Articoli trovati: 917
Il prediabete si combatte con la perdita di peso e lo sport
13-03-2018Il prediabete è una condizione preliminare caratterizzata da un rischio elevato di progredire verso un’iperglicemia conclamata. I dubbi di un lettore, la risposta dell'esperto
Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze?
12-03-2018Le allergie sono dovute a una reazione esagerata del sistema immunitario nei confronti di un antigene. Le intolleranze sono invece dovute a una reazione anomala dell'organismo a una sostanza estranea, ma senza l'intervento da parte del sistema immunitario
Diverticolite: quale dieta seguire?
08-03-2018L'indicazione più diffusa porta a ridurre il consumo di fibre. Ma come spiega Marco Soncini, frutta, verdura, legumi, semi e frutta secca devono essere ridotti soltanto nei periodi di infiammazione acuta
Extrasistole: oltre quale valore occorre preoccuparsi?
07-03-2018L'extrasistole è la forma più diffusa di aritmia cardiaca. Nella maggior parte dei casi non causa danni particolari, ma in alcune occasioni è necessario chiedere il consulto di un cardiologo
Per assumere calcio è necessario mangiare molti latticini?
06-03-2018In parte sì, ma per mantenere adeguato l'apporto di calcio è utile anche bere acqua ricca di minerale. I consigli contenuti nel nostro quaderno dedicato alla terza età
Vitamina D ai neonati: fino a quando occorre somministrarla?
02-03-2018La carenza di vitamina D interessa tra il 50 e il 70 per cento dei bambini italiani. L'integrazione è necessaria (per tutti) almeno fino al primo anno di età
Perché lo screening per il tumore del colon-retto salva la vita?
28-02-2018Aderire allo screening per la ricerca del sangue occulto nelle feci dai 50 anni in poi permette di ridurre la mortalità per questa malattia fino al 20 per cento
Come tenere il peso sotto controllo in menopausa?
27-02-2018Mangiando meno e preferendo alimenti più salutari: cereali integrali, legumi, frutta e verdura. Ma anche l'attività fisica conta, come descritto nel quaderno dedicato alla menopausa
Emorragia cerebrale: come intervenire?
22-02-2018Due le opportunità: la chirurgia endovascolare e la neurochirurgia. La scelta dipende dalla sintomatologia del paziente e dall'estensione dell'emorragia cerebrale
Sindrome del colon irritabile: quale dieta seguire?
19-02-2018I Fodmap - alimenti ricchi di zuccheri a catena corta che si trovano in derivati del grano, latte, alcuni frutti e molte verdure - devono essere consumati con moderazione da chi soffre di sindrome del colon irritabile
Si può fare sesso dopo avere avuto un infarto?
14-02-2018La risposta è affermativa, a patto però che il cuore sia tornato dopo stabile dopo l'evento cardiovascolare e che le terapie siano seguite con regolarità
Come fare una diagnosi di sindrome del colon irritabile?
13-02-2018Il colloquio con il medico è spesso dirimente per formulare una corretta diagnosi di sindrome del colon irritabile. Ma occorre escludere che i sintomi non siano dovuti ad altre condizioni più gravi
Emorragia cerebrale: i sintomi a cui prestare attenzione
08-02-2018Mal di testa lancinante, nausea, vomito, difficoltà linguistiche e motorie possono comparire in maniera improvvisa in una persona colpita da un'emorragia cerebrale
Contaminanti negli alimenti: quali rischi per il riso?
07-02-2018Micotossine, pesticidi e metalli pesanti: questi gli inquinanti rintracciabili nelle colture cerealicole. Ma i rischi, viste le dosi di esposizione, sono bassi
Come si cura la calcolosi del fegato?
05-02-2018Il trattamento della calcolosi a livello del fegato, della colecisti o delle vie biliari può essere trattata sia per via chirurgica sia per via endoscopica
Cos'è e come si cura la pancreatite acuta?
01-02-2018La pancreatite acuta è un'infiammazione a carico del pancreas a esordio improvviso. Due le cause principali: la presenza di calcoli nelle vie biliari e l'eccessivo consumo di bevande alcoliche
Vacanze in montagna: quali rischi per il cuore?
30-01-2018Cosa fare se si soffre di malattie cardiovascolari e si desidera andare in alta montagna? Non c’è una sola risposta: bisogna considerare aspetti ambientali e caratteristiche personali
Perché con la menopausa aumenta il rischio di avere l'osteoporosi?
25-01-2018La carenza di estrogeni contribuisce alla perdita della massa ossea e all'osteoporosi. I consigli per vivere al meglio la menopausa nel nostro quaderno
Cosa sono e come si trattano le varici esofagee?
23-01-2018Sono varici che colpiscono l'ultimo tratto dell'esofago. I trattamenti preventivi e gli interventi necessari
Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa aumentano il rischio di ammalarsi di cancro?
15-01-2018Il rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto è più alto per chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa). Ecco perché la colonscopia, in questi casi, è ancora più importante
Le donne che hanno contratto l'Hpv possono vaccinarsi comunque?
11-01-2018La vaccinazione HPV è raccomandata soprattutto in età precoce, prima del contatto con il virus. Ma ci sono vantaggi importanti anche dopo l'infezione o dopo il trattamento di lesioni pretumorali
Sono diabetico: devo rinunciare al riso?
10-01-2018La domanda è frequente tra chi si scopre diabetico e deve rivedere le abitudini alimentari. La risposta dal nostro quaderno dedicato al riso
Che cos'è e come si cura l'acalasia esofagea?
09-01-2018L'acalasia esofagea è una malattia provocata da un'alterazione nel transito del cibo tra l'esofago e lo stomaco. La soluzione più efficace è quella chirurgica
Anche la dipendenza da fumo può dare crisi d'astinenza?
04-01-2018Dopo pochi mesi l'organismo può fare a meno della nicotina. Ma esiste anche una dipendenza emotiva, che fa tornare a fumare a distanza di anni
Dopo il Pap test mi è stata prescritta una colposcopia: perché?
02-01-2018La colposcopia è indicata in seguito a un Pap test di esito dubbio. Ma se si rispetta il calendario degli esami, un'eventuale lesione è identificata in fase preinvasiva