Articoli trovati: 6220
Parlare due lingue ritarda il rischio Alzheimer
10-12-2013Secondo uno studio realizzato in India conoscere due lingue allena il cervello, rallentando il declino cognitivo senile e la demenza
Jet-lag: tutta colpa di un ormone
09-12-2013L’ipotesi, frutto di uno studio condotto sui topi, è stata avanzata da un gruppo di ricercatori giapponesi. E messa sotto accusa è la vasopressina. Adesso occorrerà verificare se lo stesso meccanismo di regolazione si manifesta nell’uomo
Essere obesi non è una colpa
09-12-2013Lo stigma sociale concorre a peggiorare la qualità della vita e la salute di chi pesa troppo. Un convegno sui diritti delle persone con obesità
Il sonno aiuta i bambini a non ingrassare
06-12-2013Chi dorme poco, invece, è più stressato e incline a sovrappeso e obesità. I consigli: alzarsi e coricarsi presto, spegnere smartphone e tv alla sera
Serve davvero la stimolazione magnetica contro la depressione?
06-12-2013Risponde il professor Carlo Altamura, ordinario di Psichiatria all’Università di Milano e direttore della Clinica psichiatrica del Policlinico di Milano.
I bambini nati in provetta non corrono maggior rischio di tumore
06-12-2013Uno studio inglese cancella i dubbi sulla fecondazione assistita e la salute dei bambini. Dietro ad eventuali complicanze soprattutto l’età elevata delle madri
La corsa non fa venire l’artrosi alle ginocchia
04-12-2013L’evidenza emerge da uno studio che ha coinvolto quasi 75mila “runner”. A incidere sulla malattia, oltre alla storia familiare, è il peso corporeo
Il fisico medico al servizio del paziente
04-12-2013È giusto temere le radiazioni? Quali sono i danni? Quali sono gli esami che sottopongono l’organismo alle dosi più elevate? Sono solo alcune delle domande che più preoccupano chi si sottopone a esami radiodiagnostici e radioterapia a cui i Fisici medici potranno dare risposta in uno sportello on-line
Scoperti i geni responsabili del tumore delle vie biliari
04-12-2013Su Nature Genetics uno studio condotto tra le università di Verona e Baltimora. «Adesso occorrerà individuare nuove soluzioni terapeutiche» spiegano i ricercatori italiani
Per la salute della prostata meglio evitare i cibi fritti
04-12-2013Le cotture ad alte temperature aumentano il rischio di sviluppare il cancro della prostata. Pomodori e crucifere fondamentali per la prevenzione
Vaccinare i bambini contro l’influenza sì o no?
03-12-2013Risponde il Dottor Pasquale Di Pietro, Pediatra presso l’Ospedale Gaslini di Genova
E’ lo smog a rovinare la pelle dei bambini
03-12-2013L’inquinamento causa dermatiti ed eczemi in tenera età. Le raccomandazioni degli esperti dell’Osservatorio mondiale della salute infantile
I malati di ludopatia attratti più dai soldi che dal sesso
02-12-2013Lo dimostra una ricerca che ha studiato con risonanza magnetica l’area del cervello che presiede a questi impulsi dei giocatori d’azzardo
Qual è il valore esatto di colesterolo?
02-12-2013Continuano le polemiche sulle nuove linee guida americane che hanno abbassato il valore dell’Ldl. Gli esperti italiani rassicurano: Il valore è 190
L’unico trucco per battere l’Aids è il preservativo
30-11-2013Nella Giornata mondiale contro l’infezione Hiv, vale ancora questa raccomandazione soprattutto per i giovani. Domenica un telefono verde per informarsi
30 grammi di frutta secca al giorno allungano la vita?
29-11-2013Uno studio durato trent’anni suggerisce i benefici della frutta secca: minor rischio di diabete, di tumore, di problemi cardiaci
Per correggere la dislessia utili i videogiochi
29-11-2013Una sperimentazione in corso a Lecco e a Padova sembra dimostrare che i videogames aiutano ad affinare i meccanismi dell’attenzione
Se dormi poco e male, in auto rischi l’incidente
29-11-2013I disturbi del sonno sono responsabili del 20% degli incidenti stradali. Come riconoscere insonnia e apnee ostruttive
E’ vero che la depressione può nascere da un’infiammazione?
28-11-2013Risponde Mario Savino, medico specialista in Psichiatria, già professore a contratto presso l’Università di Pisa
La sclerosi multipla al femminile è in aumento
28-11-2013Il rapporto è di 3 a 1 rispetto ai maschi e le ipotesi per spiegare questo divario sono molte: gravidanza tardiva, fumo, stress, menopausa. Preoccupanti i casi in aumento di bambini. Tuttavia, spiega l’esperta, si può imparare a convivere con questa malattia
Il testosterone si può prendere, ma sotto controllo medico
27-11-2013Potenzia muscoli e sessualità, ma un eccessivo utilizzo mette a rischio di tumore della prostata. Secondo recenti studi americani ci sarebbero ripercussioni anche su cuore e diabete
Il pacemaker senza filo riduce le infezioni
25-11-2013Posizionato direttamente nel cuore con intervento mininvasivo permette anche un più rapido recupero dei pazienti. Ideato recentemente sarà disponibile in Italia a gennaio
Realizzato l’aspiratore di obesità
25-11-2013Il dispositivo sperimentale promette una perdita di peso del 20% in un anno. Ma deve essere affiancato da dieta e attività fisica. E sono necessari altri studi per validare la metodica
Come si previene l’afta?
25-11-2013Risponde Luca Levrini, Scuola di Medicina, Università degli Studi dell’Insubria-Varese
Ma il "punto G" esiste o no?
24-11-2013Il punto G è stato scoperto dal ginecologo Ernst Gräfenberg, che lo scoprì. Il punto G esiste nell’anatomia del sesso femminile.