Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Vaccinazioni: l'importanza di seguire il calendario nonostante il Covid

25-09-2020

Un'indagine della Società Italiana di Pediatria svela che 1 appuntamento su 3 è saltato a causa del Covid. Adesso occorre recuperare il terreno perduto

Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?

24-09-2020

Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress

Tumore al seno HR+ HER2-: cure sempre più mirate

23-09-2020

Ridurre il rischio recidiva e ridurre la progressione della malattia in fase metastatica. E' possibile grazie alle terapie a bersaglio molecolare. I risultati presentati al congresso ESMO

Ipertensione: sport efficace anche se si vive in un luogo inquinato

23-09-2020

Per prevenire o ridurre l'entità dell'ipertensione, gli esperti consigliano di fare sport (soprattutto) a chi vive in città inquinate. Eventualmente, anche all'aperto

Come accettare un corpo che cambia dopo una diagnosi di cancro?

23-09-2020

La nostra immagine contribuisce a determinare autostima e reputazione. Dopo aver avuto un tumore, occorre trovare un nuovo equilibrio con il proprio corpo

Crescere in ambienti degradati determina rischi per la salute

22-09-2020

Le prime esperienze di vita negative lasciano il segno a livello del Dna. E, nel futuro, possono creare disturbi metabolici, cardiologici o tumorali

Ubriacature più frequenti tra i ragazzi dopo la quarantena

22-09-2020

Dai pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown. In un caso necessaria l'intubazione

Acidi nucleici ibridi e osteosarcoma: un legame pericoloso

21-09-2020

Una delle caratteristiche dei tumori ossei infantili è la presenza di molecole ibride alla base dell'instabilità delle cellule. La ricerca di Annie Zappone

Acque minerali: imparare a leggere le etichette

21-09-2020

Residuo fisso, pH, durezza, temperatura, nitrati e nitrati: questi i parametri attraverso cui è possibile scegliere l'acqua più adatta a noi

Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza

18-09-2020

Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza

Stitichezza in gravidanza: come curarla a tavola?

18-09-2020

La stitichezza è un disturbo comune nelle donne in dolce attesa. La corretta idratazione, una dieta ricca in fibre e la giusta dose di attività fisica aiutano a ridurne l'effetto

Covid-19 e anticorpi: cosa sappiamo sull'immunità?

17-09-2020

Non sono solo gli anticorpi a neutralizzare Sars-Cov-2. Contro i virus è importante anche il contributo dei linfociti T. Tutto ciò che sappiamo sulla memoria immunologica e sull'immunità

Covid-19: quale relazione c'è con il diabete di tipo 1?

16-09-2020

Il diabete di tipo 1 è un'insidia in più, soprattutto per i pazienti anziani che si ammalano di Covid-19. Da chiarire, invece, se il coronavirus «faciliti» l'insorgenza della malattia

«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello

16-09-2020

Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni

L'eccessiva ricchezza fa crescere la...pressione sanguigna

16-09-2020

Secondo uno studio giapponese, chi guadagna di più è a maggior rischio ipertensione. Colpa di stili di vita troppo opulenti e poco salutari

Molecolari, sierologici e antigenici: tutti i test per Covid-19

15-09-2020

Sono diversi i test sviluppati per rilevare la presenza del coronavirus. Ma la rapidità, nei prossimi mesi, giocherà un ruolo fondamentale

Quanto conta la volontà per guarire da un tumore?

15-09-2020

Reagire a una diagnosi oncologica è importante. Ma sentirsi vulnerabili non è una colpa. E non è da ciò che dipende la guarigione dal tumore

Melanoma, vitiligine e immunoterapia: quale legame?

14-09-2020

Lesioni simili alla vitiligine sono un effetto collaterale dei farmaci inibitori dei checkpoint. A studiarle è Maria Luigia Carbone, a caccia di informazioni sul melanoma

Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini

14-09-2020

Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista

Bambini e mascherine: consigli per l'utilizzo

09-09-2020

Le mascherine (chirurgiche o di stoffa) saranno obbligatorie a scuola (dai 6 anni in su) ogni volta in cui non si potrà rispettare la distanza di un metro

Più fibre a tavola per evitare diabete, cancro e malattie cardiovascolari

09-09-2020

Una dieta con il giusto apporto di fibre (25-30 grammi al giorno) protegge dal rischio di ammalarsi di cuore, di cancro e di diabete di tipo 2

Sclerosi multipla: il ruolo dell'infezione da virus di Epstein-Barr

09-09-2020

Secondo uno studio italiano, all'origine della sclerosi multipla potrebbe esserci anche una risposta immunitaria «scorretta» all'infezione provocata dal virus di Epstein Barr

Covid-19: i consigli per tornare a scuola in sicurezza

08-09-2020

In vista della riapertura delle scuole, le indicazioni dei medici di famiglia per ridurre il rischio di contagio tra i banchi. Un'«alleanza» per il benessere dei bambini

Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?

08-09-2020

Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale

Il diverso «destino» dei neuroni basali nella malattia di Huntington

08-09-2020

Francesca Talpo studia la Corea di Huntington e i neuroni della base, coinvolti nell’esordio della malattia, per capire perché neuroni simili e mostrino una diversa sensibilità alla malattia

Torna a inizio pagina