Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6206


Sclerosi multipla: dagli anticorpi una possibile soluzione

19-02-2013

Individuati in alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla, sarebbero in grado di controllare l’eccessiva risposta del sistema immunitario. L’importante scoperta arriva dall’Università di Siena e apre anche nuove possibilità terapeutichedaniele.

Meno nati prematuri grazie alle leggi antifumo

18-02-2013

Il divieto di fumare nei luoghi pubblici è stato associato a un calo dei parti pretermine. Una ricerca belga ha misurato così il beneficio delle aree smoke-free per mamme in attesa e neonati

Obesità: facciamo chiarezza su falsi miti e credenze infondate

18-02-2013

Una ricerca scientifica cancella idee sbagliate sulla perdita di peso e ristabilisce la verità scientifica in fatto di diete e calorie

Tumore: 8 bambini su 10 guariscono, ma potrebbero essere di più

18-02-2013

Nella Giornata internazionale contro i tumori infantili medici e genitori di tutto il mondo si uniscono per ricordare che la diagnosi precoce e l’accesso alle migliori cure non sono ancora un diritto di tutti

Con mille passi al giorno allontani depressione e Alzheimer

14-02-2013

E’ un “miracolo” dello sport confermato da nuove ricerche. Muoversi, fare sport è uno dei più potenti, se non il più potente, preventivi dell’Alzheimer. Anche la danza ha mostrato effetti benefici. Importante è ripetere quotidianamente l’impegno fisico e aumentarlo progressivamente

Le pillole di Giulio Cesare

13-02-2013

Un eccezionale ritrovamento archeologico ha portato alla luce alcune compresse di idrocarbonato di zinco che secondo gli esperti servivano per patologie degli occhi

Perché non temere l’elettroshock: è una terapia salvavita

12-02-2013

La conferma viene dalla Commissione d’inchiesta del Senato secondo cui viene adottata contro la depressione in 91 centri pubblici. Troppo spesso la si usa però prima dei farmaci. Per chiarire i dubbi ecco quando, dove, come e a chi si può applicare

Se i bambini piccoli hanno il fegato grasso

12-02-2013

Il termine medico è steatosi epatica, anche se viene comunemente definito fegato grasso. Dati recenti mostrano che in Italia ne sono affetti il 15% della popolazione infantile. Le strade per risolvere questo grave problema

Il freddo rigido meglio del caldo

11-02-2013

Anche per i bambini i pediatri consigliano giochi e passeggiate all’aperto. Negli ambienti caldi e chiusi i virus prolificano e si diffondono con maggiore facilità favorendo diverse patologie respiratorie

Tumore al seno: quando internet fa bene

08-02-2013

Internet è una risorsa per i malati, purchè usata in modo appropriato. Una ricerca su forum e social network dedicati al tumore del seno

OMS: così potremmo salvare 1,5 milioni di persone dal cancro

08-02-2013

Nei prossimi 25 anni le diagnosi di cancro raddoppieranno. L'obiettivo dell'OMS è salvare almeno 1 milione e mezzo di vite ogni anno. Ecco l'appello lanciato dagli oncologi per raggiungere il risultato

Lo sci di fondo fa bene anche al cervello

07-02-2013

Secondo uno studioso di medicina alpina questa disciplina è preferibile a quella dello sci veloce di discesa e slalom perché porta maggiori benefici all’apparato cardiovascolare. Ma soprattutto combatte lo stress

E' lo spray l'arma più efficace contro l'asma

06-02-2013

Secondo una recentissima indagine 4 milioni di italiani, con picchi fra i più giovani, sono affetti da asma e 3 milioni da broncopneumopatia cronica ostruttiva, tipica degli over 65. Oltre 300 mila i nuovi casi ogni anno. Ma molti non conoscono le terapie più idonee: Il ruolo fondamentale del medico di famiglia per una migliore aderenza alla cura

Troppo tempo al computer: come posso proteggere gli occhi?

06-02-2013

Come proteggere gli occhi di chi sta sempre davanti al computer con i consigli di Massimo Ferrari

Perché siamo distratti e non concentrati

05-02-2013

Spiegato da ricercatori italiani il meccanismo mentale per cui il nostro cervello riesce a filtrare i distrattori che disturbano la capacità di concentrarsi

La proteina che illumina il grembo materno

04-02-2013

E’ stato scoperto il meccanismo con cui la melanopsina esercita un importante ruolo moderatore della luce. Le prospettive future di cura di alcune malattie oculistiche

Come evitare che il bambino diventi obeso

01-02-2013

Ci sono cinque regole d'oro, dettate da Virginia Bicchiega, professoressa nutrizionista, perché fin dall'infanzia il bambino si abitui a un'alimentazione equilibrata, non priva di gusto

Promossa la Tac spirale per i forti fumatori

31-01-2013

L'American Cancer Society raccomanda i controlli periodici con Tac spirale a basse dosi per le persone a rischio. In Italia il progetto Cosmos arruola 10.000 volontari a Milano, Firenze, Roma, Pescara, L'Aquila, Palermo e Potenza. La prima prevenzione è non fumare

Menopausa: perchè le donne non devono temere la terapia ormonale

30-01-2013

I più recenti studi hanno fatto chiarezza sui farmaci che sono in grado di alleviare gli effetti della menopausa e che si sono dimostrati una risorsa preziosa quando vengono utilizzati con cognizione. Deludente invece l'efficacia dei prodotti naturali

C'è un nuovo test per il carcinoma prostatico

29-01-2013

Si chiama proPSA e si attua attraverso un esame del sangue. Affiancato al Psa, permette un'analisi più specifica e una selezione più attendibile dei pazienti a rischio

Quanto latte? Mezzo litro al giorno fino ai 5 anni

28-01-2013

Due tazze di latte vaccino forniscono ai bambini un apporto sufficiente di vitamina D

L'infarto si può prevenire?

28-01-2013

Risponde Luigi Badano, dirigente medico della Cardiologia all'Azienda Ospedaliera di Padova

Vorrei che l'Italia diventasse campione della ricerca scientifica

25-01-2013

Lucia Bosetti, campionessa nazionale della pallavolo, ci parla della partnership che ci vede uniti alla Lega Volley

Giochiamo insieme la partita della prevenzione

25-01-2013

Campionessa sul campo, Enrica Merlo, lo è anche nella vita: “Spero che l’incontro tra volley e scienza sia fruttuoso per il bene di tutti, per la ricerca e per l’informazione scientifica”

Attività fisica e dieta: la combinazione che salva il cuore

24-01-2013

La prevenzione cardiovascolare passa attraverso un’attività fisica moderata ma costante e un’alimentazione equilibrata e varia

Torna a inizio pagina