Articoli trovati: 790
Tutto sull'alcol, fra falsi miti e verità
04-07-2011Fa digerire, scalda, fa latte e fa buon sangue: tutto vero? Scopri quanto ne sai su quel che bevi
Ragazzi e alcol: dieci consigli ai genitori
04-07-2011Come parlarne, come tenere gli occhi aperti, senza allarmismi e senza sottovalutare il rischio
Ricotta ai lamponi e mirtilli
16-06-2011La ricetta di Marco Bianchi: ricotta ai lamponi e mirtilli
Vitamine e antiossidanti: ecco perché frutto batte pasticca 1-0
16-06-2011I benefici di un frutto intero sono superiori a quelli dei singoli nutrienti sommati fra loro: è l'effetto sinergico di fragole, albicocche, arance e mirtilli, superiore a quello di qualsiasi integratore
Le porzioni giuste: sai quanto mangiare?
16-06-2011Se il modello alimentare mediterraneo è ancora oggi valido nelle sue scelte di base, è pur vero che le porzioni, rispetto a pochi decenni fa, vanno ridotte per adeguarle alla riduzione della spesa calorica degli ultimi 50 anni. Per questa ragione all’interno dei LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana) troviamo indicazioni per le porzioni medie:
Vitamine: la top ten dei frutti
16-06-2011Ha più vitamina C l'arancio o il ribes? Meglio la frutta secca o fresca? Ecco le tabelle per comporre la macedonia perfetta
Paradosso francese: ma è vero che il rosso fa bene?
16-06-2011Era il lontano 1991 quando, nel talk show televisivo statunitense “60 minutes”, venne esposta per la prima volta una suggestiva teoria chiamata “paradosso francese”. Cosa ne è rimasto?
Gotta: scagionate le carni bianche
30-05-2011Sempre più studi indicano che solo alcune carni sembrano implicate nell'insorgenza della patologia.
Glicemia alta: quali frutti è meglio mangiare?
30-05-2011Via libera a mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche e lamponi. Per la glicemia alta attenzione invece a banane, uva e frutta secca
Con quali cibi non si deve esagerare?
30-05-2011Le “bestie nere” per la salute, soprattutto quando si parla di tumori, sono state individuate da tempo: il consumo eccessivo di alcol e l’obesità. Il secondo rapporto intitolato “Cibo, alimentazione, attività fisica e prevenzione del cancro” realizzato dal World Cancer Research Fund (WCRF), una rete internazionale di esperti che da anni si impegna a fare periodicamente il punto della situazione sull’argomento, ha dedicato grande spazio al cibo e ai meccanismi con cui i chili di troppo e l’alcol influiscono sulla probabilità di innescare una patologia tumorale. Sono due i punti fermi evidenziati nel documento del WCRF.
I mille benefici della soia
30-05-2011La soia è considerata la fonte principale di proteine vegetali. Con una concentrazione pari al 42% del contenuto totale, la soia è uno degli alimenti più ricchi di proteine che esistano in natura.
Le 6 regole del bere sicuro
30-05-2011Bere in maniera corretta è possibile. Basta seguire qualche piccola e semplice indicazione. Ecco le 6 regole d'oro elaborate dall'INRAN, l'Istituto Nazionale di Ricerca per l'Alimentazione e la Nutrizione:
Quanto bere? Te lo dicono le unità alcoliche
30-05-2011Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, e per la restante parte da alcol etilico (o etanolo); una quota di entità minima è rappresentata da altre sostanze, sia naturalmente presenti che aggiunte: compo sti aromatici, coloranti, antiossidanti, vitamine, ecc.
La classifica degli alimenti con più antiossidanti
30-05-2011Come si misura la capacità antiossidante di un alimento? Ci sono test validi? Come viene considerato il test ORAC dalla comunità scientifica?
Ecco l'Italia delle verdure nel piatto
27-05-2011Grandi amici del fruttivendolo sono liguri, sardi, trentini, veneti e friulani. La metà degli italiani mangia almeno 2 porzioni di vegetali, ma solo 10 su cento arriva alle 5 porzioni raccomandate
Polpette agli Omega-3
27-05-2011La ricetta di Marco Bianchi: Polpette agli Omega-3
Bevi troppi alcolici? Te lo dice un test
24-05-2011Il questionario AUDIT: 10 domande per definire se sei un consumatore a Rischio. Se si eccede troppo spesso è bene parlarne con il proprio medico
La cottura degli alimenti: le carni
23-05-2011Come cucinare con gusto e salute, risparmiando calorie e grassi, senza perdere proteine, ferro e vitamine
La cottura degli alimenti: frutta e verdure
19-05-2011Dalla pelatura ai fornelli, come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali dei piatti a base di vegetali.
La cottura degli alimenti: i grassi
19-05-2011Quali condimenti per una cottura sana? Mai come per burro, olio e margarina è importante saper scegliere temperature, tempi e metodi di conservazione
Burro, olio & C. : il vero e il falso
18-05-2011Meglio crudo o cotto? Per il fritto un grasso vale l'altro? Cosa dà più calorie? In 10 quesiti, tutto quello che c'è da sapere sui grassi in cucina
Cuocere gli alimenti: il pesce
18-05-2011Grassi, magri, freschi, congelati: per ogni qualità di pesce il modo migliore di prepararlo e cuocerlo. Il secondo di sei appuntamenti con la cucina sana
La cottura degli alimenti
18-05-2011Il segreto della cucina buona e sana è saper preparare e cuocere i cibi. Come si preservano le proprietà nutritive di verdure, pasta e riso, pesce e carni
La cottura degli alimenti: pasta e riso
18-05-2011Cottura della pasta e del riso. In quanta acqua? Per quanto tempo? Tutto quello che c'è da sapere sulla coppia reale della dieta mediterranea, la pasta e il riso
Diminuisce il consumo di alcolici, ma preoccupano le cattive abitudini dei giovani
18-05-2011In occasione della Giornata della prevenzione resi noti i dati dell'Istituto Superiore di Sanità: giovanissimi e anziani sono le fasce più a rischio per l'uso di alcolici e superalcolici