Articoli trovati: 6214
Cancro: è utile confrontarsi con chi ha la stessa malattia?
06-11-2019La partecipazione a un gruppo di sostegno aiuta i pazienti oncologici a non sentirsi da soli con la propria malattia e a superare ansie e preoccupazioni
La dieta yo-yo che "droga" il cervello
06-11-2019Spiegati gli effetti sul cervello di una dieta yo-yo: agisce sul circuito della ricompensa in modo simile a quello della dipendenza da droga
Termografia mammaria e tumore al seno: l'impossibile diagnosi precoce
05-11-2019La scoperta di un tumore al seno con la termografia è un caso molto fortunato. Per fare diagnosi precoce occorre affidarsi a mammografia ed ecografia mammaria
Quali sono le esigenze dietetiche di una donna in menopausa?
04-11-2019Le donne in menopausa ingrassano più facilmente. L'importanza di ridurre il consumo di cibi grassi e ricchi in sale. Il ruolo del calcio per proteggere le ossa
Tumore al testicolo: il possibile ruolo delle fosfodiesterasi
04-11-2019Le fosfodiesterasi sono enzimi importanti per la produzione degli ormoni sessuali. Federica Barbagallo vuole chiarire il loro ruolo nei tumori al testicolo
Tumore al seno: gli uomini sopravvivono meno delle donne
31-10-2019Ogni anno, in Italia, quasi 500 uomini si ammalano di tumore al seno. Diagnosi tardive e trattamenti meno efficaci alla base del ridotto tasso di sopravvivenza
Biopsia prostatica negativa e Psa alto: occorre ripetere l'indagine?
30-10-2019I «falsi negativi» rappresentano un risultato non così infrequente al termine della biopsia prostatica. Se il Psa è elevato, la ripetizione dell'esame può essere opportuna
Glioblastoma: via libera a un nuovo farmaco
30-10-2019Aifa dà l'ok all'uso un nuovo farmaco che potrà essere prescritto ai pazienti colpiti da recidiva di un glioblastoma multiforme che non rispondono ad altre terapie
Demenza: cervello più protetto se si parlano più lingue
29-10-2019Parlare più di quattro lingue si rivela associato a rischi più bassi di demenza. I risultati di uno studio su centinaia di suore
Si può assumere la giusta dose di fibre evitando la pasta integrale?
29-10-2019Controllare la glicemia e assumere le fibre è possibile anche rinunciando alla pasta integrale. A patto però di apportare qualche modifica alla dieta
Tumore al seno: misurare l'efficacia delle cure attraverso il respiro
28-10-2019Un test affidabile, rapido e di facile attuazione per valutare in anticipo la risposta alla terapia del tumore al seno metastatico. La ricerca e la sfida di Nicoletta Cordani
Ilva: tumore del polmone, rischi ancora elevati al quartiere Tamburi
28-10-2019La produzione dell'ex Ilva di Taranto è ai minimi storici. Ma per i cittadini del rione Tamburi il rischio di morire per un tumore del polmone è ancora troppo alto
Citisina: l'aiuto per smettere di fumare che arriva dalle piante
25-10-2019Il Premio Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sul tabagismo 2019 è andato a Sara Trussardo per una ricerca sulla citisina, ultimo arrivato fra i farmaci per smettere di fumare
Crohn e rettocolite ulcerosa: casi triplicati dall'inizio del secolo
25-10-2019Diagnosi più precise e farmaci efficaci: così sempre più persone convivono con una malattia infiammatoria intestinale. Preoccupa però l'aumento dei casi di tumore del colon-retto
La dieta mediterranea rende più «sano» il microbiota intestinale
23-10-2019Seguire una dieta mediterranea (prevalentemente vegetariana) aiuta a gestire le malattie infiammatorie intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa)
Antidepressivi sicuri (e quasi sempre efficaci)
23-10-2019Una revisione di studi conferma il profilo di sicurezza degli antidepressivi. «Non ci sono motivi per non assumerli, quando necessari». Maggiori cautele con gli adolescenti
Come si riduce il rischio di avere un tumore smettendo di fumare?
23-10-2019Serve molto tempo per vedere ridursi il rischio di cancro una volta che si è smesso di fumare. Ma abbandonare le sigarette è sempre utile (anche dopo i 60 anni)
Neonati prematuri e la cura delle carezze
22-10-2019Trovate le basi neurologiche dei miglioramenti legati all'interazione tattile sui neonati prematuri. Migliora l’ossigenazione del sangue e il battito cardiaco
Tumore della prostata: l'EXO-Psa e il dibattito sullo screening
21-10-2019Si chiama EXO-Psa un nuovo possibile marcatore per il tumore della prostata. La ricerca al lavoro per arrivare a uno screening efficace
A caccia dei geni che rendono aggressivo il tumore dell'ovaio
21-10-2019Francesca Citron punta a identificare i geni che provocano la resistenza alla chemioterapia nel tumore all’ovaio. Obbiettivo: sviluppare nuove cure efficaci
Car-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?
18-10-2019Insufficienza cardiaca, si aprono nuove prospettive di cura con le Car-T. Nei topi fibrosi ridotta ricorrendo ai linfociti T ingegnerizzati in laboratorio
Tumore della vescica: più casi tra le donne per colpa del fumo
17-10-2019Il fumo di sigarette può aumentare fino a cinque volte il rischio di ammalarsi di tumore della vescica. Le donne spesso trascurano i primi campanelli d'allarme della malattia
Quali farmaci si possono usare per la cheratosi attinica?
17-10-2019La presenza di molte lesioni causate da cheratosi attinica suggerisce di evitare il ricorso alla crioterapia. Creme e unguenti possono essere efficaci, oltre che meno aggressive
Allison: «Immunoterapia per curare tutti i malati di cancro»
16-10-2019Intervista con James Allison, Nobel 2018 per la medicina, intervenuto alla conferenza «The Healthcare to Come». L'obbiettivo è arrivare a frenare tutti i tipi di cancro
Il Comitato Nazionale per la Bioetica: «Alzate il prezzo delle sigarette, vietatele in parchi e stadi»
16-10-2019Il Comitato Nazionale per la Bioetica pubblica un parere sul tabagismo, chiedendo misure effettive. Prezzi più alti e sostegno ai centri antifumo, ad esempio