Articoli trovati: 649
Bambini, quando l’iperattività è un (vero) problema
17-11-2014I casi di Adhd in Italia sono decisamente meno rispetto a quelli registrati negli Stati Uniti. Come distinguere fra esuberanza infantile e patologia
Staminali embrionali umane per curare il Parkinson?
07-11-2014La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori europei guidati da Elena Cattaneo. Prospettiva anche per la terapia della corea di Huntington?
Ictus: è l’era della chirurgia endovascolare
29-10-2014Un intervento efficace e tempestivo permette di ridurre del 30% il grado di disabilità. In Italia però mancano Stroke Unit attrezzate, specie al centro sud
I cinque campanelli d’allarme dell’ictus cerebrale
29-10-2014Alcune semplici regole per riconoscere un ictus in arrivo. La metà delle persone colpite sono donne. Ecco come ridurre i rischi
Un biomarker per individuare e monitorare l'Alzheimer
15-10-2014Uno studio tutto italiano apre interessanti prospettive nella valutazione della malattia
Per capire il cervello cominciamo a studiare i sistemi semplici
08-10-2014Grazie ai Nobel per la medicina è stato aggiunto un tassello che un giorno potrà forse servire per combattere le malattie neurodegenerative
Disposofobia: se gli oggetti ci tolgono aria
07-10-2014Chi soffre di disposofobia conserva tutto e a vive sommerso dal disordine. L'aiuto può arrivare dalla psicoterapia cognitivo-comportale
Speciale "Alzheimer"
22-09-2014Si è celebrata nel week end la giornata mondiale. Ecco il punto della situazione su ricerca e prospettive future
Come ho curato la mia mamma con l’Alzheimer
22-09-2014La scoperta improvvisa della malattia, il rifiuto, poi la fatica dolorosa ed estenuante dell'assistenza quotidiana. La testimonianza di una figlia, per capire la realtà di tante famiglie
Così si cura l'Alzheimer
21-09-2014La ricerca scientifica nel campo delle demenze senili arranca con fatica verso ritrovati terapeutici. La prima vera cura è l’assistenza domiciliare. Ed ecco a chi rivolgersi
Sclerosi multipla: troppo sale nella dieta è un pericolo
16-09-2014Diversi i fattori causali in gioco nella genesi della malattia, ma un ruolo inedito e particolare lo ha il sale. Buone le prospettive di cura. I dati presentati al congresso Actrims-Ectrims di Boston
Dopo una perdita non tutto il dolore è lutto
11-09-2014La morte di una persona cara può far scattare problemi psichiatrici. La differenza con la depressione sta nell'indifferenza nei confronti della vita
L’80 per cento degli anziani si dimentica d’esser stato depresso
20-08-2014Spesso ci si lamenta di piccoli acciacchi fisici e non dell’umore instabile che può nascondere i primi segni di una demenza
Epitelio nasale e urine: così si scopre il morbo della mucca pazza
07-08-2014Diagnosi precoce: presentati due test in grado di scovare i prioni mutati nei pazienti ancora in vita. In futuro si useranno anche per altre malattie neurodegenerative?
Dolore: un software può svelare se stai mentendo
05-08-2014Sviluppato da alcuni ricercatori americani il programma, attraverso l’analisi delle espressioni facciali, permette di stabilire se si prova male
L’insostenibile bellezza che dà le vertigini
24-07-2014E’ quella che si prova, insieme a tachicardia, emozione, spaesamento dinnanzi ai capolavori dei nostri musei. E’ la “sindrome di Stendhal”, lo scrittore che per primo la provò e che una psichiatra italiana ha studiato e classificato
Maltrattamenti e bullismo accorciano la vita di dieci anni
23-07-2014Secondo diversi studi intaccherebbero il Dna nei soggetti vittime di violenze psicologiche durante l’età infantile
Vi ricordate della mucca pazza? Il morbo è ormai debellato
18-07-2014L’infezione è in via di eradicazione in tutta Europa. L’Italia è in prima fila nella lotta alla malattia
SPECIALE SONNO: perché è così importante dormire bene
16-07-2014Riposiamo sempre meno e i disturbi notturni aumentano. Gli esperti: durante la notte si stabilizzano le ultime nozioni acquisite. Il consiglio: mai fermarsi meno di sei ore
Perché dormi? Per imparare meglio
16-07-2014Ultima teoria: il sonno serve a stabilizzare le novità acquisite nel cervello. Ma la memoria si addormenta 20 minuti prima, perché è più “stanca”
I misteri del sogno: perché sogniamo? E sogniamo tutti?
16-07-2014Chi pensa di non avere attività onirica, semplicemente non la ricorda. Smentita la teoria dei cicli: la “seconda vita” mentre dormiamo è sempre attiva, ma coinvolge aree diverse del cervello
Il farmaco che cancella la paura
14-07-2014Il Levodopa, un vecchio medicinale usato per il Parkinson, si è dimostrato efficace nella lotta al disturbo post-traumatico da stress
Per un buon sonno segui l’orologio dentro la tua testa
27-06-2014Secondo la cronobiologia, la scienza che studia i ritmi biologici dell’uomo, possediamo delle “lancette” interiori, che governano il nostro organismo
Più Alzheimer tra le donne: solo per la vita più lunga?
12-06-2014In Usa due terzi dei malati di questa demenza sono al femminile. Anche la gravità e l’accelerazione sono più intense in questo sesso. Ma le cause di questo fenomeno sono ancora da ricercare
Lo stimolatore elettrico che cura l’emicrania
22-05-2014In diversi centri italiani sono in corso studi avanzati su un nuovo device per curare l’emicrania senza far ricorso ai farmaci. Soddisfacenti i risultati preliminari