2 nel rimodellamento del microambiente tumorale: la ricerca di Alessandra Ferraresi
Aria inquinata, tumori e le scelte politiche necessarie
26-10-2023Le evidenze scientifiche dovrebbero essere di stimolo alle scelte politiche necessarie ed urgenti. L'intervista a Paolo Contiero, Istituto Nazionale Tumori di Milano
Tumore al seno: quanto conta l'inquinamento atmosferico?
25-10-2023Il legame tra inquinamento atmosferico e aumentato rischio di tumore al seno esiste ma deve essere quantificato con maggiore precisione. No agli allarmismi ma ridurre l'esposizione agli inquinanti è un imperativo per la salute
Le marmellate senza zucchero fatte in casa sono sicure?
24-10-2023Come preparare in sicurezza confetture e marmellate di frutta? Quanto zucchero ci deve essere? I barattoli si possono riutilizzare?
Tumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive
24-10-2023L'utilizzo combinato dell'immunoterapia con chemio e radio o una chemioterapia di induzione diminuisce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ESMO
“Dal mio tumore al seno una lezione sulla prevenzione”
23-10-2023Quella che sembrava una smagliatura, a lungo ignorata, si è rivelata la spia di un tumore al seno. Emanuela racconta la sua esperienza
Tumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugati
23-10-2023L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO
Tumore del polmone: la cura diventa su misura
22-10-2023Terapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO
Melanoma: l'immunoterapia "sconfigge" le metastasi cerebrali
21-10-2023A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano
Così la dieta vegetariana può ridurre il rischio di tumore
20-10-2023Una dieta perlopiù vegetariana e con poca carne è associata a meno diagnosi di tumore. Ma non tutti i cibi vegetali sono uguali
Anticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancro
20-10-2023Un "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO
Farmaci scaduti: come smaltirli?
19-10-2023Avviata la campagna digitale “Non Mi Scadere Sui Farmaci” per educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti
Premenopausa: è possibile fare tornare le mestruazioni?
18-10-2023Gli integratori come il trifoglio rosso e gli isoflavoni della soia aiutano nella ripresa di un ciclo mestruale che, tuttavia, rimarrà sempre più o meno irregolare
Stress e disturbi d'umore in gravidanza: il ruolo della dieta
18-10-2023L'esposizione allo stress durante la gestazione è un fattore di rischio per i nascituri. Sarà possibile mitigare questi effetti con un approccio nutrizionale? La ricerca di Rodrigo Orso
Fumare poco non vuol dire zero rischi
17-10-2023Non esiste una "dose" sicura. Fumare fa sempre male. Ecco Perché