Articoli trovati: 648
Ecco i fattori di rischio che "avvicinano" all'Alzheimer
20-09-2015Una revisione degli studi presenti in letteratura identifica le condizioni responsabili dei due terzi dei casi di malattia nel mondo. Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale
Antidepressivi in menopausa: utili, ma attenzione alle ossa
02-09-2015Uno studio suggerisce che gli inibitori della ricaptazione della serotonina aumentano il rischio di fratture. Sono efficaci contro caldane e sudorazioni notturne, per precauzione si suggeriscono terapie più brevi
L’iperico come antidepressivo funziona
19-08-2015Ricercatori australiani hanno messo a confronto l’erba di San Giovanni e gli inibitori della ricaptazione della serotonina. Risultato? Naturale non equivale a innocuo. Cautela in estate
La stimolazione dei neuroni contro le lesioni midollari
17-08-2015I primi studi evidenziano risposte confortanti. Ma per la rigenerazione si guarda pure a un farmaco testato contro l’Alzheimer. In Italia 1.200 i traumi ogni anno
I ricordi svaniti si possono recuperare
11-08-2015Prove d’avanguardia, per ora solo su topi, vengono considerate una grande porta aperta: il cervello non cancella definitivamente niente. Per far rinascere il passato, usata una lama di luce
Gli zuccheri semplici possono provocare la depressione?
10-08-2015Una ricerca punta il dito sugli alimenti ad alto indice glicemico. Il dato, ancora tutto da verificare, riguarda le donne in menopausa
Ictus: se una parte del cervello si ammala, si cura la parte sana
07-08-2015Recenti strategie prevedono che la zona cerebrale non colpita sia stimolata a funzionare di più per “riparare” l’altra. Stimolazioni e cellule staminali nella nuova medicina del recupero
Nel Salento nasce la prima spiaggia per i malati di Sla
03-08-2015L'angolo attrezzato è stato inaugurato sul litorale di San Foca. Un'idea nata dagli amici più stretti di Gaetano Fuso, ragazzo colpito dalla malattia un anno e mezzo fa
Otto cibi per nutrire il cervello che invecchia
29-07-2015Dall’Institute of Food Technologists una “lista della spesa” adatta a sostenere memoria e altre funzioni cognitive con l’età che avanza. Necessaria però anche una vita attiva e piena di interessi
Il rischio di ictus raddoppia dopo una lunga depressione
13-07-2015Le conclusioni dello studio, condotto su sedicimila persone, riguardano chi ha più di 50 anni. Non è chiaro il perché, ma è certo il danno cerebrovascolare nel tempo
Antidepressivi in gravidanza un rischio per i neonati?
08-07-2015Uno studio su 3,8 milioni di future mamme ridimensiona il pericolo di complicazioni respiratorie durante il parto per il neonato
La cannabis è più nociva se assunta con l’alcol
02-07-2015Nella commistione si potenzia il principio attivo di marijuana e hashish e aumenta il rischio di dipendenza. Il dato emerge da uno studio americano sulla casistica degli incidenti stradali
Allo studio i probiotici per battere la stanchezza cronica
30-06-2015A Pavia un esperimento pilota che punta sui batteri intestinali contro una malattia invalidante e ancora in parte misteriosa
Cannabis terapeutica: la legalizzazione non fa crescere l’uso tra gli adolescenti
24-06-2015I timori su una maggiore diffusione della droga, una volta ammessa per uso medico, smentiti da una ricerca Usa su un milione di ragazzi di 13-18 anni
Ha ragione chi dice che la cervicale non esiste?
11-06-2015Da tempo soffro di forti mal di testa e spesso vomito quando mi fa male la testa.
Sclerosi multipla: la vitamina D come alleata
28-05-2015Sempre più chiara la relazione tra carenza e sviluppo della sclerosi multipla. Il parere del professor Alberto Ascherio della Harvard University in occasione della giornata dedicata alla patologia
Neuropatie: e se fosse colpa della celiachia?
26-05-2015L’ipotesi arriva da uno studio condotto su quasi trentamila svedesi. Le malattie avrebbero alcuni meccanismi immunologici comuni
«Permette questo tango?». Il Parkinson si combatte anche così
20-05-2015Una ricerca conferma l'efficacia della “tangoterapia”: non solo per il movimento e l’equilibrio, ma anche per l’umore e la memoria. Il ballo argentino funziona perché ha ritmo e uno schema di passi fissi in avanti e indietro
Alcol e droga: la pesante eredità del carcere
11-05-2015In Svezia la percentuale di ex detenuti che muoiono per l’abuso delle sostanze raggiunge anche il 50%. In Italia non c’è assistenza psicologica, durante e dopo la detenzione, per queste persone
Quando siamo stanchi il cervello si “addormenta”
27-04-2015Se non si riposa adeguatamente, alcuni neuroni lavorano come se fossero in fase di sonno. Così diventa difficile mantenere la concentrazione alta ed evitare distrazioni
La diagnosi precoce per la depressione post-partum è possibile
23-04-2015A rischio una neo-mamma su dieci. L’Istituto Superiore della Sanità ha condotto un’indagine di due anni e messo a punto un metodo per individuare il disturbo e intervenire subito
Forse un deficit di arginina alla base della malattia di Alzheimer
20-04-2015Una ricerca americana svela una nuova ipotesi per l’insorgenza della demenza. Il sistema immunitario sarebbe responsabile della “privazione” dell’amminoacido
Forse un’infezione virale dietro la sindrome da stanchezza cronica
15-04-2015Il disturbo non sarebbe di natura psicologica. Mancano, però, “marker” specifici per la diagnosi. La fibromialgia è un’altra faccia della stessa medaglia?
I disturbi di memoria dopo l’anestesia si possono prevenire
13-04-2015Per uno studio canadese un terzo delle persone operate perde ricordi, a volte anche per dei mesi. Ma ci sono metodi, dice un esperto, per evitare lo spaesamento cognitivo indotto dall’intervento chirurgico
Figli di genitori bipolari a rischio se ci sono segnali nell’adolescenza
03-04-2015La maggioranza non si ammala, non c’è ereditarietà ma solo familiarità. Una ricerca spiega come cogliere i segni precoci della malattia quando sono ancora teenager