Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Le alterazioni epigenetiche nel carcinoma ovarico

02-10-2016

Studiare come l’accensione e lo spegnimento dei geni vengano alterati nel tumore dell'ovaio, per conoscerlo meglio e capire come curarlo: questo è l’obiettivo di Pasquale Laise

I microRna nelle neoplasie mieloproliferative

26-09-2016

L’obiettivo di Francesca Pagano è definire il ruolo di queste piccole molecole nell’insorgere e nel progredire di un gruppo di tumori del sangue

Il gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico

19-09-2016

Maria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci

Aggirare la resistenza farmacologica nei tumori ALK positivi

12-09-2016

La biologa Nicoletta Cordani studia i meccanismi di insensibilità ai farmaci nei tumoro positivi alla proteina oncogenica ALK. L’obiettivo? Vincere la resistenza farmacologica

L’immunità nelle metastasi cerebrali da tumore al seno

05-09-2016

Capire come lo spegnimento del sistema immunitario aiuta il tumore mammario a formare metastasi nel cervello è l’obiettivo della nostra Cristina Richichi

Colture cellulari 3D per studiare i tumori alla prostata

01-08-2016

Capire come si diffonde la resistenza alla terapia tra le cellule nelle metastasi: è l’obiettivo di Francesco Cambuli, ricercatore sostenuto grazie al progetto SAM-Salute al maschile

Comprendere i difetti della connessione fra neuroni nell’Angelman

25-07-2016

È l’obiettivo di Ilaria Tonazzini: chiarire come l’interazione fra due molecole alla base della plasticità del cervello causi questa rara sindrome neurologica

Biomarcatori e chemoprevenzione del carcinoma alla prostata

18-07-2016

Alla ricerca di nuove molecole predittive per il tumore il più diffuso al mondo negli uomini. Questo il lavoro svolto a Milano da Antonino Bruno, sostenuto da una borsa di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi

Nuove strategie per produrre la silimarina

11-07-2016

La componente, estratta dal cardo, mostra proprietà benefiche per diverse patologie. Laura Simoni studia come produrla in maniera più economica e sostenibile

La formazione di nuovi vasi alla base del mieloma multiplo

06-07-2016

Le interleuchine sono responsabili dei processi di angiogenesi che favoriscono la crescita del mieloma. Colpirne i meccanismi è una promettente strategia terapeutica di cui si sta occupando Giulia Di Lullo

Come l'eccesso di peso «avvicina» il carcinoma epatico

27-06-2016

L'incidenza del più frequente tumore primitivo del fegato è associata al sovrappeso e all'obesità. Capirne i meccanismi è l’obiettivo della nostra ricercatrice Chiara Raggi

Studio le cellule staminali nel tumore del pancreas

20-06-2016

Sono una piccola parte della neoplasia, ma vengono considerate responsabili di ricadute e resistenza alla terapia. Ilaria Dando le studia nel tumore del pancreas, che colpisce dodicimila persone l'anno in Italia

Il «trapianto» di linfonodi per combattere il linfedema

10-06-2016

È il progetto di ricerca portato avanti da Giulia Vottero. L'obiettivo è escludere una complicanza dell'intervento di rimozione di un tumore al seno

Lo scambio di energia che sostiene la crescita del glioma

06-06-2016

Ruben Quintana Cabrera a Padova studia un nuovo meccanismo con cui il glioma cresce e si diffonde: «importando» le centrali energetiche delle cellule a partire dal tessuto sano

Una sinergia per il trattamento del mieloma multiplo

30-05-2016

Una nuova combinazione di farmaci per identificare terapie efficaci contro il mieloma multiplo: è l’obiettivo della ricerca di Enrica Borsi, biologa sostenuta dalla nostra delegazione bolognese

La metformina: una nuova arma per combattere il glioblastoma

23-05-2016

Il farmaco più usato nel trattamento del diabete sembra avere anche proprietà antitumorali. La biologa Alessia Lo Dico sta studiando il suo potenziale nella terapia combinata contro il più aggressivo tumore cerebrale

Cosa succede al cervello se ci si astiene dalle sigarette?

16-05-2016

Mettere in relazione gli effetti comportamentali con le modificazione biochimiche cerebrali dopo l'astinenza da fumo o da sigaretta elettronica: è la ricerca della biologa ventinovenne Luisa Ponzoni

Ricercatrice per mia mamma, lavoro per la salute maschile

09-05-2016

Milena De Nicola lavora all’Università di Tor Vergata su un innovativo approccio di chemioterapia a basse dosi e meno tossica per il trattamento del tumore alla prostata

Le mutazioni che rendono «suscettibili» al tumore al seno

02-05-2016

Una donna al lavoro per le altre donne: la biotecnologa Irene Catucci, 33 anni, porta avanti un progetto di ricerca sulle mutazioni genetiche del tumore al seno nell’ambito del progetto Pink is Good

Un test per la diagnosi precoce del tumore alla vescica

18-04-2016

La malattia è, per incidenza, la seconda neoplasia urologica più difusa tra gli uomini dopo quella alla prostata. Fondamentale è la diagnosi precoce, con test sensibili e non invasivi

Decodifico la comunicazione nel glioblastoma multiforme

11-04-2016

La neurobiologa Eleonora Vannini studia il rilascio di vescicole da parte di cellule del più aggressivo tumore del cervello, per capire come fa a manipolare il tessuto sano circostante

Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiplo

05-04-2016

Daniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo

Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate

31-03-2016

Alessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce

Studio il Dna delle cellule immunitarie nel tumore del colon

24-03-2016

Capire come alcune cellule responsabili della risposta infiammatoria (i macrofagi) contribuiscono alla progressione della malattia: su questo lavora la nostra ricercatrice Serena Ghisletti

Il medico musicista che studia il tumore del pancreas

14-03-2016

Mauro Cives è un oncologo e ricercatore all’Università di Bari: studia la genetica delle neoplasie neuroendocrine per capirne la biologia e sviluppare terapie mirate ed efficaci

Torna a inizio pagina