Articoli trovati: 648
I disturbi alimentari e la prima mappa dei centri specializzati in Italia
03-02-2022Una piattaforma per trovare i centri specializzati nella cura di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder
Cataratta: l'intervento influisce positivamente anche sul cervello
28-01-2022L’intervento chirurgico agli occhi rivela notevoli effetti positivi sulla mente. Il beneficio dura almeno 10 anni
Un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer
19-01-2022Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi?
Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla mente
18-01-2022Uno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo
Sclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti
18-01-2022Dimostrata la relazione causa effetto tra infezione virale e possibile sviluppo della malattia. Un'indicazione fondamentale per lo sviluppo di possibili vaccini contro EBV
Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
31-12-2021C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?"
L'Alzheimer ha tre volti? Conta sempre di più diagnosticarlo presto
23-12-2021Dalla revisione di centinaia di studi un nuovo modello per l'Alzheimer: cause (e cure) più complesse del previsto. Cruciali prevenzione e diagnosi precoce
Se prendo antidepressivi non potrò più smettere?
03-11-2021Una ricerca su 500 pazienti in cura con antidepressivi è l'occasione per chiarire i dubbi sulla durata della terapia
Contro lo stress quanto serve la meditazione?
18-10-2021Uno studio tedesco ha cercato una misura oggettiva dei benefici anti stress della meditazione: il livello di cortisolo nei capelli
L'allattamento protegge dalla depressione post partum
15-10-2021Nutrire il neonato col proprio latte diminuisce i casi di depressione nella neo-madre. I risultati su Public Health Nursing
Parkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?
14-10-2021Stefania è celiaca e ha una malattia parkinsoniana: vuole sapere se c'è un nesso fra intestino e cervello e come aiutarsi con la dieta
La Giornata della Salute mentale ci riguarda tutti
10-10-2021Disparità, stigma, ritardo, prevenzione: questi i temi di discussione sulla salute mentale. Ci si cura dopo anni di sofferenza e si ha ancora paura dello psichiatra
Così il sogno rinfresca la nostra mente
01-10-2021Durante la fase Rem del sonno, quella in cui più sogniamo, aumenta il flusso del sangue nei capillari cerebrali, importante per la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo
Camminare rallenta il declino cognitivo negli anziani
07-09-2021Il cervello è in grado di rigenerarsi anche in età adulta. Per rallentare il declino cognitivo nell'anziano, la migliore arma è l'attività fisica e in particolare la camminata
I movimenti inconsapevoli che possono svelare l'Alzheimer
19-08-2021Dalla matematica dei frattali arriva uno studio su gesti inconsapevoli che potrebbero aiutare nella diagnosi precoce dell'Alzheimer
L'onda lunga della pandemia sulla salute mentale
22-07-2021La pandemia di Covid-19 avrà effetti a lungo termine sulla salute mentale. Urgente prepararsi e ampliare l'accesso alle cure, a partire da giovanissimi e fragili
Depressione: alzandosi presto il rischio è minore
15-06-2021Siamo o allodole o gufi ma la società è modellata sulle prime, così i mattinieri sono più protetti nel benessere psichico
Aducanumab, luci ed ombre per il primo farmaco per l'Alzheimer
08-06-2021FDA approva il primo farmaco della storia per l'Alzheimer. Rallenterebbe il declino cognitivo se somministrato nelle fasi precoci. Ma il condizionale, visti i trial clinici contrastanti, è d'obbligo
Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
17-05-2021Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino
Solitudine: come incide sul rischio di ammalarsi di tumore
07-05-2021Una ricerca finlandese afferma che la vita solitaria costa ai maschi di età media un aumento del rischio di ammalarsi di cancro. Ma c’è anche chi dissente
Da Internet un grande aiuto per gli anziani durante il lockdown
03-05-2021Uno studio inglese mostra che le persone (55-75 anni) che hanno usato spesso la rete per comunicare con parenti e amici hanno preservato la loro salute mentale
Ansia e depressione frequenti in chi soffre di una «MICI»
29-04-2021L'ansia (in 1 caso su 3) e la depressione (1 su 4) sono frequenti «compagne di viaggio» per chi ha la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa
Cambi di stagione più difficili per chi ha un disturbo bipolare 2
21-04-2021Ammalarsi presto di un disturbo bipolare di tipo 2 predispone a un passaggio più difficile all'autunno e alla primavera
Quelle crisi epilettiche «particolari» che può scatenare Covid-19
16-04-2021Tra le conseguenze dell'infezione da Sars-CoV-2, ci sono le crisi epilettiche (ma senza convulsioni). L'importanza del controllo con l’elettroencefalogramma
Covid-19 lascia il segno sulla mente in 1 caso su 3
12-04-2021Uno studio inglese conferma l'elevata frequenza di conseguenze neurologiche e psichiatriche nei reduci da Covid-19. Ansia e disturbi dell'umore le più diffuse