Articoli trovati: 1134
La lunga partita di Anna contro il glioblastoma
12-02-2021Anna, 15 anni, ha scoperto di avere un glioblastoma durante il primo lockdown. Il papà: «Vediamo una luce in fondo al tunnel». Grazie anche alla ricerca
Tumore al seno: mutazioni in BRCA1, BRCA 2 e PALP2 aumentano il rischio
10-02-2021Non solo BRCA. PALP2 predispone all'insorgenza di un tumore al seno. I risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Tumore del fegato: l'esperienza del centro di cura fa la differenza
08-02-2021La mortalità postoperatoria risulta ridotta negli ospedali più «esperti» nel trattamento del tumore del fegato. Quali soluzioni se la malattia è inoperabile?
«Ricerca e prevenzione contro la solitudine dei malati di cancro»
04-02-2021Paolo Veronesi in occasione del World Cancer Day 2021 ricorda la doppia emergenza in cui stanno vivendo i malati di cancro
Il tumore del colon-retto si previene a partire dalla tavola
28-01-2021Ok a frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Poco spazio a carni trasformate, bevande alcoliche e zuccherate. La dieta anti-tumore del colon
L'aspirina può ridurre il rischio di tumori del colon negli anziani?
25-01-2021Da uno studio sugli over 70, l'aspirina sembra ridurre i rischi in chi la assume da tempo. L'uso anticancro del farmaco non è raccomandato
Chiara e la sua lotta a viso aperto contro il cancro
21-01-2021Colpita da un tumore al pancreas, Chiara racconta il suo impegno. Per chi, come lei, «non chiede altro che più tempo per vivere»
Il vaccino anti Covid-19 e i malati di cancro: domande e risposte
12-01-2021Le società scientifiche raccomandano il vaccino contro Sars-CoV2 anche ai malati di tumore. Giuseppe Curigliano risponde ai dubbi più diffusi
Covid-19: cosa sappiamo dell'impatto sui malati di cancro
30-12-2020La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19
22-12-2020Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie
Tumori al seno e all'ovaio: nuova terapia se il gene Brca è mutato
17-12-2020L'ok da parte dell'Aifa apre l'era dei Parp-inibitori nei tumori con mutazione di un gene Brca. Una soluzione in più per il cancro al seno triplo negativo avanzato
Come comportarsi al lavoro dopo una diagnosi di cancro?
17-12-2020La scoperta di un tumore può far rivedere le priorità, tra cui anche quelle professionali. Il periodo delle cure è utile a riorientare la propria vita
È giusto definire (ancora) il cancro un male incurabile?
10-12-2020Umberto Veronesi fu tra i primi a porsi questa domanda. Da anni si registrano un calo della mortalità e l'aumento della sopravvivenza legata ai tumori
Donne e cancro: la malattia può mandare in fumo il matrimonio?
03-12-2020La malattia oncologica, nel tempo, può minare la tenuta di una coppia. Quasi sempre, però, a interrompersi sono le relazioni che avevano già dei problemi
I tumori pediatrici si curano anche con lo sport
25-11-2020Con allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure
La ricerca in salita contro i tumori del pancreas
18-11-2020Giornata mondiale per i tumori del pancreas. In Italia 21.000 donne e uomini lottano contro la malattia. I sintomi, la ricerca e le informazioni utili
Covid-19 e tumore del colon-retto: non rimandare lo screening
13-11-2020Lo screening riduce la mortalità per tumore del colon-retto di quasi un terzo. Ma la recrudescenza della pandemia rischia di fermare gli esami diagnostici
Gliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquida
12-11-2020I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
La storia di Elisa e la scelta di donare in memoria per la ricerca
29-10-2020Elisa, scomparsa a 37 anni per un tumore al seno, è stata ricordata attraverso una mostra. Il ricavato alla ricerca sulla malattia
Con una storia familiare di tumore al seno quando è utile il test BRCA?
23-10-2020Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
07-10-2020A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
05-10-2020Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia
Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
04-10-2020Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
03-10-2020Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health»